Venerdì 12 maggio 2023, alle ore 18.00, presso il Chiostro Nina Vinchi di Milano (via Rovello 2), si tiene una nuova conversazione del ciclo Tante care cose! dedicato allo spettacolo Prima, spettacolo di Pascal Rambert in scena al Piccolo Teatro Grassi fino a domenica 28 maggio.
Protagonisti di Tante care cose! sono alcuni oggetti simbolo, le cose scelte direttamente dagli artisti e dalle compagnie in cartellone per rappresentare i propri spettacoli. A interrogarle, di volta in volta, una coppia di invitati speciali: esperti di ambiti diversissimi che, con la complicità di un moderatore teatrale, danno vita nell’arco di un’ora o poco più a un confronto dialettico tra reale e immaginario.
L’ultimo appuntamento del ciclo Tante care cose! è dedicato alla Battaglia di San Romano di Paolo Uccello, capolavoro del Rinascimento fiorentino che Pascal Rambert ha voluto come riferimento iconografico del suo Prima. Dipinto uno e trino - il trittico originale è oggi diviso e i suoi elementi sono ospitati da tre dei più importanti musei del mondo: Uffizi, Louvre e National Gallery - l’opera del pittore toscano è un oggetto sui generis, che viene raccontato nella sua dimensione pittorica e materiale da Mauro Minardi, storico dell’arte e specialista di pittura italiana del tardo Medioevo e del primo Rinascimento, mentre Chiara Cappelletto, docente di Estetica del performativo presso l’Università degli Studi di Milano, lo affronta in una prospettiva allargata, tra teoria dell’immagine e materialità della scena. Modera Enrico Pitozzi, professore di Discipline dello spettacolo presso l’Università di Bologna.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione sul sito del Piccolo Teatro, fino a esaurimento posti; per info 02 21126116.