Stazione Centrale di Milano © Leonardo Barese / Unsplash
Milano, 25/11/2025.
Venerdì 28 novembre 2025 l'Italia torna a fermarsi a causa di uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private, che coinvolge pubblico impiego, sanità, istruzione e trasporti, indetto dai sindacati Usb, Cobas, Cub, Flai Ts, Usi, Clap, Sial Cobas, Adl Cobas, Fi-Si, Usi Cit e Usi. A fermarsi sono innanzitutto i lavoratori e le lavoratrici del pubblico impiego: a rischio venerdì 28 novembre 2025 ci sono dunque i vari servizi di Inps, Agenzia delle Entrate, Camere di commercio e altri uffici pubblici, ma anche la raccolta rifiuti.
Lo sciopero coinvolge il settore della scuola, con la possibilità di chiusura per l'intera giornata di asili, asili nido, scuole primarie, secondarie e università (ogni eventuale comunicazione ufficiale è comunicata dall'ufficio scolastico di riferimento). Anche il corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e il settore sanità sono direttamente coinvolti e per tutta la giornata di venerdì 28 novembre 2025 potrebbero non essere garantiti esami e visite ambulatoriali, ma anche i servizi amministrativi quelli di accettazione e prenotazione esami. Come da normativa vigente, sono comunque assicurati i servizi minimi essenziali previsti per il settore della sanità, con priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi.
In occasione dello sciopero generale di venerdì 28 settembre 2025 il sindacato Usb ha organizzato a Milano una manifestazione «contro la finanziaria di guerra ed il riarmo, contro il governo Meloni e per la Palestina libera», con ritrovo alle ore 9.30 a Porta Venezia e corteo verso la stazione di Lambrate.
Veniamo ora alle modalità dello sciopero per quanto riguarda il settore trasporti, con informazioni e orari da tenere a mente per chi deve spostarsi a Milano e in Lombardia. Per quanto riguarda i treni, Trenord comunica che potrebbero verificarsi ripercussioni al servizio ferroviario regionale, suburbano e di lunga percorrenza dalle 21.00 di giovedì 27 novembre alle 21.00 di venerdì 28 novembre 2025. In tali orari potrebbero verificarsi ripercussioni anche sul trasporto ferroviario a Milano e in Lombardia con variazioni di percorso o cancellazioni: giovedì 27 novembre viaggiano regolarmente i treni con partenza prevista da orario ufficiale entro le 21.00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le 22.00; venerdì 28 novembre sono comunque in vigore le fasce orarie di garanzia, ovvero dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00, durante le quali viaggiano i treni compresi nella lista dei Servizi Minimi Garantiti.
Anche chi ha in programma un viaggio su rotaie più lungo potrebbe andare incontro a disagi e treni fermi: per quanto riguarda Eurocity, Intercity e Frecce Trenitalia comunica la lista dei treni garantiti in caso di sciopero, così come Italo, che pure pubblica l'elenco dei treni garantiti.
Probabili disagi anche per quanto riguarda il servizio aeroportuale di Trenord: in caso di cancellazione dei treni è prevista l'istituzione di bus sostitutivi senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express (da Milano Cadorna gli autobus partono da via Paleocapa 1) e tra Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto-Stabio.
A proposito di aerei, per tutta la giornata di venerdì 28 novembre 2025 sono previsti ritardi e cancellazioni su numerose tratte aeree, a partire da quelle in partenza dall'aeroporto di Milano Malpensa, uno degli scali dove si prevedono le criticità maggiori. A scioperare sono sia il personale di volo, sia quello di terra, pur nel rispetto delle fasce di garanzia, in orario dalle 17.00 alle 10.00 e dalle 18.00 alle 21.00.
E i mezzi pubblici? Contrariamente al trasporto ferroviario, il trasporto pubblico locale non si ferma: circolazione regolare, dunque, per metropolitana, bus, tram e filobus. Una boccata di ossigeno per chi deve muoversi a Milano: Atm infatti non ha annunciato alcuna interruzione dei servizi per la giornata di venerdì 28 novembre , rinviando però lo stop di appena 48 ore. L'agitazione del personale del gruppo Atm Milano è prevista per domenica 30 novembre 2025, con uno sciopero di 4 ore in programma dalle 8.45 alle 12.45 del mattino.
Di R.M.