Nelle giornata di venerdì 15 marzo sono previsti, tra gli altri, gli interventi di: alle 10.00 Donatella Albini (medica, presidente del Centro documentazione e informazione salute di genere di Brescia); alle 11.00 Esmeralda Rizzi (Cgil Nazionale - Ufficio politiche di genere); alle 12.00 Costanza Agnella (Associazione Antigone) e Francesco Maisto (garante dei detenuti della Città metropolitana di Milano); alle 16.00 Lavinia Hanay Raja (gruppo di ricerca Ippolita) e Cecilia Manzo (docente di Sociologia Economica all'Università Cattolica di Milano); alle 18.00 Dario Salvetti (collettivo di fabbrica ex-Gkn). Sabato 16 marzo dalle 10.00 alle 13.00 è infine in programma il workshop Strumenti per il fare, seguito dai saluti finali.
Nelle giornate di Equa spazio anche a cinema e mostre. Venerdì 15 marzo alle 20.30 si parte con la proiezione del film After Work (Svezia 2023) diretto da Erik Gandini, introdotto da Alessandro Gandini (professore associato di sociologia culturale all’Università Statale di Milano) e Caterina Croce (Fondazione Feltrinelli) con Roberto Roversi (presidente di Ucca - Unione dei Circoli del
Cinema dell’Arci).
Durante lo svolgimento della rassegna viene poi allestita la mostra Con altri occhi: un glossario visivo della cultura palestinese, un progetto dell’Arci nazionale a cura di Librimmaginari, nell’ambito della campagna politico culturale Con altri occhi. Diciotto illustrazioni di artisti provenienti da diversi paesi del Mediterraneo raccontano alcuni simboli fondamentali della cultura e della storia palestinese.