Siamo tutt* Margherita: l’unica pizza che ci piace ricevere, evento contro la violenza di genere con il linguaggio del cibo

Pizza © Joyce Romero / Unsplash Pizza © Joyce Romero / Unsplash
Martedì25Novembre2025

Il linguaggio universale del cibo e il significato figurato della parola pizza (che nell’italiano colloquiale di alcune regioni indica anche lo schiaffo) si fanno veicolo di un messaggio di forza e unione, contro la violenza di genere: Ied Milano e Pe.Pe Agency mettono insieme creatività e progetto per lanciare Siamo tutt* Margherita: l’unica pizza che ci piace ricevere, campagna di sensibilizzazione integrata che traduce in immagini immediate e dai toni leggeri un contenuto drammatico - le statistiche sugli atti di violenza contro le donne - per arrivare dritti alle coscienze.

La campagna, partita con una fase teasing phygital tra manifesti e contenuti social, culmina martedì 25 novembre 2025 in uno speciale pizza party benefico in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L'appuntamento è a partire dalle ore 18.30 presso il Teatro Moda dello Ied, in via Pompeo Leoni 3 a Milano.

La serata prevede un vodcast live in stile talk condotto da Annie Mazzola (speaker radiofonica e content creator), che dialoga sul palco con Fulvio Ravagnani (head of vommunication school di Ied Milano) e passa tra il pubblico presente per raccogliere e condividere la diversità degli sguardi sul tema, anche attraverso mini-interviste alle studentesse e agli studenti. Tra questi anche i giovani e le giovani creative del Corso Triennale in Design della Comunicazione Ied Milano, che hanno prestato la voce nel video di lancio dell’iniziativa e realizzato il podcast omonimo, Margherita, attraverso un workshop dedicato.

Durante la serata è anche in programma un pizza party solidale in collaborazione con Alice Pizza, che fornisce a titolo gratuito tutta la Margherita protagonista dell’evento, servita in speciali cartoni veicolo del messaggio della campagna.

Oltre a Ied Milano e Pe.Pe Agency, che sostengono direttamente Fondazione Libellula - network di aziende, persone e comunità unite dalla volontà di prevenire e contrastare la violenza di genere e ogni forma di discriminazione - tutti possono contribuire con una donazione a partire da 5 euro: un gesto concreto di solidarietà a favore delle diverse iniziative messe in campo dalla Fondazione Libellula, tra cui laboratori di empowerment femminile, sportelli di supporto psicologico, percorsi di supporto alla genitorialità e di potenziamento educativo per bambine, bambini e adolescenti.

Durante la serata viene inoltre proiettato Finché morte non ci separi, nuovo cortometraggio di OffiCine-Ied che affronta con sguardo inedito il tema della violenza psicologica e domestica, realizzato con la direzione artistica di Silvio Soldini e le interpretazioni di Amanda Sandrelli, Carla Signoris e Filippo Scicchitano affiancati dai giovani talenti Francesca Blasutig e Davide Gaudios. Il cortometraggio, diretto da Alice Gnech ed Edoardo Maione, nasce da un percorso formativo che ha coinvolto gli studenti di OffiCine-Ied, affiancati da professionisti del settore e sostenuti da realtà come Indiana Production, la stessa Fondazione Libellula e Una Nessuna Centomila, associazione fondata da artisti e professionisti del mondo dello spettacolo per contrastare ogni forma di violenza sulle donne.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter