Green & Blue 2024: festival della sostenibilità ambientale con ospiti ed eventi

© Andreas Gücklhorn
Biblioteca Alberi Milano Cerca sulla mappa
DA Lunedì03Giugno2024
A Mercoledì05Giugno2024

Da lunedì 3 a mercoledì 5 giugno 2024 si svolge a Milano a nuova edizione del Green & Blue Festival, tre giorni di talk, dibattiti e workshop per parlare di sostenibilità e ambiente negli spazi degli Ibm Studios Milano (piazza Gae Aulenti) e del parco Biblioteca degli Alberi.

Lunedì 3 giugno apre i lavori la Conferenza Nazionale delle Green City, seguita da un intervento del neurobiologo delle piante Stefano Mancuso; la sessione pomeridiana è invece dedicata alle sfide della mobilità insieme ad aziende, artisti e attivisti. La giornata di martedì 4 è invece dedicata ai Sustainability Makers: tra gli ospiti l'imprenditore Oscar Farinetti, la giornalista scientifica Gaia Vince e la divulgatrice e rockstar della fisica Gabriella Greison. Nella giornata di mercoledì 5 giugno, il gran finale è affidato alla climatologa Elisa Palazzi, alla cantautrice Gea al divulgatore Federico Taddia per un ripassone in dieci parole di cosa significhi oggi il cambiamento climatico.

Di seguito il programma completo del Green & Blue Festival 2024: l’iscrizione a tutti gli incontri è gratuita con registrazione on line obbligatoria. 

Il calendario del Green & Blue Festival 2024 prende il via domenica 2 giugno con l’anteprima dei Bam Community Days, appuntamento mensile pensato per coinvolgere i cittadini che in questa occasione ospita i workshop del giornalista Pier Luigi Pisa su intelligenza e sostenibilità. Alle 21.00 Kelly Russell Catella, direttore generale della Fondazione Riccardo Catella, introduce il dialogo tra il direttore di Green & Blue e curatore del festival Riccardo Luna, la giornalista e regista Giulia Innocenzi e Barbara Nappini, presidente del Consiglio Collettivo Slow Food. Alle 21.30 l’esclusiva proiezione nel parco del docufilm Food for Profit a ingresso libero senza prenotazione.

Lunedì 3 giugno ad aprire il festival alle 9.30 è la Conferenza Nazionale delle Green City in collaborazione con Green City Network. Ospiti Alessandra Bailo Modesti, coordinatrice di Green City Netowrk, Giorgio De Rita, segretario generale del Censis, Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Fabrizio Tucci, direttore del Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, Sapienza Università di Roma, l’assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, Caterina Sarfatti, amministratrice delegata all’Inclusione e la Leadership Globale di C40 Cities, Irene Priolo, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Matteo Lepore, sindaco di Bologna, Federica Del Conte, assessora urbanistica, edilizia privata, rigenerazione urbana, lavori pubblici (strade, edilizia pubblica), grandi infrastrutture, subsidenza e servizi geologici del Comune di Ravenna, Lorenzo Radice, sindaco di Legnano, Settimo Nizzi, sSindaco di Olbia, Carlo Salvemini, sindaco di Lecce, Matteo Campora, assessore ai Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Energia e Transizione ecologica, Genova, Chiara Foglietta, assessora alla Transizione ecologica e digitale della Città di Torino, Anna Montini, assessora alla Transizione Ecologica, Blue Economy e Statistica del Comune di Rimini, Alessandro Ghinelli, sindaco di Arezzo, Cristina Amirante, assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio del Friuli Venezia Giulia, Edoardo Zanchini, direttore dell'Ufficio Clima di Roma, Chiara Frontini, sindaca di Viterbo, Stefano Mancuso, neurobiologo delle piante e direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale.

La sezione pomeridiana alle 14.30 è incentrata sulla mobilità sostenibile. Sul palco Carlo Buontempo, direttore di Copernicus Climate Change Service Ecmw, Giuseppe Galassi, managing director Italia di Fiat e Abarth, Andrea Boraschi, firettore dell'ufficio italiano di Transport & Environment, Valter Gavello, chief of staff del ceo di Yunex Traffic, Pier Mario Barzaghi, partner & head of sustainability di Kpmg Italia, Dario Caiazzo, managing director di Teads Italia, Giorgio Brizio, autore e attivista per il clima, Lotta, artivista climatica, e Marianne Mirage, cantautrice.

Martedì 4 giugno la seconda giornata del Green & Blue Festival 2024 è dedicata ai Sustainability Makers: si inizia alle 9.00 con gli interventi di Marisa Parmigiani, head of sustainability & sakeholder management del Gruppo Unipol, Matteo Pedrini, direttore scientifico Sustainability Makers e direttore Altis, Università Cattolica del Sacro Cuore, Mauro Ghilardi, direttore people & transformation A2A, Carmine Trerotola, responsabile relazioni industriali, sicurezza e Welfare di Unipolsai Assicurazioni, Eleonora Pessina, group sustainability officer di Pirelli & C, Marco Stampa, head of sustainability governance Saipem, Manuela Bacci, head of sustainability Fincantieri, Filippo Bocchi, direttore Valore Condiviso e Sostenibilita Gruppo Hera, Myriam Finocchiaro, communication, external relations and sustainability manager di Granarolo, Silvia Mazzanti, sustainability manager di Save the Duck, Astrid Palmieri, direttore corporate sustainability di Esselunga, Cecilia Plicco, head of shared value & sustainability di Chiesi Group, Lucia Silva, chief sustainability officer di Generali, Davide Tassi, head of sustainability di Enav Group, Francesca Zarri, direttrice sostenibilità e sviluppo cooperativo Cns - Consorzio Nazionale Servizi. Chiude la sessione Oscar Farinetti,  imprenditore, creatore di Eataly, con l’intervento 10 mosse per affrontare il futuro.

Dalle 14.00 alle 18.00 sono poi in programma i panel pomeridiani con Gaia Vince, giornalista scientifica e broadcaster, Nicola Monti, amministratore delegato di Edison, Gianni Armani, direttore Enel Grids and Innovability, Roberto Tasca, presidente del Gruppo A2A, Stefano Venier, amministratore delegato di Snam e del Gruppo Cesi, Eleonora Santoro, head of innovation & esg Rekeep, Alberta Gervasio, amministratore delegato di Bluenergy Group, e Magda Pozzo, chief commercial officer dell'Udinese, Stefano Pareglio, presidente Deloitte Climate & Sustainability, Gabriella Greison, fisica nucleare e divulgatrice scientifica, e Michele Cusato, chitarrista, Paolo Iabichino, scrittore pubblicitario, direttore creativo, fondatore dell'Osservatorio Civic Brands con Ipsos Italia, maestro alla Scuola Holden.

Chiude la giornata il panel promosso dalla Fondazione Riccardo Catella, con ospiti Eric Ezechieli, imprenditore rigenerativo e co-fondatore di Nativa,, e Luca Travaglini, ceo di Planet Farms, a cui segue un aperitivo di networking in collaborazione con PoliHub.

Mercoledì 5 giugno alle 9.30 la giornata conclusiva si apre con il think tank Fare impresa e sostenibilità a cura di Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS, seguito dall’intervento di Alessandro Asaro,head of communication and ecosystem engagement del PoliHub, e il Demo Day Encubator. Ospit Isabella Nova, prorettore delegato del Politecnico di Milano, Marco Francesco Bocciolone, presidente del PoliHub, Sergio Rossi, vicesegretario generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Claudia Pingue, senior partner e responsabile del Fondo di Technology Transfer, Cdp Venture Capital Sgr, che presenta le startup Bavertis, BeadRoots, BioFashiontech, Iamgreen, Lift Energy, Preinvel, RarEarth SIEve e SiZable Energy. Sabina Airoldi, Tethys Research Institute, presenta Electra Vehicles, Tau Group, Bedimensional, Acer i-seed, Resilco. Alberto Guadagnini del Politecnico di Milano e Enactus Polimi presentano infine le startup Volta Structural Energy, Rehouseit, Seads (Sea defence Solutions), Novac.

La sessione pomeridiana ha inizio con l’intervento Le sfide dell’economia circolare di Stefano Rebattoni, amministratore delegato di Ibm Italia, per poi proseguire con Alessandro Giraudo, economista, insieme a Mario Rosario Mazzola, presidente Utilitatis, Filippo Brandolini, presidente Utilitalia, Francesca Mazzarella, direttrice della Fondazione Utilitatis, Claudia Brunori, vicedirettore per l'Economia Circolare di Enea, Valeria Frittelloni, direttrice del dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale di Ispra, Yuri Santagostino, presidente del Gruppo Cap, Ninell Sobiecka, presidente e amministratore delegato de L'Oréal Italia, Giorgia Favaro, amministratore delegato di McDonald's Italia, Gianmatteo Manghi, amministratore delegato di Cisco Italia, Andrea Campelli, direttore comunicazione e relazioni esterne di Corepla, Marco Schiavon, amministratore delegato di Caffè Borbone. Gran finale con Il Ripassone di Federico Taddia, conduttore, autore, giornalista e divulgatore, Elisa Palazzi, climatologa, e Gea, cantautrice e polistrumentista.

Durante i tre giorni di evento, ad accompagnare i panel sul palco ci sono le masterclass di ItalianTech Academy in collaborazione con Talent Garden rivolte a professionisti e non solo: dal ruolo dei brand e del brand activism sulla gestione della consapevolezza ambientale, fino agli sviluppi e opportunità delle PMI nel campo della sostenibilità. La lista completa delle masterclass è consultabile on line.  

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter