Grazie all’allestimento dello Studio Lys di Matteo Fiorini, i dipinti delle collezioni Credem dialogano con l’identità delle sale del Museo Bagatti Valsecchi, offrendo la possibilità ai visitatori di conoscere capolavori della collezione bancaria raramente esposti al pubblico. Dall’Ecce Homo di Guido Reni, opera iconica dell’artista, alla Maddalena in gloria, sorretta dagli angeli di Giovanni Lanfranco e al San Paolo di Camillo Procaccini, il dialogo, che ruota attorno al tema dei sentimenti, collega tutti i dipinti in mostra e mette in evidenza sguardi che raccontano il rapporto dell’uomo con la propria interiorità e il Divino.
La mostra, tra l’altro, si pone l’obiettivo di sostenere il restauro di alcune opere del Museo Carlo Zauli colpite dall’alluvione del 2023, ecco perché nel percorso espositivo si possono ammirare alcune sculture in gres dell’artista, che ha utilizzato tecniche rinascimentali innovandole con un linguaggio contemporaneo. Il pubblico può vedere alcune sculture che saranno oggetto del restauro, per far comprendere ai visitatori l’importanza dell’intervento che verrà eseguito grazie al loro contributo, restituendo nuova vita all’arte sommersa sotto la coltre di fango.
Infatti, l’arte aiuta l’arte a rinascere grazie a tutti coloro che visiteranno la mostra. Il biglietto d’ingresso che ha un costo di 15 euro comprende la visita alla mostra e l’audioguida, ma anche la donazione di 2 euro a sostegno del restauro delle opere del Museo Zauli colpite dall’alluvione del 2023.
Orari della mostra: mercoledì dalle ore 13.00 alle 20.00, giovedì e venerdì dalle 13.00 alle 17.45, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.45, lunedì e martedì chiuso. Per info e prenotazioni: 02 76006132.