La storia tra le righe 2024, festival di letteratura storica di Legnano

© Andrea Monachello

Nel pomeriggio Chiara Bianchi ricostruisce l’incredibile percorso di Angelo Rizzoli, imprenditore, tipografo, editore, produttore cinematografico (Diceva: «Spegnete sempre le luci», sala Previati, ore 15.00). E si torna poi a parlare di donne e femminismo con Chiara Mercuri (Ahimè sei nata tu, sala Crivelli, ore 15.30). Il retelling di Beppe Roncari (The Manzoni Gothic Show, sala Cornaggia, ore 16.30) vede protagonisti i personaggi classici di Renzo e Lucia, mentre Christian Jennings racconta l’ingegno, il coraggio e la forza degli italiani che hanno rischiato la vita per salvare centinaia di persone durante il periodo nazista (La (in)differenza, sala Previati, ore 17.00). La narrativa ucronica di Luca Ongaro porta il pubblico in una dimensione alternativa della storia (Mettiamo che..., sala Crivelli, ore 17.30), e Matteo Rubboli ripercorre gli aspetti più crudi nella storia dell’uomo attraverso le esecuzioni (Diamoci un taglio, Cenobio, ore 18.30).

Per i bambini il programma di domenica 14 aprile prevede un laboratorio di Fortuna Nappi (Non fare storie! Ti racconto un po' di storia, Sala Fiamma, ore 10.30), un incontro con Emilia Bandel sugli animali arrestati e giustiziati nel Medioevo (Le avventure di un maiale medievale, Cenobio, ore 11.30), un racconto di amicizia e avventura nella Pompei dell’Ottocento con Beatrice Masini (Archeomistero a Pompei, Cenobio, ore 16.00).

È infine Andrea Vitali a tenere l’incontro di chiusura del festival 2024 (La grande storia minuscola, sala Previati, ore 21.00).

A dialogare con gli autori e moderare gli incontri si alternano sul palco Amanda Colombo, ideatrice e curatrice del festival, Alessio Francesco Palmieri Marinoni, storico della moda e del costume, Laura Defendi, giornalista, Paolo Grillo, storico, Massimiliano Jattoni Dall’Asén, giornalista, e Antonella Pascucci. I laboratori per i bambini sono affidati a Fortuna Nappi.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare il sito della Fondazione Palio.

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter