Giorgia
Dopo l’edizione inaugurale del 2024, che ha acceso i riflettori sul contributo delle donne alla musica e alla cultura, la seconda edizione di Billboard Women in Music si evolve e propone quest’anno un progetto ancora più ricco e articolato: l'appuntamento, in concomitanza con la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne, è per martedì 25, mercoledì 26 e venerdì 28 novembre 2025 negli spazi di Ufo Milano, il nuovo hub culturale che ospita la redazione di Billboard Italia, in via Orobia 26 a Milano, che per l’occasione diventa la Women in Music House.
Il tema di Billboard Women in Music 2025 è Intersections, un concetto che racconta il potere della musica di creare connessioni e generare nuove prospettive quando incontra altri linguaggi: arte, cinema, sport, letteratura, attivismo, social media. Billboard Women in Music diventa così un ecosistema di esperienze, un luogo dove storie, idee e visioni si incontrano, dando voce al talento delle donne che contribuiscono al cambiamento e all’innovazione. E, come da tradizione, non manano i prestigiosi Award.
I nove riconoscimenti assegnati da Billboard Women in Music celebrano artiste e professioniste che stanno plasmando il panorama musicale italiano. Protagonista assoluta di questa edizione è Giorgia, premiata come Woman of the Year. Tra le voci più potenti e riconoscibili della musica italiana, Giorgia continua a incarnare un modello di creatività e rigore artistico, capace di parlare a generazioni diverse con autenticità e profondità. La sua presenza all’edizione 2025 sottolinea il valore del suo percorso e il suo ruolo centrale nel panorama contemporaneo.
Gli altri riconoscimenti di Billboard Women in Music 2025 vanno invece a Laura Pausini (Global Icon Award), Serena Brancale (Powerhouse), Deborah De Luca (Dj of the Year), Sarah Toscano (Rising Star), Joan Thiele (Songwriter of the Year), Emma Nolde (Performer of the Year), Ele A (Breakthrough) e Paola Zukar (Manager of the Year).
Come da tradizione, i premi di Billboard Women in Music si fondano su criteri che uniscono valutazioni artistiche e dati reali - classifiche, streaming, impatto culturale, rilevanza sociale - offrendo un ritratto fedele del contributo delle donne al settore. Nato negli Stati Uniti nel 2007, Billboard Women in Music ha premiato artiste iconiche come Taylor Swift, Beyoncé, Billie Eilish e Lady Gaga, affermandosi come piattaforma internazionale dedicata al talento femminile: con la sua seconda edizione italiana, l’evento si consolida come spazio di dialogo, ispirazione e connessione tra mondi creativi diversi.
Nei tre giorni di evento, le artiste premiate prendono parte a conversazioni con protagoniste di altri settori della cultura contemporanea (Erika Saraceni, Giulia Innocenzi, Carolina Cavalli, Anna Folzi, Emma Galeotti, Giorgia Linardi, Giulia Vecchio), che costituiranno le puntate di una serie originale pubblicata su YouTube nelle settimane successive. Parallelamente, la Women in Music House ospiterà durante le tre giornate workshop, mostre, presentazioni, showcase e dj-set: un intenso programma aperto al pubblico, previa registrazione tramite iscrizione alla newsletter di Billboard Italia Women in Music fino a esaurimento posti.
Il programma di Billboard Women in Music 2025 prende il via martedì 25 novembre con un dialogo tra Emma Nolde e la triplista Erika Saraceni alle 15.30, seguito alle 17.00 dall’incontro tra Deborah De Luca e la giornalista Giulia Innocenzi. Nel corso del pomeriggio, Pachy, da anni vocal coach di alcuni degli artisti più importanti del panorama italiano, oltre che manager e discografico, parla della sua esperienza lavorativa con le artiste emergenti e delle difficoltà di inserimento e sostegno che devono affrontare prima ancora di entrare nell'industria: l'incontro vede anche il coinvolgimento di due artiste di Heartvoice seguite dallo stesso Pachy che parlano della loro esperienza e si esibiscono dal vivo. Alle 17.30, Amazon Music & Sae Institute presentano un incontro per riflettere su come l’industria musicale italiana possa diventare più accessibile, rappresentativa e sostenibile, non solo sul palco ma anche dietro le quinte (produzione, management, tech, media, formazione), mettendo in luce strumenti, percorsi e alleanze che possono facilitare l’ingresso e la crescita di nuove voci e competenze nel settore: intervengono Marta Spatafora (senior music content manager, Amazon Music), Paola Cacciarelli (senior artist relations manager, Amazon Music), Alessandra Micalizzi (docente, Sae Institute), Anna Zò (operations manager, Music Innovation Hub) e Diletta Beci (co-founder, Ezechiele 25:17). La serata si anima dalle 18.30 con una serie di showcase e dj-set che vedono alternarsi Anna and Vulkan, Angelica e il set di Una Extracomunitaria b2b Guayaba.
Martedì 26 novembre è una giornata ricca di incontri intergenerazionali e interdisciplinari. La mattina si apre alle 11.00 con la conversazione tra Joan Thiele e la sceneggiatrice e regista Carolina Cavalli, seguita alle 12.30 dal dialogo tra Sarah Toscano e la content creator Elisa Maino. Nel pomeriggio Ele A incontra la content creator Emma Galeotti alle 15.30, alle 17.00, Paola Zukar dialoga con Giorgia Linardi, portavoce di Sea-Watch. Spazi dedicati alla formazione sono curati dal workshop Eco del collettivo Poche Cltv e Irene Diliberto alle 15.00, in un incontro che esplora il legame tra linguaggio, suono e immagine: a partire da una mappa collettiva di parole, i partecipanti hanno la possibilità di creare tracce sonore e rappresentazioni visive. Parallelamente alle 15.00 Aw Lab presenta il laboratorio Get ready with Walk The Talk: un pomeriggio per divertirsi e sperimentare, tra beauty vibes e street culture. Quattro corner dedicati all’espressione personale che si trasformano in spazi di condivisione, dove ogni gesto diventa un atto di stile e libertà. La giornata si conclude con i live, a partire dalle 18.30, di Nava, Gaia Banfi, Sissi e il dj-set delle Gone Girlz.
Martedì 25 e mercoledì 26 novembre dalle 14.30 alle 19.00 la Women in Music House ospita inoltre una mostra - a ingresso libero - di Laurina Paperina, artista che attraverso disegno, pittura, installazioni e video-animazione costruisce una realtà parallela fatta di miti contemporanei rivisitati con ironia e spirito dissacrante: un universo visivo pop, dinamico e colorato, che richiama l’estetica dei videogame e della cultura digitale, e che dialoga con il tema Intersections, accompagnando il pubblico in un percorso tra musica, arte e nuovi immaginari femminili.
Venerdì 28 novembre, ultimo giorno di programmazione, vede Serena Brancale, che dialoga con l’attrice Giulia Vecchio alle 13.00. Nel pomeriggio, Nike propone dalle 17.00 Not here to be liked: il rapporto tra musica e streetwear, un workshop dedicato al legame profondo tra streetwear e musica, due linguaggi che da sempre si influenzano a vicenda e danno voce alle nuove generazioni. Le protagoniste dell’incontro sono Evissimax e Luzai, dj e cantautrici che stanno ridefinendo i confini dell’elettronica contemporanea: in dialogo con la stylist e creative director Aurora Dolce, in questo talk esploranoà come stile e sound possano diventare strumenti di identità e libertà. La chiusura dell’edizione 2025 di Billboard Women in Music è affidata all’incontro tra Giorgia e una special guest alle 15.00.