Soffio di Primavera 2025, mostra mercato di fiori, piante e prodotti per il giardino

© Barbara Verduci / Fai - Fondo Ambiente Italiano
Villa Necchi Campiglio Cerca sulla mappa
DA Sabato15Marzo2025
A Domenica16Marzo2025

Sabato 15 e domenica 16 marzo 2026, dalle 10.00 alle 18.00, Villa Necchi Campiglio - bene del Fai - Fondo Ambiente Italiano nel cuore di Milano, in via Mozart 14 - ospita la dodicesima edizione di Soffio di primavera, la mostra mercato che porta in città un anticipo di primavera in due giorni dedicati all’esposizione di fiori, piante e prodotti per il giardino.

Una trentina di vivaisti selezionati propongono in vendita ellebori, bergenie, primule, viole e ciclamini, camelie, viburni, gelsomini e ciliegi da fiore, ma anche piante aromatiche per le insalate, piante da orto freddo, piante rustiche da ingresso e da cortile, come aspidistre, liriopi, convallarie e felci, cactacee e bulbose, in fioritura tra fine inverno e inizio primavera. Tra gli stand il pubblico può inoltre trovare attrezzi per il giardino e l’orto; concimi e biostimolanti naturali; arredi e idee per architetture in legno e vetro su misura, giardini d’inverno e cabanes; libri dedicati al verde e illustrazioni botaniche.

L’edizione 2025 è dedicata alla Camellia Japonica, pianta ornamentale di provenienza orientale, che è protagonista di una mostra del fiore reciso - in collaborazione con la Società Italiana della Camelia Aps - ma anche di un ciclo di laboratori specifici sulla sua coltivazione, di incontri e degustazioni di varie tipologie di tè prodotto con i germogli della Camellia sinensis a cura di Chiara Maffei di Campo di Tè (sabato 15 e domenica 16, ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00 e 17.00, a pagamento e su prenotazione). Tra le novità di quest’anno, inoltre, il restauratore di arredi antichi Flavio Cometti espone monili e oggetti ricavati dalle potature delle piante tipiche del Lago Maggiore come camelia, tasso, rododendro, bosso; Il Giardino di Famiglia, invece, progetto pavese specializzato nella coltivazione della dalia, propone bulbi e piante variopinte. 


© Barbara Verduci / Fai - Fondo Ambiente Italiano

Non mancano come di consueto i laboratori dedicati alle attività primaverili per la cura di giardini e terrazzi durante i quali Federico De Fazio, capo giardiniere del Castello e Parco di Masino, offre suggerimenti e consulenze personalizzate (sabato 15, ore 10.30; domenica 16, ore 14.30), nonché i laboratori sulla potatura di ortensie quercifoglie a cura della vivaista Saskia Pellion di Persano (sabato 15, ore 11.30; domenica 16, ore 10.15). In programma ci sono anche diversi incontri: La camelia, coltivazione e cenni storici, a cura di Andrea Corneo, presidente della Società Italiana della Camelia, e del vivaista Paolo Zacchera, specializzato e appassionato di camelie (sabato 15, ore 15.00), e Il paesaggista si racconta con l’architetto Filippo Pizzoni e Susanna Magistretti, presidente della Cooperativa sociale Cascina Bollate Onlus, il vivaio del carcere di Bollate, in dialogo sul mestiere di giardiniere  (domenica 16, ore 11.30).

Infine, un giro tra gli espositori in compagnia del giardiniere del Fai Umberto Giolli offre ai visitatori di preziosi Consigli per gli acquisti (sabato 15, ore 16.00; domenica 16, ore 15.00), ad esempio sui terricci più indicati in base alle esigenze di collocazione ed esposizione delle piante, in vaso o in terra.

I biglietti di ingresso alla manifestazione si possono acquistare in loco al costo di 10 euro (ridotto 4 euro per iscritti al Fai, bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni); i biglietti che includono anche la visita a Villa Necchi Campiglio costano invece 19 euro (ridotto 13 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni e studenti dai 19 ai 25 anni; ridotto 4 euro per iscritti al Fai). L'ingresso gratuito è per bambini fino a 5 anni e disabili. Per info 02 76340121.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter