La Fura Dels Baus in Sons: Ser o No Ser

La Fura Dels Baus, Sons: Ser o No Ser © Darja Stravs Tisu La Fura Dels Baus, Sons: Ser o No Ser © Darja Stravs Tisu
La Fabbrica del Vapore Cerca sulla mappa
DA Venerdì28Novembre2025
A Domenica14Dicembre2025

Dal 28 novembre al 14 dicembre 2025 arriva alla Fabbrica del Vapore di Milano (via Procaccini 4) la compagnia più dirompente del teatro contemporaneo: in esclusiva nazionale La Fura Dels Baus debutta con la sua nuova creazione immersiva Sons: Ser o No Ser, ispirata all’Amleto di William Shakespeare.

Sotto la direzione artistica di Carlus Padrissa, storico regista e co-fondatore della compagnia, Sons: Ser o No Ser unisce teatro fisico, video immersivo a 360 gradi, scenografie digitali e suono surround, immergendo lo spettatore in un viaggio tra la vita e la morte, la ragione e la follia, la libertà e la responsabilità. L’opera si presenta come una de-costruzione dell’Amleto, trasformando il testo classico in un’esperienza totalizzante e multisensoriale.

In piedi all'interno di un ambiente a pianta aperta, il pubblico non è più semplice osservatore ma diventa parte integrante della scena, interagendo con gli attori e vivendo da protagonista ogni momento dello spettacolo. La Fura rompe ancora una volta la quarta parete e spinge lo spettatore fuori dalla propria zona di comfort, con una proposta che mescola arte, tecnologia ed emozione in un linguaggio unico e dirompente. La messinscena si distanzia dalle versioni classiche del testo per affrontare temi attuali come l’impatto del capitalismo, l’emergenza ambientale e la fragilità umana in un mondo iperconnesso. L’opera non mira a fornire risposte, ma a stimolare una riflessione sul mondo contemporaneo e sulla crisi di valori che lo attraversa.

Con una proposta che fonde classico e digitale, La Fura dels Baus riafferma il proprio ruolo nell’esplorazione di nuove forme teatrali. Come di consueto per la compagnia catalana, l’arrivo a Milano prevede un dialogo con il territorio: otto attori emergenti della scena milanese sono infatti coinvolti nel cast grazie a un laboratorio formativo realizzato in collaborazione a realtà artistiche milanesi, in pieno spirito furero.

Orari: venerdì 28 novembre, 5 dicembre e 12 dicembre, ore 20.00 e ore 22.30; sabato 29 novembre e 13 dicembre, ore 20.00 e ore 22.30; domenica 30 novembre e 14 dicembre, ore 18.00 e ore 20.30; domenica 7 dicembre, ore 18.00; lunedì 1 dicembre riposo; sabato 6 dicembre, ore 17.30 e ore 20.00; lunedì 8 dicembre, ore 19.00; martedì 2 e 9 dicembre riposo; mercoledì 3 e 10 dicembre, ore 21.00; giovedì 4 e 11 dicembre, ore 20.00. Biglietto 50 euro + diritti di prevendita (con riduzioni per over 65, under 26, gruppi). Maggiori informazioni via email.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter