Una domenica per tutti: attività, passeggiate e laboratori sul tema dell'acqua

Biblioteca Alberi Milano Cerca sulla mappa
Domenica04Febbraio2024

Domenica 4 febbraio 2024 il parco Biblioteca degli Alberi di Milano ospita un nuovo appuntamento con il ciclo mensile di workshop gratuiti per bambini e adulti dedicati alla creatività naturalistica, come sempre gratuiti e aperti a tutti (previa iscrizione sul sito Bam Milano): in programma una passeggiata tra le bellezze del parco, l’ormai tradizionale torneo di bocce e tanti laboratori naturalistici.

L’appuntamento prende avvio alle ore 10.00 con i workshop Kids&Adults in collaborazione con Verdeacqua, che in questo inizio d’anno sono dedicati alla riflessione sul valore dell’acqua. I laboratori, che si svolgono tutti presso il giardino De Castilla 28, si concludono con il coinvolgimento dei partecipanti nella raccolta di buone pratiche legate all’utilizzo e alla valorizzazione di questa indispensabile risorsa e sono suddivisi in due sessioni mattutine dedicate ai bambini e una per adulti nel pomeriggio.

  • ore 10.00-11.00 Acqua misteriosa (rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni): antiche leggende meneghine legate all’acqua fanno da cornice a giochi di squadra e attività comunitarie volte a insegnare ai più piccoli, attraverso il divertimento, come usare al meglio e senza sprechi l’acqua;
  • ore 11.30-12.30 Sottosopra (rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni): esplorare le caratteristiche fisiche e chimiche dell’acqua è lo scopo di questa attività, che vede i partecipanti cimentarsi in semplici esperimenti scientifici di laboratorio in compagnia di esperti
  • 15.30-17.00 Acqua a ufo (rivolto agli adulti): approfondimento del tema della distribuzione dell’acqua sul territorio milanese (prelievo, trasporto, diffusione, recupero e depurazione) insieme ad Angela Manenti, direttrice del laboratorio di analisi MM

Dalle ore 11.00 alle ore 12.30 la giornata prevede il ritorno delle passeggiate domenicali, con un nuovo format in collaborazione con l’Associazione Italiana guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE) per approfondire la flora e della fauna del parco: un’attenzione particolare viene rivolta soprattutto alle strategie di sopravvivenza che il mondo vegetale ha messo in atto in questi mesi per proteggersi dal gelo dell’inverno.

Infine, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, nei campi di bocce, si tiene il tradizionale torneo di bocce: un’occasione di incontro tra generazioni per un pomeriggio di socialità all’insegna di benessere e divertimento. Tutti le attività della giornata sono gratuite su registrazione mentre il torneo di bocce viene organizzato direttamente in loco; perciò, per partecipare alla formazione delle squadre è sufficiente presentarsi.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter