Panettoni
Milano, 20/11/2025.
Dal 22 novembre al 21 dicembre 2025 torna a Milano il Panettone Sospeso, l’iniziativa solidale promossa dall’associazione no-profit Panettone Sospeso Ets, giunta quest’anno alla sua settima edizione. Un gesto semplice, ispirato alla tradizione napoletana del caffè sospeso, per donare un momento di dolcezza e di vicinanza a chi affronta situazioni di indigenza o grave marginalità sociale.
Come ogni anno, i panettoni raccolti sono destinati a tre realtà del Terzo Settore attive sul territorio milanese: la Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, sostenuta dall’associazione dal 2019; la Fondazione Ibva, che gestisce l’Hub di Aiuto Alimentare Centro del Comune di Milano; e il Centro Sammartini, punto di riferimento per persone che vivono in condizioni di forte fragilità.
Sono 11 le pasticcerie aderenti all'iniziativa per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque può acquistare e lasciare un panettone già pagato. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati vengono poi consegnati ai destinatari. Anche quest’anno, per ogni panettone lasciato in sospeso, le pasticcerie aderenti ne donano un secondo, raddoppiando così il gesto solidale dei donatori.
Di seguito le pasticcerie dove si può donare il Panettone Sospeso per Natale 2025.
Patrocinata dal Comune di Milano sin dalla prima edizione del 2019, l’iniziativa ha già consentito di raccogliere e distribuire oltre 7 mila panettoni grazie alla generosità delle persone (milanesi e non) e delle pasticcerie partner. Anche quest’anno chi non vive a Milano può sostenere l’associazione e lasciare il proprio contributo a distanza mediante una donazione sul sito panettonesospeso.org: il denaro raccolto verrà poi trasformato in panettoni.
«Viviamo un periodo ancora segnato da forte incertezza, le difficoltà economiche continuano a crescere e colpiscono in modo trasversale, coinvolgendo non solo le fasce più fragili, ma anche molte famiglie e persone sole che faticano a far fronte al caro vita», dichiarano Gloria Ceresa e Stefano Citterio, ideatori e fondatori di Panettone Sospeso. «Il panettone non è solo il dolce di Natale, è soprattutto un simbolo di condivisione, di calore, di affetti familiari. Siamo consapevoli che un panettone non è risolutivo, ma può essere una piccola attenzione che può donare un momento di serenità a chi vive situazioni difficili e di grave emarginazione. Sarebbe molto bello se aziende e professionisti decidessero di scegliere il Panettone Sospeso per i regali natalizi, sapendo che ogni panettone donato a dipendenti, collaboratori e clienti genererà un secondo panettone che andrà in beneficenza».
Di R.M.