Il Requiem di Verdi in Duomo nell'anniversario della morte di Manzoni, con l'Orchestra Sinfonica di Milano

Duomo di Milano Cerca sulla mappa
Lunedì22Maggio2023

Per celebrare la ricorrenza dei 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni (22 maggio 1873-2023), Milano rende omaggio al grande poeta e scrittore meneghino con Manzoni 150, un ricco programma culturale e artistico che coinvolge tutta la città, a partire dal suo luogo simbolo: il Duomo.

Lunedì 22 maggio 2023, nell'ambito del Maggio Manzoniano in Duomo che propone la lettura integrale dei Promessi Sposi sotto le volte della Cattedrale (dal lunedì al venerdì alle ore 18.15 fino a mercoledì 31 maggio), la lettura è seguita da una speciale esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi con l’Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di Milano diretti dal maestro Riccardo Frizza. Un cast vocale composto da Serena Farnocchia, soprano, Anna Maria Chiuri, mezzosoprano, Luciano Ganci, tenore, Luiz-Ottavio Faria, basso. Il maestro del coro è Massimo Fiocchi Malaspina.

Nel giorno esatto in cui ricorre la scomparsa di Alessandro Manzoni, dunque, nel Duomo di Milano risuona il capolavoro della musica sacra fu composto da Verdi nel 1874 per rendere omaggio a Manzoni nel primo anniversario della sua scomparsa. L'esecuzione è preceduta dalla lettura dei capitoli XX e XXI dei Promessi Sposi letti da Massimiliano Finazzer Flory, introdotta da Pierantonio Frare.

Quale pagina più di questa è legata alla città di Milano? Il 22 maggio 1873 Alessandro Manzoni moriva nella sua casa di Milano, uno degli autori più importanti del panorama italiano del XIX secolo. Da quella morte Giuseppe Verdi rimase profondamente colpito e angosciato tanto da scrivere, in una lettera a Chiara Maffei (comune amica del Manzoni e di Verdi) queste parole piene di dolore e angoscia: «Io non ero presente, ma pochi saranno stati in questa mattina più tristi e commossi di quello che ero io, benché lontano. Ora tutto è finito! E con lui finisce la più pura, la più sana, la più alta delle glorie nostre». Pochi giorni dopo aver scritto queste parole, il grande compositore si offrì di mettere in musica una Messa da morto per «dimostrare quant’affetto e venerazione ho portato e porto a quel grande che non è più». Puntualmente, in occasione del primo anniversario della morte del Manzoni, il Requiem venne eseguito. Era 22 maggio 1874 e con queste parole veniva salutato sulle pagine della Gazzetta Musicale Italiana: «Centoventi coristi e cento professori d’orchestra prenderanno parte a questa solenne cerimonia, la quale farà epoca nella storia dell’arte musicale».

22 maggioalle ore 19.00, tra le navate del Duomo, la lettura dei Promessi sposi sarà seguita da una speciale esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi con l’Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di Milano diretti dal Maestro Riccardo Frizza. 

Il concerto - organizzato su iniziativa del Comitato milanese dell’Istituto Nazionale per la storia del Risorgimento in Italia e promosso dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano in collaborazione con il Comune di Milano e l’Orchestra Sinfonica di Milano - è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria a partire dalle ore 9.00 di lunedì 15 maggio, sul sito del Duomo di Milano.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter