Rievocazione storica della battaglia della Bicocca del 27 aprile 1522

Università Bicocca Cerca sulla mappa
Martedì07Maggio2024

Cinquecentodue anni fa, il 27 aprile 1522, nell’area dell’attuale Università di Milano-Bicocca, una battaglia campale decise le sorti del Ducato di Milano, conteso tra il re Francesco I di Francia e l’imperatore Carlo V, che sosteneva Francesco II Sforza. Si svolse nei pressi della villa nobiliare che ancora oggi è nota come Bicocca degli Arcimboldi e fu una delle prime battaglie in cui si mise in evidenza la superiorità delle moderne armi da fuoco rispetto all’arma bianca, di cui i soldati svizzeri, che combattevano a fianco dei Francesi, erano maestri.

Martedì 7 maggio 2024, con l’aiuto di una compagnia di rievocatori professionisti, l’Ateneo milanese fa rivivere nel nuovo spazio del Vivaio (via Roberto Cozzi 18, Milano) camei dei momenti cruciali della celebre battaglia, ma anche mestieri e botteghe artigiane, giochi, abiti e acconciature d’epoca. Un’occasione adatta a tutti - adulti e bambini - per recuperare la memoria e l’identità del quartiere, la cui storia risale ben più addietro dello stabilimento Pirelli, sulla cui area si è sviluppata l’Università.

A chiudere la festa, una visita guidata alla chiesa di Sant’Antonino di Segnano (via Roberto Cozzi 4, Milano) con l’esecuzione di Echi del ‘500 profano, brani proposti dal Coro della Bicocca. Di seguito il programma completo della giornata.

  • 10.30 - Apertura della rievocazione storica con introduzione di Elisabetta Ruspini e Novella Vismara  (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale) e saluti istituzionali di Marco Emilio Orlandi (Prorettore Vicario), Giampaolo Nuvolati (Prorettore per i Rapporti con il Territorio), Marco Martini (Coordinatore Centro BiPac); a seguire apertura del mercato con attività per grandi e piccini
  • 11.45 - Torneo d'arme
  • 16.00 - Chiusura delle attività del mercato
  • 16.30 - Visita guidata alla chiesa di Sant’Antonino di Segnano
  • 17.00 - Echi del ‘500 profano: esibizione del Coro della Bicocca, diretto dalla maestra Alessandra Zinni, con un programma di musiche del primo Cinquecento

Tutte le attività al Vivaio Bicocca sono a ingresso libero e gratuito (tranne per gli istituti scolastici, che sono invitati ad accreditarsi via email indicando il nome dell'istituto, il numero degli studenti, il nominativo e i contatti dei docenti accompagnatori); per la visita guidata alla chiesa di Sant’Antonino di Segnano e il successivo concerto è invece richiesta l'iscrizione on line anticipata.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter