Notte bianca di Lecco 2023: concerti e spettacoli, musei aperti, animazioni e laboratori per bambini

shutterstock
Sabato15Luglio2023

Sabato 15 luglio 2023 torna a Lecco l'appuntamento con la Notte bianca in città, promossa dal Comune di Lecco con Ltm: una serata all'insegna della cultura e dell'intrattenimento con iniziative pensate per tutte le età. 

In piazza XX Settembre, dalle 19.00, si tiene la serata Musica sotto la Torre Viscontea con i Deva Project e, in piazza Cermenati dallo stesso orario il progetto Safety Car a cura dell'Informagiovani del Comune di Lecco. Dalle 21.00 si esibiscono diversi artisti di strada, con spettacoli itineranti in piazza XX Settembre, fronte Palazzo delle Pure, piazza Garibaldi e Torre Viscontea. Alle 17.00, proprio in occasione della Notte bianca, viene inoltre inaugurata la prima postazione lecchese di Open Stage, allestita sul lungolago, in zona Riva Martiri delle Foibe, dove gli artisti possono esibirsi prenotandosi con l'app dedicata. 

A cura di Marcello Ricci, in piazzetta Del Pozzo è in programma il Teatro dei Burattini dalle 21.30 alle 22.15, mentre in piazza Garibaldi dalle 21.00 alle 23.45 si esibisce l'Orchestra Stefano Frigerio, seguita alle 24.00 dal Carioca Dance. Per i bambini sul lungolago, nei pressi del Monumento ai Caduti, sono allestiti giochi gonfiabili dalle 19.00 alle 23.30, mentre per tutti dalle 19.00 alle 23.30 a partire dalla piattaforma si può fare un'escursione sul lago in lucia.

In occasione della Notte bianca 2023 sono in programma le aperture straordinarie dei poli museali cittadini dalle 18.00 alle 23.00 con ingresso gratuito e della biblioteca civica dalle 20.00 alle 23.00, mentre dalle 21.00 alle 23.00 è accessibile (esclusivamente previa iscrizione) il cantiere del Teatro della Società.

Alle 21.00 è in programma a Villa Manzoni un cocktail al museo dal titolo L'arte di ricevere da Milano a Torino, con ospiti Mauro Rossetto, Giulio Somma, direttore del Corriere Vinicolo, e la giornalista Katty Magni: la serata prevede una degustazione di vini da dessert e liquori storici nelle cantine del museo e un recital di Francesco Augurio al pianoforte, per un evento realizzato in collaborazione con Unione Italiana Vini & Karminia Vermouth (costo 10 euro con prenotazione via email obbligatoria; per info 0341 481247/9). Al Palazzo Belgiojoso si tengono invece dei percorsi guidati tematici per fare luce su piccole curiosità: alle 21.00 e alle 21.45 Col binocolo! Biowatching by night nel Museo Naturalistico; alle 21.15 e alle 22.00 Lecco e Garibaldi: un amore oltre il tempo nel Museo Storico; e alle 21.30 e alle 22.15 Occhio all'ornamento nel Museo Archeologico (la partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti previa prenotazione via email; per info 0341 481247). Percorsi guidati sono in programma anche al Palazzo delle Paure, alla scoperta dell'arte: alle 21.00 e alle 22.00 Alla scoperta dell'incisione a cura di Matilde Bianchi e alle 21.30 e alle 22.30 Alla scoperta di Pablo Atchugarry a cura di Marco Pigozzo (la partecipazione è anche in questo caso gratuita fino a esaurimento posti previa prenotazione via email; per info 0341 286729).

Ampia la varietà degli appuntamenti promossi dalla biblioteca civica Pozzoli: alle 16.30 e alle 17.30 La notte dei peluche, coi bambini invitati a portare in biblioteca il proprio peluche; alle 20.00 una mostra fotografica di opere di Shamsia Hassani intitolata Con gli occhi di una donna e realizzata in collaborazione con Emergency; dalle 20.15 il tradizionale mercatino della biblioteca. Fino alle 22.30 inoltre l'appuntamento è con i giochi da tavolo con l'associazione Larioludens e la Curiosity light, un quiz show di Riccardo Cogliati. Alle 20.30 e alle 21.30 si prosegue con due Incontri d'arte per avvicinarsi a street art, graffiti e fumetto con la storica dell'arte Giulia Zanesi. Dalle 20.30 sono in programma la Young Pozzoli Challenge, una sfida per i ragazzi dagli 11 ai 15 anni, e Buio... Click... Luce!, lettura e laboratorio non stop, per bambini dai 7 ai 10 anni, una gita sulla Luna con Giulia Sorrentino. Alle 21.00 la Notte bianca in biblioteca si chiude con gli eventi Libri, buio e tarocchi, per ragazzi dai 15 ai 17 anni con speed date letterario e lettura dei tarocchi, e Omicidio in biblioteca, un mistero da risolvere per le persone d'età maggiore di 15 anni (fatta eccezione per mostra fotografica e quiz show, per gli eventi in biblioteca è richiesta la prenotazione on line anticipata).

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter