Bookcity Milano 2020: il programma degli eventi da non perdere. Cosa seguire giorno per giorno

Milano, 11/11/2020.

Lettori di tutta Italia, siete pronti? Da mercoledì 11 a domenica 15 novembre 2020 torna l'appuntamento con Bookcity, la  grande manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro, editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, traduttori, grafici, illustratori, blogger, studenti, professori, lettori occasionali o forti, di ogni età, che questa'anno si sposta online.

Quella del 2020 per Bookcity sarà un'edizione speciale, ma non perderà lo spirito che da sempre la anima: far avvicinare il pubblico ai libri a partire dai milanesi e quest'anno con lo streaming allargandosi a tutta Italia e a tutto il pubblico che vorrà partecipare. 

Sono oltre 500 gli eventi in programma a Bookcity, tra letteratura, storia, sociologia, psicologia, medicina, filosofia, arte e non solo. Sul sito di Bookcity è disponibile il programma completo, diviso per autore, tema o giornata.

Tra gli ospiti internazionali ricordiamo Johnatan Safran Foer (12  novembre, ore 20), David Quammen, noto soprattutto per il suo libro dedicato al salto di specie, Spillover (12 novembre ore 21) e la scrittrice spagnola Clara Sanchez (13 novembre, ore 18).

Tra gli altri ospiti ricordiamo Giovanni Allevi (13 novembre, ore 14.30), Roberto Vecchioni (14 novembre, ore 11), Dacia Maraini con un omaggio a Franca Valeri (14 novembre, ore 18), Roberto Bolle (14 novembre, ore 14), Massimo Recalcati (15 novembre, ore 10), Claudio Bisio (13 novembre, ore 21), Giobbe Covatta e Enzo Iachetti (14 novembre, ore 18), Riccardo Pirrone, social media manager di Taffo Funeral Service (13 novembre, ore 21.30), Roberto Piumini (14 novembre, ore 10.30), Mauro Corona e Paolo Cognetti, (14 novembre, ore 15.30), Vittorio Sgarbi con un omaggio a Giulio Giorello (14 novembre, ore 18.30) e  l'incontro dedicato a Philippe Daverio (14 novembre, ore 14.00). E ancora il medico Pietro Bartolo (14 novembre, ore 11) e l'avvocato Cathy La Torre (15 novembre, ore 15.30). E poi Zerocalcare (15 novembre, ore 18.30), Melania Mazzucco (12 novembre, ore 21), Antonio Crepax (14 novembre, ore 18.30), Luca Mercalli (14 novembre, ore 21) e Giacomo Poretti (15 novembre, ore 21).

Noi di mentelocale.it abbiamo voluto darvi una manoa non perdervi nel mare magnum del programma e abbiamo pensato di segnalare alcuni degli appuntamenti da non perdere giorno per giorno. Tutti gli eventi saranno trasmessi in streaming, per un'edizione completamente digitale: i link per connettersi saranno disponibili sul sito della manifestazione all'interno delle singole schede di ciascun evento.

Mercoledì 11 novembre a Bookcity, gli eventi da non perdere

11 novembre ore 20.00
IMPRESSIONI DALLA TERRA
#BCM2020 apre con un intervento della scrittrice e saggista britannica Zadie Smith. L’autrice di "Denti Bianchi" e "Questa strana e incontenibile stagione", in dialogo con Edoardo Vigna, ci accompagnerà in un viaggio alla definizione del ruolo che la letteratura può giocare nel comprendere la realtà in cui viviamo, fra giustizia sociale, inclusione, multiculturalismo e pandemia.
Sul palco anche il filosofo evoluzionista Telmo Pievani con un intervento dedicato al focus di #BCM2020: TerraNostra.
A completare la serata l’intervento musicale de LaFil – Filarmonica di Milano con un programma che spazia da Ives a Strauss, Debussy e Mahler.

Giovedì 12 novembre a Bookcity: gli eventi da non perdere

12 novembre ore 16.00
A riveder le stelle
Con Aldo Cazzullo e Valeria Perdonò. A cura di Fondazione Corriere della Sera
Aldo Cazzullo ci guiderà in un viaggio alla riscoperta di Dante Alighieri, accompagnato dalle letture di Valeria Perdonò.

12 novembre ore 18
Pandemic comunication. Il talento delle donne (Omaggio a Maria Lai)
Con Chiara Giorgetti, Paola Loreto, Elena Nonnis e Laura Patacchia
Donne protagoniste del pensiero creativo, dalle figure esemplari del passato alle molte testimoni di oggi nel mondo dell’arte e della cultura, una pluralità di voci sul tema della comunicazione nell’epoca della pandemia.

12 novembre ore 20.00
Credere al climate change
Con Jonathan Safran Foer e Oliviero Ponte di Pino
Siamo tutti consapevoli del cambiamento climatico, eppure non riusciamo a crederci davvero.
Jonathan Safran Foer nel suo libro Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi (Guanda) ha messo in campo tutte le sue risorse di scrittore per descrivere, con straordinario impatto emotivo, la crisi climatica che è anche «crisi della nostra capacità di credere», mescolando in modo originale storie di famiglia, ri­cordi personali, episodi biblici, dati scienti­fici rigorosi e suggestioni futuristiche.

12 novembre ore 21
Restituire una voce e una storia. Plautilla Bricci architettrice
Con Melania Mazzucco e Vincenzo Trione
Il ritratto di Plautilla, straordinaria donna del Seicento, abilissima a non far parlare di sé e a celare audacia e sogni per poter realizzare l’impresa in grado di riscattare una vita intera: la costruzione di una originale villa di delizie sul colle che domina Roma. Tra fasti, intrighi, violenze e miserie, Melania Mazzucco torna al romanzo storico e alla passione per l’arte e i suoi interpreti.

12 novembre ore 21.00
Nel mondo dei virus
Con David Quammen
Il migliore Virgilio possibile per inoltrarci nei meandri del mondo dei virus, comprenderne le origini e le dinamiche.
L'intervento sarà in lingua inglese. 

Venerdì 13 novembre a Bookcity, gli eventi da non perdere

13 novembre ore 10.00
Indossare nuovi occhi per diventare cittadini consapevoli. Manipolazioni, fake news, fotoritocco, pubblicità invasiva, privacy violata, informazione-spettacolo sono i rischi della società degli schermi. Fuggire non serve: la soluzione è conoscere
Con Lorella Zanardo e Cesare Cantù
Saper guardare le immagini, riconoscere le manipolazioni del linguaggio audiovisivo, verificare le notizie, gestire i dati personali online, contrastare l’odio in rete sono tutte facoltà necessarie alla costruzione di una società più giusta e a misura dell’essere umano. Il modo concreto per farlo è stato sperimentato attraverso centinaia di incontri, nelle scuole con migliaia ragazzi e insegnanti, da autori del libro che offre lo spunto all’incontro e tutti noi abbiamo conosciuto per il loro efficace documentario (e poi libro) Il corpo delle donne che ne denunciava l’aduso ossessivo nei più diversi contesti della pubblicità e dei media.

13 novembre 2020 Ore 14.30
Fuori dagli schemi
Con Giovanni Allevi, Carlo Vanoni e Roberta Scorranese
Il celebre compositore Giovanni Allevi e il divulgatore d’arte Carlo Vanoni dialogano di estro creativo, innovazione, genialità, a partire dagli ultimi due libri che hanno scritto. L’incontro sarà online e resterà disponibile sul profilo Facebook della casa editrice Solferino

13 novembre 2020 ore 15.00
Con la cultura 'si mangia' e si combatte la fame nel mondo
Con Emma Bonino, Carlo Ciavoni e Simone Garroni. Promosso da Azione contro la Fame
Cerimonia di premiazione di "Libri contro la fame" - Premio letterario per la sensibilizzazione ai temi della fame e della malnutrizione promosso da Azione contro la Fame.
Si tratta dell’iniziativa di sensibilizzazione promossa, sotto forma di premio letterario, da Azione contro la Fame, organizzazione umanitaria internazionale impegnata, da oltre 40 anni e in quasi 50 Paesi, nella lotta alla fame e alla malnutrizione nel mondo. L’obiettivo di “Libri contro la Fame” è quello di sensibilizzare il grande pubblico sulle cause e sugli effetti della fame e della malnutrizione ma anche sulle soluzioni e sui percorsi più opportuni per contrastare queste due gravi piaghe. Giuria: - Attività umanitaria: Alessandra Favilli (vicepresidente di Azione contro la Fame), Giovanni Terzi (membro del CDA di Azione contro la Fame), Simone Garroni (direttore generale di Azione contro la Fame), Nicola Giordano ed Elisabetta Dozio (operatori dell’organizzazione che lavorano all’estero). - Letteratura e editoria: Gianni Biondillo (scrittore), Ginevra Bompiani (scrittrice, editrice e saggista), Emilia Lodigiani (editrice), Lucio Morawetz (Libreria Utopia), Maria Pace Ottieri (scrittrice e giornalista), Francesco Piccolo (scrittore e sceneggiatore), Elena Stancanelli (scrittrice), Nadia Terranova (scrittrice). - Giornalismo e cultura: Alessandro Banfi (giornalista e autore TV8), Luciano Piscaglia (giornalista di TV2000), Elena Salem (direttrice della Scuola Letteraria, giornalista e scrittrice), Giovanna Savignano (speaker radiofonica Rai), Metis Di Meo (conduttrice televisiva Rai).
Dopo la diretta streaming, alle 16.00 si terrà su Zoom una press room al link: https://us02web.zoom.us/j/82540756388#success

13 novembre 2020 ore 16.00
Dieci anni dopo Storia della mia gente: cronaca del vagare di un’anima in questi mesi assurdi
Con Edoardo Nesi e Teresa Ciabatti
“In questi giorni sospesi l’economia mi appare sempre più una scienza viva e umanissima, certamente la più adatta di tutte le discipline a raccontare la sostanza delle nostre vite e il fervore dei nostri sogni e la miseria delle nostre paure, una stupefacente generatrice di storie e di speranze, lontana anni luce dal gelo tagliente dei numeri coi quali si usa raccontarla.”
Nesi ci fa ascoltare le parole di imprenditori tessili piccolissimi, luminari della sostenibilità, baristi, industriali dell’intimo, partite IVA, disoccupati, dando voce a tutte le anime di una società smarrita e impaurita, di un popolo che ancora non si fida a sortire di casa. È un viaggio straordinario e affascinante, narrato coi toni e lo stile d’un romanzo, in cui le cose continuano a succedere e le mutazioni ad avvenire. È la cronaca delle nostre vite, raccontata da un autore che somiglia molto a ognuno di noi, perpetuamente sballottato da pietà e rabbia e amore, che sembra però intuire una via d’uscita, e mostrarcela, e come sempre in Nesi, la speranza si comunica coi libri, col leggere, con la bellezza.

13 novembre 2020 ore 16.30
I gemiti del creato
Con Salvatore Natoli, Roberto Maier e Federico Gilardi
In un tempo in cui il dolore ha colpito l’umanità intera, l’autore si interroga di fronte all’«uomo dei dolori» per eccellenza. Il dolore che viene rappresentato nella Via Crucis è fortemente implicato con l’iniquità poiché è il giusto che muore a causa del male inflittogli da altri uomini. La Via dolorosa è dunque un’allegoria della nostra condizione e la potenza del messaggio cristiano non si limita a premiare il giusto, ma a perdonare e trasformare il cattivo. Gesù non ha tolto il dolore dal mondo uccidendo il colpevole, ma ha mostrato agli uomini l’iniquità mostrandosi come vittima innocente. Così Gesù manifesta il divino che c’è nell’uomo. In questo senso, anche senza risurrezione, il cristianesimo resta paradossale e anche un non credente si può sentire cristiano.
Salvatore Natoli è stato a lungo professore di Filosofia teoretica all’Università Milano- Bicocca. Tra i suoi libri recenti Scene della verità (Morcelliana, 2018), L’animo degli offesi e il contagio del male (Il Saggiatore, 2018) e Il fine della politica (Bollati Boringhieri, 2019).
Federico Gilardi è direttore del Centro Carlo Maria Martini.
Roberto Maier è docente di Teologia al Centro Studi di Spiritualità della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

13 novembre ore 18.00
La grande avventura della Costituzione
Con Gherardo Colombo e Luigi Manconi
In un dialogo appassionato e appassionante, Gherardo Colombo e Luigi Manconi si confrontano sulla grande avventura della Costituzione: il contesto storico in cui è nata, il principio che la anima (ovvero la dignità di ogni persona), come funziona e perché è stata scritta. Muovendo dal presupposto dell’importanza del rispetto delle regole in ogni ambito sociale, Colombo e Manconi dimostreranno come queste siano state create non per limitare la libertà di noi cittadini, ma piuttosto per permetterci di vivere insieme, arrivando a fidarci gli uni degli altri. Le regole non sono altro che gli strumenti che utilizziamo per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi. È dunque ovvio che “Anche per giocare servono le regole”, come recita il titolo del nuovo libro di Gherardo Colombo che, inaugurando la collana Ri-creazioni per Chiarelettere, si rivolge direttamente ai giovani con l’intento di poter contribuire alla formazione dei cittadini di domani. Tutti i libri presentati a Bookcity Milano sono in vendita nelle librerie milanesi, aperte secondo le normative vigenti.

13 novembre 2020 ore 18.00
Una nuova identità

Con Clara Sanchez e Gaia Manzini. Interprete Antonella Di Pilato
Ritrovarsi improvvisamente a vivere la vita di un’altra persona. Clara Sánchez torna con un nuovo romanzo sul peso delle scelte e sulle ambiguità delle apparenze.

13 novembre ore 18.30
Prevedere è meglio che causare. Poesie, calcoli e autopsie per capire come funziona il nostro pensiero.
Con Marco Malvaldi
Tutti, grandi e piccoli, cerchiamo di capire il mondo attraverso i perché, tentando costantemente di separare il corso degli eventi in cause e conseguenze. Ma le cause sono a loro volta conseguenze di qualcos’altro? Ragionando sul riscaldamento globale, sui dati relativi alla diffusione del Covid, sulle probabilità di godere di ottima salute o di ammalarsi, passando attraverso affascinanti teorie matematiche e la filosofia di Hume Marco Malvaldi, con il suo stile inconfondibilmente brillante, ci guida alla scoperta di come funziona il nostro pensiero e, perché no, anche la nostra coscienza.
Marco Malvaldi, chimico e scrittore, ha esordito nella narrativa nel 2007 con il giallo La briscola in cinque, il primo della fortunata serie del BarLume, da cui, a partire dal 2013, è stata tratta una serie televisiva dal titolo I delitti del BarLume. Nella collana Scienza e idee ha pubblicato con successo L’architetto dell’invisibile ovvero come pensa un chimico (2017).

13 novembre ore 18.30
Aldo Nove racconta Franco Battiato
Con Aldo Nove e Rino Parlapiano
Un racconto intimo che lega una voce indipendente della letteratura contemporanea italiana a uno dei maggiori protagonisti del panorama musicale internazionale

13 novembre 2020 ore 18.30
Conta la parola o l'immagine?
Con Silvia Avallone e Walter Veltroni
Elisa è una ragazza schiva, Beatrice invece è esuberante, bella, a volte esagerata. Se chiedessero a Elisa di indicare il punto preciso in cui è cominciata la loro amicizia, non saprebbe rispondere. La fine, quella è certa: sono passati tanti anni, ma il ricordo le fa ancora male. Perché adesso tutti credono di conoscerla, Beatrice: sanno cosa indossa, cosa mangia, dove va in vacanza. La ammirano, la invidiano, la odiano, la adorano. Elisa invece non ama le foto e i social, convinta com'è che chi siamo sia infinitamente più interessante, e commovente, di quel che vorremmo a tutti i costi sembrare. La domanda che la protagonista ci pone è "La vita ha davvero bisogno di essere raccontata, per esistere?"

13 novembre 2020 ore 18.30
D'amore e solitudine

Con Giovanni Robertini e Daria Bignardi
Che relazione c’è tra la scomparsa del sorriso di una ragazza e l’ascesa al potere di un politico? Una storia d’amore quasi vera è la risposta a questa domanda. Matteo, detto Teo, ha più di quarant’anni quando si trasferisce nel monolocale all’ombra di un banano nella Milano dei boschi verticali. Fa il consulente per una casa discografica, cercando di portare al successo giovani trapper. In giornate solitarie perse tra sigarette, poke e ansiolitici, comincia a sviluppare una delirante ossessione per il politico suo omonimo, onnipresente nei programmi televisivi... un certo Matteo Salvini.

13 novembre ore 19.00
Sentire una voce
Con Daria Bignardi e La Pina
Galla, sofferente per la fine di un grande amore di cui si sente la sola  responsabile, un giorno entra per caso in un museo dove è allestita la mostra della pittrice tedesca Gabriele Münter. Quel giorno le sue opere «così piene di colore e prive di gioia» la ipnotizzano. Da quel momento la voce di Gabriele entra nella vita di Galla: la tormenta, la prende in giro e intanto le racconta la sua lunga storia d'amore con Kandinskij, così simile a quella di Galla con Doug.

13 novembre 2020 ore 19.30
Premio Fernanda Pivano 2020
Con Valeria Luiselli, Piergaetano Marchetti, Enrico Rotelli, Daniela Cattaneo, Nathan Englander, Katie Kitamura, Maaza Mengiste e Kevin Powers
Come annunciato il 18 luglio in occasione del compleanno di Fernanda Pivano, il Premio Fernanda Pivano 2020 va a Valeria Luiselli con il romanzo “Archivio dei bambini perduti”. Ideato nel 2003 da Fernanda Pivano stessa, il Premio viene assegnato ad autori residenti negli Stati Uniti che si sono distinti attraverso la propria opera tradotta in Italia e rappresenta il lavoro di diffusione della letteratura americana che la scrittrice e traduttrice ha intrapreso nel corso della sua vita.

13 novembre 2020 ore 20.30
Scrivere gialli a Milano

Con Luca Crovi e Gianni Biondillo. Accompagnamento musicale di Stefano Covri
Se riscontri problemi con il video clicca qui
In occasione dell’uscita del libro di Luca Crovi, Storia del giallo italiano, un incontro a più voci sulla storia, i protagonisti e l’evoluzione del genere giallo in Italia, con particolare attenzione agli autori, alle storie e ai personaggi meneghini.

13 novembre 2020 ore 21.00
L'adolescenza. Commedia, dramma o thriller?
Con Fabio Bonifacci e Claudio Bisio
Dopo collaborazioni cinematografiche di successo, Fabio Bonifacci e Claudio Bisio s'incontrano nuovamente per presentare il romanzo d'esordio dell'affermato sceneggiatore bolognese, da cui sarà tratta una serie televisiva. Una commedia brillante, ma dai toni drammatici e col ritmo di un thriller, che racconta un’età incerta e traboccante di contraddizioni: l'adolescenza. L’incontro sarà online e resterà disponibile sul profilo Facebook della casa editrice Solferino

13 novembre 2020 ore 21.30
Prendere la morte con ironia e con una buona dose di marketing
Con Riccardo Pirrone, Cinzia Poli e Romina Falconi
Diventata famosa per le sue campagne irriverenti e fuori dagli schemi (almeno quelli istituzionalmente previsti per un’agenzia di pompe funebri), la TAFFO Funeral Services è riuscita a catturare grande attenzione sui social e persino a divertire la sua community di fan, grazie a una strategia di comunicazione controcorrente basata sul black humor. Ma come si vende l’invendibile? Ridere della morte è davvero possibile? Riccardo Pirrone, social media manager del brand, dimostra di sì.

Sabato 14 novembre a Bookcity, gli eventi da non perdere

Sabato 14 novembre ore 10.30
L’arte e la cultura viste attraverso i segni grafologici dei loro protagonisti: Candida Livatino analizza le personalità di grandi maestri come Michelangelo, D’Annunzio, Picasso e Leopardi. Non mancano anche personaggi della politica, come Trump e Conte, campioni dello sport, come Ronaldo e Totti, ed eroi del nostro tempo come Falcone e Borsellino.

La giornalista e perito grafologo Candida Livatino, partendo dal suo ultimo libro “Dagli scarabocchi alla firma” analizza la scrittura di grandi personaggi come Michelangelo, D’Annunzio, Leopardi e Picasso ricostruendone così personalità e sfaccettature. L’autrice spiega come dal modo in cui scriviamo, da come occupiamo lo spazio rispetto ai margini, dal tipo di forza che imprimiamo e dai tanti segni che lasciamo sul foglio di carta, possiamo cogliere gli aspetti più profondi della nostra personalità e del nostro stato d’animo così come possiamo imparare a conoscere gli altri.
Candida Livatino (Canicattì, 1954) vive a Milano. È giornalista pubblicista e perito grafologo, specializzata in diverse aree della grafologia, fra le quali l’analisi della scrittura e dei disegni dell’età evolutiva e la valutazione grafologica finalizzata alla selezione del personale. Attualmente collabora con Mattino Cinque, Quarto Grado, Forum, Le Iene e con le testate giornalistiche del gruppo Mediaset, per l’analisi grafologica dei personaggi al centro di fatti di cronaca. Sui settimanali «Confidenze», «Vero» e «Giallo» e sul bimestrale «Profilo Salute» analizza la scrittura di lettori e lettrici.
ID riunione: 798 4539 3959 Passcode: 7UfUy0

14 novembre 2020 ore 10:30
L’orto di Roberto Piumini. La storia della rapa gigante
Con Roberto Piumini
Incontriamo il cantastorie Roberto Piumini che con il suo nuovo libro ci racconterà una fiaba della tradizione russa che insegna che l’unione fa la forza, e anche i più piccoli possono fare la differenza! 

14 novembre 2020 ore 11.00
Insegnare: incanto e disincanto
Con Roberto Vecchioni e Ermanno Paccagnini
La scuola di Roberto Vecchioni è un luogo dove si insegna senza impartire lezioni. Dai versi di Saffo ad Alda Merini, dalla morte di Socrate a Spoon River, fino a Fabrizio de Andrè, quindici racconti indimenticabili e appassionati destinati a colpire il cuore e il cervello di ognuno di noi.

14 novembre 2020 ore 11.00
Oltre il mare, conversazione sul viaggio dei migranti con Pietro Bartolo medico di Lampedusa
Con Pietro Bartolo e Raffaella Lébano. A cura di Action Aid
"Nei momenti drammatici e concitati dello sbarco sono abituato a capire con una sola occhiata se c'è qualcosa che non va. Ecco perché mi sono accorto di quella bambina, in una notte fredda di fine dicembre del 2016". È dalla storia di Anila, così si chiama quella ragazzina, che inizia il commovente racconto di Pietro Bartolo, il medico che da trent'anni è sulla banchina di Lampedusa ad aspettare chi arriva dal mare.

14 novembre ore 11.00
Il volto della e nella pandemia: mascherine che “mascherano” e “smascherano”
Con Vittorio Sironi, Giorgio Cosmacini e Pierangelo Clerici. In collaborazione con Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Il volto è il segno della nostra identità, la parte più espressiva del nostro corpo. I suoi cambiamenti segnano le tappe della nostra esistenza. Può essere distorto dalle smorfie e dai tic di cattive abitudini o malattie, disteso naturalmente o artificialmente grazie al botulino. Oppure, come ora, oscurato dalle mascherine, vere “maschere della salute” entrate a far parte della nostra vita quotidiana. Barriera per impedire il contagio, confine per separare la parte sana da quella malata, simbolo visibile dell’emergenza che stiamo vivendo: sono il nuovo volto nella pandemia. Sull’attuale volto della pandemia parleranno Giorgio Cosmacini, storico della salute ed autore del volume Concetti di salute e malattia fino al tempo del coronavirus (Pantarei, Milano 2020), Vittorio A. Sironi, storico e antropologo della medicina e autore del volume di prossima uscita Le maschere della salute. Dal Rinascimento ai tempi del coronavirus (Carocci, Roma 2021) e Pierangelo Clerici, microbiologo clinico.

14 novembre 2020 ore 11.00
Geronimo Stilton alias Hieronymus Stiltonius: il topo giornalista più famoso del mondo per la prima volta in latino!
Con Geronimo Stilton e Massimo Polidoro
Geronimo presenta la sua storia Il mio nome è Stilton, Geronimo Stilton! integralmente tradotta in latino. Un'edizione particolare e celebrativa dedicata non solo ai ragazzi, ma anche per i più grandi che amano cimentarsi con la nostra lingua d'origine. Per festeggiare 20 anni di grandi successi, arriva la 50° lingua in cui sono pubblicati i libri di Geronimo Stilton: il latino! Geronimo presenta la sua storia 'Il mio nome è Stilton, Geronimo Stilton!' integralmente in latino. Un'edizione particolare non solo per i ragazzi, ma anche per i più grandi che amano cimentarsi con la nostra lingua d'origine.!

14 novembre 2020 ore 12.00
La forza della vita
Con Susanna Tamaro e Alessandro Zaccuri
La celebre scrittrice Susanna Tamaro torna al romanzo e racconta i legami, le contraddizioni, la ricerca di libertà, le assenze, la forza e la profondità di una storia d’amore che dura una vita e che pone i protagonisti e i lettori a riflettere sul senso delle nostre esistenze. L’incontro sarà online e resterà disponibile sul profilo Facebook della casa editrice Solferino

14 novembre ore 12.30
Milano città creativa per la letteratura Unesco
Con Filippo Del Corno, Piergaetano Marchetti, Edoardo Albinati e Alberto Rollo
Milano vista come un sogno, un'aspirazione legittima e al tempo stesso sfrenata di realizzare i propri desideri: la città in cui si lavora, si progetta, si progredisce, si compete, si spinge la vita verso i suoi limiti e oltre, e dove la concretezza proverbiale dei suoi abitanti si trasfigura in forme stilizzate e sublimi, siano quelle del belcanto o del football, della moda o del design. Dunque un perfetto luogo romanzesco.
Milano città del libro. Milano città dei lettori. Milano città dell'editoria. Cosa significa essere una città ambasciatrice della Letteratura? Quali sono le attività, passate, presenti e future, che definiscono Milano come città guida in Italia per il mondo del libro?
Sabato 14 novembre alle ore 12.30 ci guideranno, in questa lettura di Milano, l’Assessore alla Cultura di Milano Filippo Del Corno e il Presidente di BookCity e consigliere della Fondazione BEIC (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura) Piergaetano Marchetti. Alla città dedichiamo un dialogo tra Edoardo Albinati e Alberto Rollo, narratori appassionati della Milano di ieri, oggi e domani.

14 novembre 2020 ore 14.00
Monsieur Daverio
Con Elena Daverio Gregori, Jean Blanchaert, Daniela Ciotola e Mauro Raponi
Per tanti italiani Philippe Daverio è stato il volto e la voce che li ha accompagnati a conoscere il patrimonio artistico del nostro Paese e di quattro continenti. BookCity rende omaggio al suo estro e alla sua capacità narrativa andando dietro le quinte del suo prodotto più famoso, Passepartout, ben 285 puntate di mezz’ora l’una. Sabato 14 novembre, alle 14.00 andremo a conoscere, grazie ai racconti della moglie Elena Daverio Gregori e dei compagni di viaggio, l’amico Jean Blanchaert, la curatrice Daniela Ciotola e il regista Mauro Raponi, aneddoti e storie dietro le quinte di uno dei più straordinari narratori dell’arte. Durante l’incontro verrà proiettato il montaggio di una puntata di Passepartout dedicata al mondo del libro e della lettura.

14 novembre 2020 ore 14.00
La danza in parole. Vocabolario personale di Roberto Bolle
Con Roberto Bolle e Luca Bizzarri
Roberto Bolle racconta il suo universo attraverso immagini e parole. Un viaggio artistico e lessicale, un ritratto intimo e fedele del più grande ballerino italiano, per capire nel profondo l’essenza della sua arte.

14 novembre 2020 ore 15.30
La malinconia del ricordo
Con Mauro Corona e Paolo Cognetti
Mauro Corona si riscopre bambino, mettendo nero su bianco le parole – sempre misurate, mai lasciate al caso – di Celio, l’anziano amico, alla ricerca delle radici di un male di vivere sempre scacciato e mai sopito, nel duro e apparentemente impenetrabile cuore da montanaro.Testimone di un'esistenza che si fa simbolo di una terra sospesa nel tempo, in cui la solitudine sembra l'unico rimedio al contagio della miseria e del dolore. Le uniche leggi e autorità riconosciute sono quelle della natura, al contempo madre e matrigna, ma fondamentale è il potere dell’amicizia, rara e inafferrabile ma capace di farsi salvifica nell’ostilità e nell'indifferenza del mondo.

14 novembre ore 16.30
L’ultimo Gattopardo. Corrado Arezzo Barone di Donnafugata. Tra romanzo e realtà, fascino e storia della Sicilia
Con Costanza DiQuattro e Moni Ovadia
Donnafugata è un luogo, a due passi da Ragusa, tra carrubi secolari, muri a secco e campagna scoscesa. Donnafugata è un tempo, l’Ottocento, tra dominazione borbonica, moti di fierezza popolare e alba della dignità operaia. Donnafugata è un casato, tra i più antichi di Ibla, che di quella terra e quei giorni incarna gioie, patimenti e futuro. Alla sua testa c’è lui, il barone Corrado Arezzo De Spucches, di cui il libro è quasi un diario privato: da quando, ginocchia sbucciate e balia Annetta appresso, scappava bambino da don Gaudenzio e quella camurria del suo rosario; agli anni in cui, ragazzo, compie gli studi a Palermo e lì fa sua la voglia di rivoluzione; a quelli in cui, marito, padre e poi nonno, vive e invecchia «circondato dalle fimmini», amandole tutte teneramente e sopravvivendogli con il cuore spaccato. In una carezza lunga quasi un secolo, questo è il ritratto intimo di un illuminato uomo pubblico, ma pure la storia frugale e aggraziata di una famiglia unica e insieme qualunque.

14 novembre 2020 ore 17.00
Le mille pagine di Milano
Con Alessandro Robecchi e Giorgio Fontana
Giorgio Fontana e Alessandro Robecchi, nei rispettivi romanzi e nel corso di questi anni, hanno raccontato più volte Milano e ne hanno fatto una protagonista delle loro narrazioni. In occasione dell’uscita di Prima di noi e I cerchi nell’acqua i due autori si confrontano e si raccontano proprio a partire dalla città.

14 novembre 2020 ore 17.00
Cos’è successo ai sogni, dove sono andati?
Con Andrea De Carlo e Marta Perego
Con Il teatro dei sogni Andrea De Carlo applica le sue capacità di osservazione sociale e di indagine psicologica a un romanzo fortemente contemporaneo, polemico ed esilarante, che scava nelle ragioni dei quattro protagonisti e ne fa emergere verità, segreti, ambizioni, paure e sogni sopiti.

14 novembre 2020 ore 17.00
Il prezzo dell’infedeltà
Con Gad Lerner e Silvia Truzzi
In queste pagine dense di coraggio, spregiudicatezza e autoironia, Gad Lerner affronta le sue radici e le sue scelte. Un racconto che si muove senza sconti sul filo delle contraddizioni, una galleria di personaggi straordinari – da Bellow ad Antonicelli, da Berlinguer a Soros, da Agnelli a De Benedetti – incrocia la storia del paese – da Lotta continua alla “Stampa” e alla Rai, fino all’ultimo cambio di proprietà di “Repubblica” – e tesse così il filo di una storia antichissima e recente, privatissima e collettiva, per cercare di rispondere alla domanda: che cosa ha voluto dire per la sinistra farsi establishment? E qual è stato il prezzo di questa infedeltà?

14 novembre 2020 ore 17.
Federica Panicucci e il suo metodo per essere felice
Con Federica Panicucci e Rino Parlapiano
La personale ricetta della felicità di Federica Panicucci, un’ispirazione per tutte le donne che vogliono imparare a volersi bene.

14 novembre 2020 ore 18.00
Franca. Un'incompresa di successo
Con Dacia Maraini e Patrizia Zappa Mulas. Modera Chiara Palumbo. In collaborazione con "Scrittori a domicilio"
Dacia Maraini dialoga con Patrizia Zappa Mulas autrice del libro omaggio al genio di Franca Valeri. Modera la giornalista Chiara Palumbo. In collaborazione con "Scrittori a domicilio". Evento in diretta streaming sulle pagine FB di SEM (/SEMLibri) e Scrittori a domicilio (/groups/ 667604810719292)

14 novembre 2020 ore 18.00
Tu conta su di me
Con Simona Sparaco e Chiara Gamberale
Che cosa faresti se sapessi la data di scadenza di ogni cosa che ti capita: la vivresti lo stesso, con la certezza di perderla, oppure la eviteresti per non provare dolore? La storia di una donna, un uomo e un bambino che si riconoscono a vicenda. E riconoscendosi smettono di avere paura.

14 novembre 2020 ore 18.00
Dunque, cosa scrivere? Presentazione della raccolta «La pagina bianca. Racconti degli scrittori di Belleville»
Con Walter Siti, Federico Baccomo, Paola Capriolo, Marcello Fois, Marina Mander, Cristina Marconi, Letizia Muratori, Tim Parks, Alberto Rollo e Marco Rossari. Presenta Davide Borgna
La creazione, fin dalla Genesi, è un atto di parola. Per ogni scrittore, affermato o esordiente, la “pagina bianca” è un richiamo irresistibile, ma anche fonte di incertezza, necessità di cercare le radici della propria scrittura e della propria voce. La prima raccolta di racconti degli scrittori della Scuola di scrittura Belleville parla di memoria e di creazione, del coraggio di raccontare, del blocco dello scrittore, delle fonti misteriose da cui provengono le idee e del processo attraverso cui queste ultime possono trasformarsi in storie. La pagina bianca, con il suo carico di potenzialità e di paure, è una soglia che ogni scrittore è chiamato ad attraversare. Per questo nell’antologia sono inclusi, accanto ai racconti di scrittori affermati, anche quelli di tre allievi della scuola che hanno pubblicato o sono in procinto di farlo.
Libro: «La pagina bianca. Racconti degli scrittori di Belleville» a cura di Giacomo Papi
Autori: Federico Baccomo / Marco Balzano / Paola Capriolo / Matteo Codignola / Sandrone Dazieri / Chiara Deiana / Enrico Ernst / Bernardo Fante / Nicola Fantini / Marcello Fois / Marina Mander / Gaia Manzini / Cristina Marconi/ Letizia Muratori / Aldo Nove / Giacomo Papi / Laura Pariani / Tim Parks / Alberto Rollo / Marco Rossari / Anna Siccardi / Walter Siti

14 novembre 2020 ore 18.00
Se l'homo sapiens... la donna di più!
Con Paola Catella e Giobbe Covatta. Modera Enzo Iacchetti
Dopo anni di studio e misurazioni sul campo, il dottissimo professor Covatta ci spiega con sofisticate argomentazioni che non è questione di Paese di nascita, colore della pelle o altri tratti somatici. No, la risposta è ancor più semplice e inappellabile: in natura l’essere superiore è la femmina! Lo dice anche il Padrèterno.

14 novembre 2020 ore 18.30
Libertà dell'arte, libertà del pensiero. Omaggio a Giulio Giorello
Con Vittorio Sgarbi e Pierluigi Panza
Un filosofo della scienza, Giulio Giorello, e uno storico dell’arte, Vittorio Sgarbi, si confrontano con il mistero di Dio, in un incontro appassionato tra arte, scienza e filosofia. In un confronto laico, ribelle e sorprendente, Giorello e Sgarbi non trascurano i temi etici più attuali e, insieme, danno vita a uno straordinario esercizio di spirito critico, nel nome della bellezza e della libertà di pensiero.

14 novembre 2020 ore 18.30
Sul filo dell’acqua
Con Sara Rattaro e Barbara Fiorio
C’è un momento in cui si rompono gli argini. E tutto cambia. Chiara era in auto, bloccata da una piena. Giulia era nel negozio dei suoi genitori, ne sono usciti vivi per miracolo. Anna era a casa, ma suo marito era fuori con i soccorritori, purtroppo. Da quel giorno d’ottobre in cui ogni argine ha ceduto e Genova è stata devastata dall’acqua è passato un anno. La sera in cui Chiara travolge Anna al ristorante, e Anna deve correre via perché Giulia sta per partorire, ognuna delle protagoniste si trova davanti alle conseguenze delle proprie scelte, e dei propri incontri. C’è Andrea che ha perso un amico, Enea che ha rinunciato a un amore, Carlo che ha trovato… Giulia. E il cerchio si chiude. Il cerchio dell’acqua. Il nuovo libro di Sara Rattaro, in perfetto equilibrio tra colpi di scena e profondo racconto dei sentimenti, è un romanzo dalle mille voci e luci che ha la qualità del mare e della pioggia: porta in sé il senso della vita, della morte e della rinascita.

14 novembre 2020 ore 18.30
Crepax oltre Valentina
Con Antonio Crepax
Guido Crepax, noto come il “papà” di Valentina, in realtà nasce come disegnatore di copertine per i dischi. Per dieci anni ha dato immagine ai vinili diventando poi un noto grafico pubblicitario e dopo fumettista. Il libro, curato dal figlio Antonio e dall’Archivio Crepax, raccoglie le oltre 250 copertine della sua carriera. Nel corso dell’evento di ripercorrerà la storia della sua attività grafica legata alla discografia e si narreranno alcuni episodi relativi.

14 novembre 2020 ore 19.00
Viaggiare nel passato
Con Alessandra Selmi e Stefania Auci
Dall’epopea della famiglia Florio all’ascesa al potere di Papa Giulio II, Stefania Auci e Alessandra Selmi discutono del fascino della narrazione storica partendo dai loro ultimi romanzi, I leoni di Sicilia e Le origini del potere.

14 novembre 2020 ore 19.00
Testimoni del nulla
Con Domenico Quirico e Marco Tarquinio
Molti capitoli drammatici della storia recente – guerre, catastrofi naturali, rivoluzioni, tirannidi – sono stati documentati da inchieste, scoop, fotografie, libri. Raccontare era doveroso e aveva a volte anche una straordinaria efficacia ai fini del cambiamento: si scendeva in piazza, si raccoglieva denaro, si interpellavano con forza i decisori politici. Dal conflitto in Vietnam alla carestia in Etiopia, avevamo avuto la prova che rompere la scorza di silenzio intorno alla realtà era un’arma importante in mano ai media e ai cittadini. Rendere testimonianza di ciò che accadeva in luoghi lontani poteva muovere all'indignazione, alla decisione. Alla commozione, almeno. Poi qualcosa è cambiato. Il massacro siriano scorre nel silenzio da nove anni; i disperati che attraversano il mare sono maledetti, derisi, insultati, respinti; i razzisti aumentano in Occidente voti e potere. Eppure ci sono inchieste, filmati, reportages a raccontare la barbarie subita da tante donne, da tanti uomini, da tantissimi bambini. Questo libro ripercorre alcuni dei capitoli più drammatici degli ultimi 40 anni – dalla carestia in Somalia alla guerra in Siria, all'epidemia di Ebola, fino all'esodo incessante di migranti dall'Africa – alternando vividi ricordi di esperienze vissute drammaticamente in prima persona alla riflessione sul senso e sull'utilità di questo ricordo. La testimonianza non ha alcun effetto. Non ce l’ha sui carnefici, ma più in generale non ce l’ha sul mondo. Chi ostinatamente vuole continuare a raccontare deve porsi delle domande nuove. Che cosa si deve dire? Chi includere? Chi evocare? Come scrivere? Scrive Domenico Quirico: «Abbiamo portato una testimonianza: per nulla. Abbiamo detto quello che sapevamo: per nulla. Talvolta ci chiediamo se non abbiamo sbagliato scelta, se non abbiamo parlato d’altro tacendo l’essenziale». Quella che è venuta meno, forse, è la presenza di luoghi di incontro e condivisione in cui la testimonianza lievita e può diventare consapevolezza. La testimonianza avrebbe bisogno, come un tempo, di sedi di partiti, parrocchie, circoli, sindacati, scuole per non restare afasia e silenzio. In un mondo di singoli davanti a un computer, l’odio ha dimostrato di funzionare meglio con le sue bugie che la narrazione con la sua complessità. Ma non si deve rinunciare a nominare e descrivere la realtà. Bisogna che ancora gli uomini guardino e ascoltino perché poi scelgano, decidano, si indignino o almeno si commuovano.

14 novembre ore 20.00
Il gatto di Schroedinger, di e con Gabriella Greison
Con Gabriella Greison
Gabriella Greison racconta in questo avvincente monologo il percorso che l'ha portata a scrivere il romanzo “Ucciderò il gatto di Schroedinger” (Mondadori), accompagnandovci per mano nell'universo della fisica quantistica, descrivendone i protagonisti, e facendoci conoscere il simpatico fisico austriaco Erwin Schroedinger, Nobel nel 1933, ideatore del paradosso del Gatto di Schroedinger, che sarà uno dei pilastri su cui si poggia la teoria dei quanti.

14 novembre 2020 ore 20.00
Il sesso degli italiani
Con Giuseppe Cruciani, Cinzia Poli e Edoardo Semmola
Giuseppe Cruciani racconta il sesso degli italiani attraverso le storie, le confessioni e le esperienze di persone comuni, vip, e di chi col proprio corpo lavora ogni giorno. Cinquant’anni dopo i Comizi d’amore di Pasolini, un viaggio nella società italiana del XXI secolo per conoscere le nostre abitudini e i nostri tabù, veri o presunti. E per scoprire che questi raccontano di noi molto più di quello che crediamo.

14 novembre 2020 ore 21.00
Diario di un giovane naturalista
Con Dara McAnulty e Luca Mercalli
L’amore per la natura raccontato da un attivista ambientalista di sedici anni.
Il suo Diario di un giovane esploratore è uscito a fine Maggio in UK, Dara è un naturalista quattordicenne dell’Irlanda del Nord, con la sindrome di Asperger già molto famoso in UK per le battaglie in difesa della natura. Ha organizzato il Climate change a Hyde park e collabora con la BBC. Il libro è il suo diario: il resoconto naturalistico di un anno diviso per stagioni (piante/animali/uccelli che avvista), unito al racconto della sua vita: le gite di una famiglia che condivide la grande passione per la natura, un trasloco, un compleanno, le manifestazioni.

Domenica 15 novembre a Bookcity, gli eventi da non perdere

15 novembre 2020 ore 11.00
Heidegger e il problema della tecnica
Con Umberto Galimberti
Noi abitiamo ancora la Terra o unicamente la Tecnica? Oggi la tecnica è molto di più che uno strumento nelle mani dell’uomo: è l’ambiente in cui l’uomo vive. Umberto Galimberti ha scritto una nuova guida alla lettura di Heidegger, la cui opera arriva fino a oggi e illumina il mondo contemporaneo.

15 novembre ore 11.00
Una lezione da non dimenticare
Con Matteo Bassetti e Gianluigi Nuzzi
Il racconto emozionante e carico di umanità dei sei mesi più difficili nella storia di un reparto di terapia intensiva.

Domenica 15 novembre ore 14.30
Van Gogh non era pazzo
Con Stefano Bucci e Marco Goldin
Uno degli artisti più amati ed emblematici di sempre, raccontati da uno dei critici d'arte più seguiti in Italia.
Un ritratto inedito della vita e dell'opera di Van Gogh facendo riferimento alle sue lettere. Quasi come fosse Van Gogh a raccontarsi, in una sorta di autobiografia che non ha mai scritto.
Link dell'evento: https://www.facebook.com/lanavediteseoed

15 novembre ore 15.00
Il fantasma dei fatti
Con Bruno Arpaia e Marco Balzano
Tra 1961 e il 1964 la storia italiana viene segnata da quattro episodi che determinano una svolta nello sviluppo economico italiano: muoiono in circostanze misteriose l’imprenditore Enrico Mattei e Mario Tchou, l'ingegnere che aveva fatto dell'Olivetti un'azienda di punta nell'informatica, mentre Felice Ippolito, direttore del comitato per l'Energia Nucleare e Domenico Marotta, direttore dell'Istituto Superiore di Sanità, vengono arrestati e condannati. Bruno Arpaia, autore del romanzoIl fantasma dei fatti (Guanda) e Ferruccio de Bortoli ricordano quei tragici avvenimenti riflettendo sull’Italia che è stata da quel momento fino ad oggi.

15 novembre ore 15.00
È sempre dal passato che arrivano i mostri. Viaggio nel romanzo gotico di Loredana Lipperini
Con Loredana Lipperini e Annamaria Testa
Un piccolo paese isolato, ai piedi delle montagne, circondato da militari popolato da persone incerte, impaurite, rabbiose, prigioniere. Un paese già segnato dal terremoto, che sembra respingere i nuovi arrivati per preservare il suo segreto, e come un magnete attira a sé il male, fa da sfondo ad un romanzo che ha dalla sua l'originalità della declinazione al femminile: anche le streghe, come le epidemie, attraversano la storia, e in questo romanzo ce ne sono tante. Un gotico italiano che ci parla dell’oggi evocando forse e misteri che arrivano dal passato, una filastrocca nera in cui l’ignoranza che si muta in ferocia, il peccato s’incarna nella malattia e nessuno infondo è innocente.

15 novembre ore 15.00
L’ultimo segreto di Cleopatra
Con Marco Buticchi e Laura Lepri
Nella grande tradizione dei narratori moderni dell’antico Egitto, Marco Buticchi gioca un ruolo speciale nel rintracciare e riscoprire personaggi legati al fascino di quell’epoca. Ne L’ombra di Iside, Marco Buticchi racconta le gesta di Giovanni Battista Belzoni, esploratore e pioniere dell’archeologia italiana, che rinviene nel 1815 un preziosissimo tesoro che gli porta tanta fama quante insidie e rivalità: il luogo di sepoltura della leggendaria regina d’Egitto e del suo grande amore, il condottiero romano Antonio. A partire da questo spunto storico, Buticchi crea una nuova avventura per Oswald Breil e Sara Terracini, alle prese questa volta con uno dei personaggi più magnetici di tutti i tempi: Cleopatra. Buticchi racconta curiosità e retroscena del suo nuovo romanzo, affiancato da Laura Lepri, direttrice del Circolo dei Lettori di Milano.

15 novembre ore 15.30
Per un diritto extralarge
Con Cathy la Torre
Il racconto di un avvocato da sempre in prima linea per difendere i diritti di chi incarna una diversità. Perchè "accompagnare le persone lungo un percorso di giustizia vuol dire anche questo: fare casino. Trasgredire regole ingiuste, e rendere accessibili i diritti a un numero sempre più grande di persone".

15 novembre ore 16.00
Homo Sapiens: una scimmia che si tagga
Con Enrico Dal Buono e Nicolai Lilin
Nella Milano di oggi anche l’elemosina può diventare cool. Un romanzo che entra nelle contraddizioni del mondo contemporaneo e della nostra stessa storia di esseri umani, una satira feroce sulle motivazioni che muovono i nostri gesti più innocenti, una storia d’amore e vendetta tra Londra, Milano e un lontano passato.

15 novembre ore 16:00
Giulio Giorello, il filosofo della libertà
Con Telmo Pievani, Corrado Sinigaglia, Claudio Bartocci, Bernardino Sassoli, Matteo Motterlini, Silvano Tagliagambe e Marisa Dalla Chiara
Il 15 giugno scorso Milano ha perso il suo filosofo della scienza, ha perso un intellettuale che aveva fatto della libertà di pensiero la sua cifra. Leggevamo i suoi articoli pirotecnici sul Corriere della Sera, le sue esegesi dei fumetti, ma non dobbiamo dimenticare la sua infaticabile azione di promozione culturale. Giulio Giorello ha introdotto in Italia schiere di autori sconosciuti che adesso popolano le librerie. La sua collana “Scienza e idee” con l’editore Cortina, più di 300 titoli, ha fatto scuola nella saggistica scientifica. Pienamente inserito nel dibattito internazionale della filosofia della scienza, ha capito che la disciplina anche in Italia doveva aprirsi a regioni nuove come le neuroscienze e la biologia evoluzionistica. Un laico nel senso più autentico del termine, Giorello per tutta la sua carriera ha saputo mantenere questa cifra con un’onestà e una purezza di pensiero esemplari. BookCity Milano 2020 ricorderà il suo insegnamento di libertà, di antidogmatismo, di esercizio dissacrante del dubbio, di inesauribile curiosità e colta leggerezza. Molti ospiti sul palco, insieme ai suoi allievi Telmo Pievani e Corrado Sinigaglia.

15 novembre ore 16.00
Droga, spaccio e mafie: le inchieste in bici di Vittorio Brumotti
Con Vittorio Brumotti e Vincenzo Rubano
Le incursioni e le inchieste sul campo del grande inviato di Striscia la notizia su criminalità e droga, che minacciano tutta l’Italia da nord a sud.
Vittorio Brumotti è uno degli inviati più noti di “Striscia la Notizia”. Campione di bike trial, da qualche anno è il protagonista di incursioni a bordo della sua bicicletta nelle più famigerate “piazze” italiane dello spaccio, nei quartieri degradati e malfamati di diverse città italiane. Dietro queste incursioni ci sono inchieste accuratissime e una consapevolezza profonda dei fenomeni criminali che Brumotti ha deciso di rivelare in questo libro con l’intento di scuotere l’opinione pubblica e far emergere verità scomode che altrimenti passerebbero inosservate. Instancabile giornalista on the road, Brumotti ha subito minacce di morte e aggressioni, ma ha deciso di non mollare, e anzi di rilanciare con questo libro di denuncia, coraggioso e ironico al tempo stesso. In compagnia della sua immancabile bicicletta ci accompagna in una sorta di giro d’Italia nei luoghi della malavita, descrivendo la cruda realtà della microcriminalità che infesta e impaurisce le nostre città al servizio di mafia, camorra e ’ndrangheta.

15 novembre ore 16:30
Quello che non ti dicono… alla fine lo vai a cercare
Con Mario Calabresi
Un viaggio alla ricerca di un padre mai conosciuto con le domande di quella bambina che oggi è una donna, per cercare risposte. Partendo da un armadio pieno di carte, sepolto nella cantina di una casa di campagna, e da una foto di classe.

15 novembre ore 16:30
Segui il tuo demone
Con Ivano Dionigi e Eva Cantarella. Modera Alessandro Zaccuri
Obbedire al tempo (parere tempori), seguire il demone (deum sequi), conoscere se stessi (se noscere), non eccedere in nulla (nihil nimis): racchiusi in otto parole latine che sfidano la brevitas di Twitter, sono questi i quattro punti cardinali attorno ai quali ruota tutta la saggezza classica legata ai grandi nomi di Sofocle e Socrate, Platone e Aristotele, Cicerone e Orazio, Seneca e Agostino; e alla quale farà costante riferimento la riflessione letteraria e filosofica della nostra Europa. Sono quattro precetti che mirano a rispondere alla domanda di Agostino: «Tu chi sei?» (Tu quis es?). Il libro spinge la riflessione fino ai nostri giorni e intercetta le domande dei nostri giovani, chiamati a una missione supplementare e difficile: arrivati in un mondo vecchio fatto su misura per i loro padri, devono ora costruirne uno nuovo per loro stessi e per i loro figli. Torna così attuale l’invito che Max Weber rivolse ai giovani nei giorni che seguirono le macerie della prima guerra mondiale. Alla loro domanda: «Professore, cosa dobbiamo fare?», il professore non seppe andare oltre questa risposta: «Ognuno segua il demone che tiene i fili della sua vita».

15 novembre ore 17:00
Lilin racconta Vladimir Putin, l’ultimo zar
Con Nicolai Lilin, Diego Fusaro e Matteo Carnieletto
Un uomo che lotta per il potere, una storia affascinante, piena di intriganti contraddizioni, pagine buie e luminose. Vladimir Putin, il nuovo zar di tutte le Russie, raccontato come in un romanzo da Nicolai Lilin.
Nicolai Lilin ricostruisce la vita sorprendente e la folgorante ascesa politica di Vladimir Putin, da una misera casa popolare nel quartiere criminale di Leningrado alla poltrona presidenziale del Cremlino. Con il suo tipico stile potente che ti cattura e non ti lascia andare fino alla fine, Lilin indaga non solo la storia ma anche l'animo di Putin. Ne racconta le origini, ne descrive le trasformazioni, ne ricorda i talenti che lo hanno portato a diventare il personaggio che conosciamo: temuto, amato, discusso e divisivo. Un ragazzo a cui la strada ha insegnato a essere spietato e ambizioso. Un giovane uomo affascinato dalle avventure delle spie sovietiche che sogna di lavorare nel KGB. Un uomo che vive da dentro la carneficina politica degli anni di Eltzin e che il vecchio Boris chiama all'ultimo accanto a sé. Un presidente che, giunto al Cremlino, deve fare i conti con un paese in ginocchio e un apparato amministrativo obsoleto e corrotto. Intanto, i terroristi islamici occupano una parte del Daghestan, proclamando il “califfato islamico del Caucaso”. Putin deve scegliere tra la guerra o il compromesso... Santificato o detestato, Putin è comunque oggetto di un culto della personalità che non ha eguali nel mondo contemporaneo. Dunque: chi è davvero il nuovo zar di tutte le Russie che, con un colpo di mano, ha varato una riforma costituzionale che gli consentirà di rimanere al potere fino al 2036?

15 novembre ore 17:00
Marco Bianchi e la dieta mediterranea tra gusto, scienza e benessere
Con Marco Bianchi
I protagonisti della tradizione alimentare mediterranea sono una vasta gamma di ortaggi e di frutti, la pasta, il pane e altri carboidrati complessi derivati da cereali preferibilmente integrali, l’olio extravergine d’oliva, i legumi, le uova e i derivati del latte, oltre a moderate quantità di prodotti animali come il pesce e la carne (in particolare bianca). La combinazione di questi alimenti nell’ambito della cucina mediterranea, che prevede un sapiente uso di spezie, erbe aromatiche e insaporitori naturali come cipolla e aglio, assicura un’alimentazione varia, equilibrata, sana e adatta a qualsiasi età. E più precisamente, quella che Ancel Keys ha definito “dieta mediterranea” e che nel 2010 l’Unesco ha dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità per le sue qualità nutrizionali, ma anche per i valori culturali e sociali caratteristici dei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.
Marco Bianchi ci racconta i segreti della "sua" dieta mediterranea, partendo dal suo ultimo libro edito da HarperCollins, La nostra salute a tavola.

15 novembre ore 18:00
Voltare pagina
Con Massimo Recalcati e Sarah Mazzetti. In collaborazione con Burgo Group
#BCM2020 viene presentato un testo inedito scritto da Massimo Recalcati e illustrato da Sarah Mazzetti dal titolo "Voltare Pagina". Per chi ama i libri non esiste gesto più naturale che voltare pagina. Un gesto piccolo, che richiede uno sforzo irrisorio, ma che può aprire mondi e chiudere capitoli. Di un libro, così come della vita. Le parole di Massimo Recalcati e le immagini di Sarah Mazzetti ci conducono in un viaggio alla ricerca del significato più intimo, e allo stesso tempo pubblico, di un gesto tanto quotidiano e quanto oltraggioso.  La collaborazione fra Massimo Recalcati e Sarah Mazzetti prende forma in un leporello, stampato in tiratura limitata, con il testo e le immagini del progetto, e in un grande evento, domenica 15 novembre alle ore 18.00. Cento leporelli firmati verranno inviati ai primi cento utenti che ne faranno richiesta nella pagina dedicata sul sito bookcitymilano.it, lanciata con una call sui social della manifestazione.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Associazione Illustri e ArtsFor_ Cento leporelli firmati da Massimo Recalcati e Sarah Mazzetti verranno inviati ai primi cento utenti che ne faranno richiesta.

15 novembre 2020 ore 18.30
Il Natale secondo Zerocalcare
Con Zerocalcare, Michele Foschini e Marco Ragaini
"A Babbo morto" è il nuovo libro di Zerocalcare, una storia di Natale che farebbe impallidire lo Scrooge di Dickens! Per la prima volta in assoluto esce in simultanea in tutte le librerie e in formato audiolibro, prodotto e distribuito da Storytel, un vero adattamento originale con le voci di Zerocalcare, Neri Marcorè e Caterina Guzzanti. 

15 novembre 2020 ore 18:30
Gli stranieri siamo noi
Con Luca Bizzarri e Mario Calabresi
Luca Bizzarri, al suo esordio narrativo, scrive una black comedy che racconta come una piccola seccatura, un problema da poco, nella notte di due poliziotti possa trasformarsi in tragedia. Uno sguardo diverso e tagliente sul problema dell'immigrazione, sulla convivenza tra culture, sulla pigrizia umana nel non confrontarsi con la realtà cercando spesso semplici vie d'uscita davanti alle complessità.

15 novembre ore 19.30
50 motivi per essere italiani. Incontro con Beppe Severgnini
Con Beppe Severgnini e Edoardo Vigna
Dedicato a tutti noi Neoitaliani che abbiamo attraversato la stranissima primavera del 2020 e ora affrontiamo un futuro incerto. Per raccontare i cambiamenti avvenuti e anticipare quelli che verranno. 50 motivi per essere italiani: un modo insolito e brillante per spiegare chi siamo e provare a capire chi potremmo essere. “Il virus ci ha messo con le spalle al muro. La posizione in cui noi italiani diamo tradizionalmente il meglio”.

15 novembre ore 21.00
La mia malattia si chiama salvezza
Con Daniele Mencarelli e Giacomo Poretti
Daniele Mencarelli torna con una intensa storia di sofferenza e speranza, interrogativi brucianti e luminosa scoperta. E mette in scena la disperata, rabbiosa ricerca di senso di un ragazzo che implora salvezza. Interviene Giacomo Poretti.

Di ChiP

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter