Giovedì 24 aprile 2025 alle ore 20.45 va in scena al Teatro Manzoni di Milano (via Manzoni 42) lo spettacolo Stralusc di Gisella Zilembo, interpretato da Andrea Cheldi, Beatrice Risiglione, Ester Papini, Luca Guastadini, Mike All, Roberto Masiero e Sebastiano Leni; maitre du ballet Tiziana Fiandra.
Cosa accadrebbe se I Promessi Sposi fossero catapultati nella Milano della moda e del design? Realizzato per l'Associazione Mab (Maria Antonietta Berlusconi) col patrocinio ed il supporto di Regione Lombardia, Stralusc è una versione contemporanea e danzata del capolavoro manzoniano. Stralusc, in dialetto meneghino, significa lampo e nello spettacolo, è il lampo che riporta nella Milano del 2025 Alessando Manzoni (multietnico e super tecnologico), la Monaca di Monza (inarrestabile paladina della vita laica e star della Fashion Week, i Bravi e Don Rodrigo, (fuoriusciti da Tik Tok per esercitare la violenza contemporanea della sovraesposizione mediatica e del divertimento a tutti i costi), Renzo e Lucia (ragazzi di oggi, che si amano sulle musiche dei più iconici musicisti lombardi di tutti i tempi: da Nanni Svampa a Ornella Vanoni, da Cochi e Renato a Mina, da Manuel Agnelli a Giorgio Gaber).
La performance è un omaggio alle radici di una cultura che vive e spazia nel mondo, raccontando una terra fatta di impegno, dedizione, personaggi illustri, obiettivi ambiziosi e solido, quanto poetico senso di realtà, nel leggere con concretezza e coraggio gli scenari a volte inspiegabili delle relazioni umane e dell'umano esistere, fra reminiscenze rurali, evoluzioni industriali, incursioni nel metaverso, dialoghi intergenerazionali con i social e un imprescindibile bisogno di provvidenziale e libertà, oltre ogni condizionamento socio-culturale.
I ballerini danno corpo a personaggi di ispirazione letteraria e caratteri iconici, restituiti alla contemporaneità e fruibili in modo trasversale, lontano da un’erudizione fine a sé stessa. Alessandro Manzoni osserva, curioso, i Promessi Sposi muoversi in un'installazione artistica a cura dello scultore Ivan Nadin.
Biglietti: prestige 28 euro; poltronissima 25 euro; poltrona 18 euro. Per info 02 7636901.