Il calendario del Green & Blue Festival 2024 prende il via domenica 2 giugno con l’anteprima dei Bam Community Days, appuntamento mensile pensato per coinvolgere i cittadini che in questa occasione ospita i workshop del giornalista Pier Luigi Pisa su intelligenza e sostenibilità. Alle 21.00 Kelly Russell Catella, direttore generale della Fondazione Riccardo Catella, introduce il dialogo tra il direttore di Green & Blue e curatore del festival Riccardo Luna, la giornalista e regista Giulia Innocenzi e Barbara Nappini, presidente del Consiglio Collettivo Slow Food. Alle 21.30 l’esclusiva proiezione nel parco del docufilm Food for Profit a ingresso libero senza prenotazione.
Lunedì 3 giugno ad aprire il festival alle 9.30 è la Conferenza Nazionale delle Green City in collaborazione con Green City Network. Ospiti Alessandra Bailo Modesti, coordinatrice di Green City Netowrk, Giorgio De Rita, segretario generale del Censis, Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Fabrizio Tucci, direttore del Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, Sapienza Università di Roma, l’assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, Caterina Sarfatti, amministratrice delegata all’Inclusione e la Leadership Globale di C40 Cities, Irene Priolo, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Matteo Lepore, sindaco di Bologna, Federica Del Conte, assessora urbanistica, edilizia privata, rigenerazione urbana, lavori pubblici (strade, edilizia pubblica), grandi infrastrutture, subsidenza e servizi geologici del Comune di Ravenna, Lorenzo Radice, sindaco di Legnano, Settimo Nizzi, sSindaco di Olbia, Carlo Salvemini, sindaco di Lecce, Matteo Campora, assessore ai Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Energia e Transizione ecologica, Genova, Chiara Foglietta, assessora alla Transizione ecologica e digitale della Città di Torino, Anna Montini, assessora alla Transizione Ecologica, Blue Economy e Statistica del Comune di Rimini, Alessandro Ghinelli, sindaco di Arezzo, Cristina Amirante, assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio del Friuli Venezia Giulia, Edoardo Zanchini, direttore dell'Ufficio Clima di Roma, Chiara Frontini, sindaca di Viterbo, Stefano Mancuso, neurobiologo delle piante e direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale.
La sezione pomeridiana alle 14.30 è incentrata sulla mobilità sostenibile. Sul palco Carlo Buontempo, direttore di Copernicus Climate Change Service Ecmw, Giuseppe Galassi, managing director Italia di Fiat e Abarth, Andrea Boraschi, firettore dell'ufficio italiano di Transport & Environment, Valter Gavello, chief of staff del ceo di Yunex Traffic, Pier Mario Barzaghi, partner & head of sustainability di Kpmg Italia, Dario Caiazzo, managing director di Teads Italia, Giorgio Brizio, autore e attivista per il clima, Lotta, artivista climatica, e Marianne Mirage, cantautrice.
oppure