Dieci enoteche bistrot a Milano: dove gustare ottimo vino e fare aperitivo in location vivaci ed eleganti

© N'Ombra de Vin / Facebook

Milano, 14/03/2024.

Ormai è risaputo: Milano è una delle città migliori dove trovare un bel posto per bere qualcosa e passare la serata in compagnia. Tra le tante proposte che si aprono ai molti avventori assetati e in cerca di divertimento, le enoteche e i wine-bar sono sicuramente tra le scelte più apprezzate. Ce ne sono molti, praticamente in tutte le zone della città, ma una cosa fondamentale li accomuna: l’alta qualità dei vini.

Vini naturali e biodinamici, accuratamente selezionati, e prodotti da piccoli imprenditori nel pieno rispetto dell’ambiente, si accompagnano a etichette internazionali anch’esse di grandissima qualità. Quelle che una volta erano e, in alcuni casi, sono tutt’ora delle mescite di vino sfuso si sono riconvertite in locali eleganti e caratteristici dove gustare un ottimo calice e mangiare specialità e prelibatezze preparate con prodotti stagionali e di alto livello.

Qui abbiamo selezionato dieci enoteche bistrot in giro per Milano.

1) Bicerìn Milano (via Panfilo Castaldi 24; 02 84258410). Elegante enoteca bistrot situata nel cuore di Porta Venezia che nasce dalla passione per il cibo e dal culto per l’ottimo vino. È proprio quest’ultimo il vero protagonista e, alla carta, sono proposte ben 800 etichette selezionate di vini italiani, ma anche francesi, croati, tedeschi, spagnoli, georgiani e greci. Ogni bottiglia ha la sua storia e qui, da Bicerìn, la Libreria del Vino offre un’esperienza unica da passare in compagnia per scoprire la cultura del vino, gustando le deliziose proposte culinarie. Orari: aperto dal lunedì al sabato dalle 18.00 alle 00.00.

2) La Cocota (via Sardegna 45; per info 342 0939072). L’eleganza e la convivialità famigliare sono gli ingredienti base di questo wine-bar dinamico e intraprendente. Arredato con gusto minerale e caloroso, questo locale è un luogo ideale per aperitivi e degustazioni gourmet accompagnati da un calice di pregiati vini di produzione propria o selezionati con scrupolo certosino. Ottime le proposte dal Trentino e dalla Toscana. Orari: aperto dal martedì al sabato dalle 12.30 alle 00.00.

3) e/n enoteca naturale (via Santa Croce 19/a, info via email). Aperta alla fine del 2018 all’interno di Casa Emergency, questa enoteca offre più di 4000 etichette diverse di vino e una proposta di menù che cambia a seconda dei prodotti stagionali. I vini sono altamente selezionati tra produttori che promuovono un’economia più giusta e sostenibile, che rispetta le persone e tutela l’ambiente. Dal 2022 è nato anche il progetto di enoteca/frizzante: il lato più irriverente e scanzonato di enoteca/naturale dove bere, festeggiare e mangiare bene in un contesto più informale. Una percentuale del fatturato viene devoluta direttamente a Emergency. Orari: aperto dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 23.30, sabato e
domenica dalle 12.30 alle 23.30.

4) N’Ombra de Vin (via San Marco 2, per info 02 6599650). È una tra le enoteche, ma anche tra tutti i locali, più suggestive di Milano. Sorge, infatti, nel vecchio refettorio cinquecentesco dei Frati Agostiniani, accanto alla Basilica di San Marco a Brera, e ha mantenuto tutto l’aspetto originale con il soffitto a volte, le colonne e le mura e le pavimentazioni in pietra. Dal 1973 offre una pregiatissima selezione di vini, con ben 2500 etichette italiane ed estere, che si sposano perfettamente con le variegate proposte gourmet di stagione o con ottimi salumi e altre prelibatezze. Orari: aperto dal lunedì al mercoledì dalle 10.00 alle 00.00, dal giovedì al sabato dalle 10.00 alla 01.00, domenica dalle 18.00 alle 00.00.

