Dal 12 al 18 aprile 2024, in occasione di Miart 2024 e della Milano Design Week 2024, l’agenzia indipendente Jungle - in collaborazione con Cookies Agency e Babooth - apre le porte degli spazi in via Tagiura 17 per ospitare Mutonia Milano, un’esposizione en plein air di alcune sculture e scatti fotografici del collettivo Mutoid Waste Company.
L’estetica cyberpunk incontra le tematiche ambientali e il riciclo si trasforma in una lente attraverso cui creare opere d’arte plasmando scarti di materiali ferrosi e plastici. Mutonia Milano offre un’interpretazione quasi letterale del filo conduttore di Miart 2024, che con il titolo No time no space invita ad oltrepassare i confini spaziali e temporali della realtà. In questo senso il riutilizzo creativo diventa la soluzione ideale per estendere la vita della materia, che fuoriesce dallo spazio e dal tempo per cui era stata modellata e diventa un’opera d’arte pensata per affascinare e far riflettere lo spettatore.
L’esposizione, composta da 8 scenografiche sculture e da una serie di stampe fotografiche in mostra negli spazi Sol in via Tagiura 17 condivisi da Jungle, Cookies e Babooth, è aperta al pubblico e visitabile gratuitamente dal 12 al 18 aprile 2024 in orario 10.30-18.30.
Mutonia Milano è curata da Lyle Rowell Doghead, Debs Wrekon e Lucia Lupan, tre artisti appartenenti al collettivo Mutoid Waste Company fondato a Londra a metà degli anni ‘80 e successivamente trasferitosi a Santarcangelo di Romagna, divenuto famoso per la produzione di gigantesche opere cyberpunk chiamate Mutoidi. Il nome del gruppo si ispira ad una serie tv britannica in cui i Mutoids erano esseri umani ricondizionati privi di personalità, un universo che ha influenzato la produzione di sculture originali e scenografiche - talvolta semoventi - utilizzate in performance ed esposizioni riconosciute e apprezzate a livello internazionale.