Milano21, la mezza maratona 2025: orari, percorso, strade chiuse, iscrizioni e programma dell'Expo Village

Milano21 © Phototoday Milano21 © Phototoday

Milano, 21/11/2025.

È ufficialmente sold out con il numero record di 15 mila iscrizioni la nona edizione della Milano21, la mezza maratona di Milano organizzata da Mg Sport con il brand FollowYourPassion, in programma domenica 23 novembre 2025 e con fulcro il quartiere di CityLife, che ospita partenza e arrivo della corsa.

La Milano21 2024 si corre, come ormai da tradizione, su due distanze: la mezza maratona (21,097 km), omologata Fidal, e la 10 chilometri, quest’ultima anche in formula non competitiva. Come detto, non è più possibile iscriversi (né on line, né in loco), ma precisiamo comunque che le quote di iscrizione variavano da 40 a 55 euro per la mezza maratona da 40 a 55 euro e da 20 a 35 euro per la 10 chilometri.

La partenza della mezza maratona è fissata per le ore 8.45 da viale Eginardo, seguita dalla gara non competitiva; viale Eginardo è anche il punto di arrivo di entrambe le corse. Dei 15 mila atleti al via, 7 mila sono stranieri provenienti da centinaia di nazioni del mondo e il 40% sono donne.

Diversi i top runner che hanno deciso di correre la Milano21, caricando di ulteriore attesa la gara: per quanto riguarda la mezza maratona tra i favoriti, in campo femminile ci sono l’azzurra Giovanna Epis, una delle atlete più forti di sempre nella storia dell’atletica italiana, già vincitrice lo scorso anno, ma anche Rebecca Lonedo, Sara Bottarelli e le due lombarde Giulia Sommi e Sara Galimberti;  tra gli uomini i nomi su cui fare attenzione sono quelli del primatista italiano di maratona Yohanes Yoghi Chiappinelli (2h 05’24”) e dei burundesi Onesphore Nzikwinkunda e Jean Marie Bukuru; per la 10 chilometri spiccano Abdelilah Ait-Nakhli e Rachid Es Skidri tra gli uomini, Lea Brückner e Greta Cerea tra le donne.

Il percorso della Milano21 consente ai partecipanti di ammirare tutti quegli angoli, monumenti e dettagli che fanno del capoluogo lombardo una tappa fissa del turismo mondiale. Il tracciato di gara tocca corso Sempione e il Parco Sempione con piazza del Cannone e il sempre affascinante Castello Sforzesco, per poi passare a Porta Volta, Porta Venezia, le centralissime via Senato, via Manzoni e piazza della Scala. Poi ancora verso l’undicesimo chilometro piazza San Babila e ancora verso Porta Venezia per andare lungo la circonvallazione interna; piazza Tricolore viene attraversata al tredicesimo chilometro, poi piazza Cinque Giornate, Porta Romana, Porta Lodovica, Porta Ticinese, la Darsena, Porta Vercellina al diciottesimo chilometro e il ritorno verso la zona d’arrivo.

Novità dell'edizione 2025, la Milano21 è anche una festa da vivere a ritmo di musica, grazie alla presenza di Rockin’1000 - The Biggest Rock Band on Earth - che porta a Milano 10 band e 250 musicisti distribuiti in diversi punti musicali della città. Questi i 10 punti musicali che animano il percorso trasformando Milano in un grande palcoscenico a cielo aperto: piazza Giulio Cesare, la Triennale, piazza del Cannone, piazza della Repubblica, corso Venezia, Case Rotte, piazza San Babila, piazza Cinque Giornate, piazza XXIV Maggio e viale Porta Vercellina. 

Il percorso della mezza maratona (21,097 km)
Il percorso della 10 km

Per tutto il weekend, da venerdì 21 a domenica 23 novembre 2025, è aperto al pubblico l'Expo Village della Milano21. La festa comincia già venerdì 21 novembre 2025 con l’apertura dell’Expo Village presso i Magazzini Raccordati (via Sammartini 44, nei pressi della Stazione Centrale di Milano) dove, anche sabato 22 novembre, dalle 9.30 alle 19.00, è possibile ritirare il kit gara. Domenica 23 novembre l’Expo Village si sposta al Velodromo Vigorelli (via Arona 19) con apertura dalle 7.15 ma dove non è più possibile né iscriversi né ritirare il kit gara.

Venerdì 21 novembre

  • 10.00-19.00: apertura Expo Village e segreteria per ritiro pettorali e pacchi gara @ Magazzini Raccordati (via Sammartini 44)

Sabato 22 novembre

  • 9.00-19.00: apertura Expo Village e segreteria per ritiro pettorali e pacchi gara @ Magazzini Raccordati (via Sammartini 44)
  • 11.00: allenamento Shake-Out Run by On

Domenica 23 novembre

  • 7.15-8.15: apertura Expo Village e deposito borse @ Velodromo Vigorelli (via Savonarola); non è più possibile ritirare pettorali e pacchi gara
  • 8.00: riscaldamento by On all'interno del Velodromo Vigorelli
  • 8.00: apertura griglie in viale Eginardo (1 km dal Velodromo Vigorelli)
  • 8.45: partenza delle gare da viale Eginardo
  • 10.30: premiazioni 10 km assoluti al Velodromo Vigorelli
  • 10.50: premiazioni 21 km assoluti al Velodromo Vigorelli
  • 11.40: premiazioni 21 km categorie al Velodromo Vigorelli
  • 13.00: chiusura deposito borse

© Phototoday

Per consentire il regolare svolgimento della Milano21, domenica 23 novembre 2025 vengono momentaneamente chiuse al traffico le strade interessate dal percorso di gara. I cittadini sono invitati a non parcheggiare nelle vie coinvolte (dove vige il divieto di sosta con rimozione forzata) e a limitare l'uscita dagli stabili negli orari della gara.

Di seguito gli orari e le vie interessate dai divieti:

  • 8.15-10.30 circa: viale Eginardo, piazzale Arduino, viale Berengario, piazza Amendola, viale Ezio, piazzale Giulio Cesare, viale Belisario, viale Cassiodoro, piazza 6 Febbraio, viale Boezio, viale Duilio, via Arona, corso Sempione, via Canova, viale Milton, viale Moliére, viale Alemagna, via Jacini, piazza Castello, viale Gadio, via Legnano, piazza Lega Lombarda, piazzale Biancamano, bastioni di Porta Volta, viale Crispi, piazza 25 Aprile, bastioni di Porta Nuova, piazzale Principessa Clotilde, viale Monte Santo, piazza della Repubblica, viale Città di Fiume, bastioni di Porta Venezia
  • 9.00-11.30 circa: piazza Oberdan, corso Venezia, via Senato, piazza Cavour, via Manzoni, piazza della Scala, via Santa Margherita, via Mengoni, piazza del Duomo (portici meridionali), piazza del Duomo (ex Camposanto), corso Vittorio Emanuele II, piazza San Babila, corso Venezia, piazza Oberdan, viale Majno, piazza del Tricolore, viale Bianca Maria, piazza 5 Giornate, viale Regina Margherita, viale Caldara, piazzale Medaglie d'Oro, viale Filippetti, viale Beatrice d'Este, piazzale di Porta Lodovica, viale Gian Galeazzo, piazza 24 Maggio, viale D'Annunzio, piazzale Cantore, viale Papiniano
  • 9.00-13.00 circa: piazzale Aquileia, viale di Porta Vercellina, piazzale Baracca, via Toti, piazza della Conciliazione, via Boccaccio, via Mascheroni, via Rossetti, largo Camus, viale Cassiodoro, piazza 6 Febbraio, viale Boezio, viale Duilio, piazzale Carlo Magno

Di R.M.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter