Mercoledì 30 ottobre e martedì 19 novembre 2024, alle ore 18.00, presso la Sala Buzzati di Milano (via Balzan 3) è in programma il doppio incontro Dei costumi degl'Italiani: riflessioni a 200 anni dal Discorso di Giacomo Leopardi.
Giacomo Leopardi scrisse il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani tra la primavera e l’estate del 1824, fotografando la realtà del suo tempo, sospesa tra la nostalgia per gli antichi fasti e l’incapacità di stare al passo con la contemporaneità. A 200 anni di distanza, questo ritratto della società italiana sembra, per molti aspetti, ancora attuale e in grado di raccontare l'Italia nelle sue dinamiche più profonde: daa qui la Fondazione Corriere della Sera vuole partire per riflettere su alcuni temi al centro del dibattito odierno, dall’incerto concetto di italianità al controverso rapporto con l’Europa e il mondo fino all’idea spesso divisiva di patria.
Mercoledì 30 ottobre si parte con l'evento Identità, con interventi di Giovanni Baiocchi (consigliere parlamentare, capo dell'Ufficio di segreteria della Commissione Affari esteri e difesa del Senato della Repubblica), Chiara Giaccardi
(professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e Luigi Zoja (psicoanalista e saggista). Coordina Iacopo Gori.
Martedì 19 novembre è la volta di Sovranità e sovranismo: intervengono Carlo Galli (professore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Ernesto Galli della Loggia (professore emerito di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa) e Giovanni Orsina (professore ordinario di Storia contemporanea e direttore del Dipartimento di Scienze politiche alla Luiss Guido Carli di Roma). Coordina Francesca Basso.
L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria (per ulteriori informazioni è comunque possibile scrivere una email alla Fondazione Corriere della Sera).