Consegna a Emilio Isgrò del Premio Montale Fuori di Casa per la Letteratura

Valentina Tamborra 2016
Palazzo Reale Cerca sulla mappa
Mercoledì09Novembre2022

Mercoledì 9 novembre 2022 alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale a Milano, con il Patrocinio del Ministero della Cultura, viene assegnato il Premio Montale Fuori di Casa per la Letteratura ad Emilio Isgrò, notissimo come artista (con le sue «cancellature» è diventato uno dei nomi dell’arte italiana più noti e importanti a livello internazionale), meno conosciuto - ingiustamente - per la sua opera letteraria. Per tale motivo da molte ed autorevoli voci, viene richiesta da tempo la ripubblicazione e un più approfondito studio critico della sua ampia opera letteraria che annovera nove raccolte di versi, testi teatrali, quattro romanzi e un racconto autobiografico.

A rispondere a tale esigenza, almeno per quanto riguarda l’opera poetica di Isgrò, ci ha pensato la casa editrice Guanda con la pubblicazione del volume Sì alla notte che propone una raccolta di 265 sonetti composti negli ultimi anni, durante la pandemia da Covid nell'oscena tempesta degli arrivi / d'un morbo così perfido e ostinato / che tu lo senti appena finché vivi, / mentre ti morde quando sei passato / all'altro mondo per i bianchi clivi /d'un monte che ti lascia senza fiato, come scrive Isgrò in alcuni versi del suo ultimo libro. Il volume viene presentato, contestualmente alla premiazione di Isgrò, mercoledì 9 novembre dallo scrittore, saggista e giornalista Alessandro Zaccuri che da anni studia l’opera letteraria di Isgrò, di cui ha già avuto modo anche in passato di scrivere e di parlare con la competenza che gli deriva dalla conoscenza profonda dei suoi testi sia poetici che letterari.

In apertura il direttore di Palazzo Reale Domenico Piraina e Adriana Beverini portano i saluti del Comune di Milano e quelli del Premio Montale Fuori di Casa a Emilio Isgrò, grande intellettuale ed artista che ha scelto di vivere a Milano pur rimanendo fedele alla sua Sicilia. Intervengono poi Luigi Brioschi, presidente di Guanda, Beppe Manzitti, saggista e collezionista di edizioni originali di Letteratura italiana e francese dell’Ottocento e del Novecento, ed Arnoldo Mosca Mondadori, presidente della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti.

A seguire è possibile seguire l'intervento dello scrittore Alessandro Zaccuri dal titolo Il silenzio della cancellatura. A coordinare il pomeriggio è la responsabile delle relazioni esterne del Premio, Alice Lorgna. Al termine la presidente Adriana Beverini legge la motivazione del Premio che viene assegnato a Emilio Isgrò: Per la complessità e l'originalità che da più di sessant'anni contraddistinguono la sua opera letteraria, poetica e narrativa oltre che artistica. Per non aver mai tradito la letteratura ma averne anzi trasportato le istanze nel mondo delle arti visive.

La premiazione è aperta al pubblico fino a esaurimento posti (info e prenotazioni via email) . A fine evento vengono donate al pubblico, fino ad esaurimento, copie dell'ultimo libro di Massimo Capuani In cammino con la Bibbia. Come è caratteristica del Premio Montale Fuori di Casa, che si svolge grazie al contributo di Fondazione Cariplo e Confcommercio, a fine evento vengono donate ai presenti, fino ad esaurimento, copie del volume Sì alla notte.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter