Beatrice Venezi presenta il libro L'ora di musica, con Paolo Giordano

Feltrinelli Duomo Cerca sulla mappa
Mercoledì19Ottobre2022

Mercoledì 19 ottobre 2022, alle ore 18.30, la Feltrinelli Duomo (via Ugo Foscolo 1/3) di Milano ospita Beatrice Venezi che presenta il libro L'ora di musica. Interviene, insieme all'autrice, Paolo Giordano. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti, ulteriori informazioni via email.

L’insegnamento della musica, come di quasi tutte le materie artistiche, viene considerato da molti superfluo: non fornisce conoscenze spendibili nel mercato del lavoro e non contribuisce alla crescita economica della società. Ma possiamo veramente farne a meno? Beatrice Venezi non ha dubbi: se da un lato lo studio delle note, la conoscenza della storia musicale o la padronanza di uno strumento garantiranno un futuro lavorativo a pochi, dall’altro hanno una funzione fondamentale che non ci si può permettere di perdere.

Attraverso la musica si entra in contatto con una forma di comunicazione preverbale capace di aprire la mente e si forgia un legame indissolubile con un aspetto fondamentale della nostra identità di italiani e di europei. E per cominciare non c’è bisogno di un impegno massacrante o di un talento eccezionale: basta spendere qualche ora a passeggiare tra i liutai di Cremona alla ricerca delle inestimabili opere di Stradivari, o volteggiare tra le calles di Buenos Aires al ritmo di Piazzolla, o inseguire Mozart nel suo Grand Tour attraverso l’Italia, visitare i teatri di Mosca fra le coreografie della compagnia del Bol’šoj, farsi raccontare la vita di Giacomo Puccini e John Cage, di Rossini e Giuseppe Verdi.

Con la guida di Beatrice Venezi, giovane ma ormai notissima direttrice d’orchestra, in questo volume è possibile ampliare la propria grammatica emozionale, riscoprendo quei brani che fin da piccoli hanno risuonato nelle coscienze, formando, spesso inconsapevolmente, il gusto e le idee di ciascuno. Ma non solo. Queste agili lezioni consentono di ricostruire la storia della nostra cultura, e quindi di comprendere meglio la società e le sue evoluzioni, di ricordare che la bellezza è a portata di mano e accessibile a tutti, basta solo imparare a guardare nella giusta direzione.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter