Domenica 11 giugno 2023, alle ore 10.30, nella sala Consiliare di Palazzo Marino a Milano torna l'appuntamento con la rassegna mensile Area P, Milano incontra la poesia, organizzata dalla Presidenza del Consiglio comunale in collaborazione con Giuseppe Landonio.
In questo appuntamento, intitolato Milano e Antonia Pozzi, la scrittrice, poetessa e drammaturga Antonetta Carrabs omaggia la poetessa milanese Antonia Pozzi (1912-1938). Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Antonia Pozzi nasce a Milano nel 1912 in via Mascheroni. È figlia unica di una famiglia dell’alta borghesia milanese; il padre Roberto è un avvocato di successo, gradito al regime, la madre Lina discende da famiglia nobile. A partire dal 1936 Antonia frequenta gli estremi sobborghi di Porto di Mare e di Chiaravalle e matura un contrasto netto con il bellicismo fascista che la porta a lasciare, spesso, l’elegante quartiere di piazza della Conciliazione, in cui abita, per correre in bicicletta ai margini della città.
È Dino Formaggio, che ha trascorso la sua giovinezza negli alloggi popolari di Corvetto a farle conoscere la Casa degli sfrattati di via dei Cinquecento, un edificio realizzato nel 1930 dal Comune di Milano per far fronte al problema dei senza casa. Il suo amore per le periferie si accentua per l’amicizia che la lega a Dino che, grazie alla sua volontà e con moltissimi sacrifici, riusce ad iscriversi all’università. Antonia porta conforto in quegli ambienti desolati, anche nelle situazioni più difficili, consegnando pacchi di viveri e indumenti. Nel suo diario racconta la precarietà e la sofferenza di quelle persone e dei loro bambini. Antonia Pozzi muore nel 1938, a un passo dalla Seconda Guerra Mondiale che porterà Milano a subire la macelleria urbana del fascismo con l’abbattimento di oltre 135.000 vani abitativi nel centro storico.