5) Cru (via Ugo Bassi 24; per info 342 3629576). Definendosi orgogliosamente vineria, questo locale vuole essere un luogo speciale, dove gli artigiani, i loro prodotti e la natura vivono in totale armonia. La selezione di vini comprende bottiglie provenienti da 300 produttori selezionati tra Italia, Francia, Slovenia, Georgia, Germania, Austria e Grecia accomunati dall’essere piccoli artigiani che lavorano rispettando il territorio e riducendo al minimo l’intervento in cantina. Stesso principio vale anche nella scelta di salumi e formaggi, provenienti da piccoli produttori del Parco
del Ticino e dalle Marche. Orari: aperto tutti i giorni dalle 18.00 alla 01.00.

6) Cantine Isola (via Paolo Sarpi 30; per info 02 3315249). Dal 1896, questa enoteca offre vino e cibo a chiunque voglia passare qualche momento spensierato e conviviale, senza dover spendere per forza un capitale. Qui si possono trovare le bottiglie più economiche e intelligenti, per un consumo quotidiano e poco oneroso, fino alle bottiglie più prestigiose, che ogni appassionato ambisce a bere o a tenere nella sua cantina: dal Conegliano, allo Champagne; dal Chianti Classico, all'Amarone, passando da Loira, Borgogna e Bordeaux, Mosella e tanti altri. Nel 2022 Luca Sarais, il proprietario, è stato nominato Miglior Enotecario d'Italia per la categoria Enoteche con mescita. Orari: aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle
22.00.

7) Il Gottino (largo Fra Paolo Bellintani 2, per info 333 3173694). Dal Roero piemontese al cuore di Porta Venezia, il passo è breve e si può viaggiare sorseggiando anche un calice di ottimo vino. Ogni bottiglia proviene dall’omonima azienda agricola a conduzione famigliare tra i vitigni del territorio del Roero. Il metodo classico di lavorazione e l’autenticità di vini e annate sono i due punti di forza su cui l’azienda e l’enoteca si fondano, oltre a un rigoroso rispetto della natura. Anche nelle proposte gastronomiche, tutte piemontesi, si trova la stessa qualità. Orari: aperto dal martedì alla domenica dalle 17.30 alle 02.00.

8) La Botte (via Giuseppe Giacosa 11, per info 02 35988164). Storico locale di NoLo, per molto tempo è stata una semplice enoteca con mescita di ottimo vino a prezzo contenuto. Alcuni anni fa è stata trasformata in un vero e proprio wine bar dove il vino proviene da piccoli produttori che lavorano in modo biodinamico. Un luogo vivace, colorato e giovanile che è diventato uno dei locali più frequentati della zona, grazie anche alle sessioni di jam session e dj-set che si svolgono frequentemente. Piccola curiosità: accanto alle grandi e storiche botti blu, che segnano un legame forte e affettuoso con il passato, è allestito lo Spazio Bidet dove periodicamente vengono esposte opere d’arte. Orari: aperto dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 23.00, il sabato dalle 10.00 alle 23.00.

9) Vinello a Milano (piazzale Veronica Gambara 4, per info 375 6116682). Lontano dalla movida ma in una zona tranquilla e residenziale, questo locale, sin dalla sua apertura nel 2013, ha subito catturato il cuore di molte persone. Famoso per la sua mescita di vini sfusi piemontesi e marchigiani, anche l’aperitivo non è assolutamente da perdere con taglieri di salame di Varzi e pecorino di Fossa, fino al pane prodotto dal laboratorio del carcere minorile Beccaria e condito con olio biologico del Chianti. L’ambiente è informale, ma curato, con vecchi schedari contenenti le bottiglie in vendita, tavolini in marmo di Carrara, sedie recuperate da cucine e tinelli e molti altri oggetti d’arredo recuperati e restaurati. Orari: aperto tutti i giorni dalle 17.30 alle 22.30, sabato dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 17.30 alle 22.30.

10) Surlì (via Losanna 29 (per info: 02 22222367). Giovane e frizzante enoteca bistrot dai colori sgargianti, in cui poter gustare una ricca e pregiata selezione di vini naturali e biologici. Oltre alla qualità nella selezione dei vini, a stupire è la competenza dei giovani gestori che sanno come intrattenere, divertire e appassionare i clienti parlando semplicemente di vino e di tutto ciò che lo circonda. Ottime anche le proposte gastronomiche, prodotte con materie prime fornite da produttori altamente selezionati. Orari: aperto dal martedì alla domenica dalle 18.30 alla 01.00.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter