Green tour dell’isola degli alberi, spettacolo itinerante per bambini di Michele Dell'Utri - Benvenuti al Piccolo!

© Masiar Pasquali
Piccolo Teatro Cerca sulla mappa
DA Sabato09Novembre2024
A Domenica22Dicembre2024

Nell’ambito della terza stagione del progetto Il teatro tiene banco, realizzato con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia, il Piccolo Teatro di Milano torna a proporre la formula dei Benvenuti al Piccolo!, ma in una versione che pone particolare attenzione alle tematiche ambientali.

Con il sottotitolo Green tour dell’isola degli alberi, dal 30 ottobre al 22 dicembre 2024 al Teatro Strehler (largo Greppi 2) Michele Dell’Utri immagina un attraversamento sostenibile di luoghi teatrali e testi che hanno posto l’accento sui temi ecologici e sul dialogo con l’ambiente, conditi da storie e curiosità della vita presente e passata del Piccolo e dei suoi abitanti reali e immaginari.

Come può la storia di un teatro, i luoghi che ne costituiscono il tronco principale, i rami lavorativi e le radici che lo tengono connesso alla realtà, fornire strumenti per affrontare la crisi climatica? C’è qualcosa nell’idea stessa di teatro e nel suo funzionamento che può aiutare a comprendere alcuni aspetti della complessità del presente? La ricerca di risposte a queste domande ha condotto Michele Dell’Utri alla scoperta dei punti di contatto tra la produzione e l’invenzione teatrale e le pratiche comuni della vita quotidiana.

Benvenuti al Piccolo! è un format storico del Piccolo Teatro di Milano dedicato al pubblico più giovane, per guidarlo alla scoperta del teatro, dei suoi spazi fisici e ideali, della storia passata e dei mestieri del presente. Green tour dell’isola degli alberi percorre questa idea di svezzamento teatrale, integrandola all’obiettivo di sviluppare azioni concrete per stimolare buone pratiche. Si tratta di uno spettacolo itinerante nei luoghi visibili e invisibili del teatro, in cui il pubblico è coinvolto attivamente nella continua ricerca di soluzioni a problemi del presente: una tempesta che interrompe la normale quotidianità; un impianto elettrico di ultima generazione che per funzionare richiede di pedalare; l’accumulo di rifiuti generati dall’industria del fast fashion che fa scoprire la magia del riciclo e del riutilizzo in uno swap party. La storia presente e futura del teatro diventa specchio di quella del pianeta, in una riflessione che si fa spettacolo, connettendo più elementi insieme: nuovi modelli di tournée, mobilità sostenibile e condivisa per ridurre l’inquinamento atmosferico; nascita di luoghi aggregativi come i teatri per la ricostruzione di una città dopo la catastrofe della guerra; uso pop della scienza per capire meglio quanto gli esseri umani sono parte della natura, insieme e in dialogo con le altre specie viventi; touch tour al buio.

Il Green tour è costruito seguendo questa idea di accumulo (prolifico in questo caso) di parole e di esperienze in cui i riferimenti a Strehler, Grassi, Jouvet, Shakespeare, Marivaux, Brecht, Ronconi, Hall, Kolbert, Mancuso, e agli spettacoli del repertorio recente e passato del Piccolo Teatro, divengono la materia prima per le invenzioni sceniche delle attrici e degli attori (Monica Mihaela Buzoianu, Caterina Sanvi e Alberto Pirazzini, Pietro Savoi): dialoghi e travestimenti, musiche e canzoni, video e giochi linguistici, riflessioni e azioni concrete che coinvolgono attivamente il pubblico. L’idea di un teatro che pulsa come un’isola di alberi nel cuore di una città, piena di rami da cui guardare la realtà e di radici per tenerci connessi, si realizza anche attraverso la collaborazione con Pedal Power, Humana People to People e Re-plant che ci hanno fornito contenuti e strumenti concreti utilizzati all’interno dello spettacolo.

Orari: da martedì a venerdì, recite infrasettimanali riservate alle scuole alle 9.30 e alle 11.15 (salvo venerdì 1 e 8 novembre, riposo; e con l'aggiunta di lunedì 2 dicembre); sabato e domenica, recite aperte a tutti alle 15.00 di sabato e alle 11.00 di domenica (salvo domenica 1, sabato 7 e domenica 8 dicembre, riposo). L'ingresso è gratuito, per info e prenotazioni 02 21126116.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter