Immagimondo 2021, il programma tra mostre e incontri: a Lecco e dintorni torna il festival di viaggi, luoghi e culture

Carlos Folgoso Sueiro

Lecco, 13/09/2021.

Tre settimane di eventi per raccontare e approfondire il tema del Grande Nord, dalla questione ambientale alla geopolitica, dai popoli che lo abitano alle culture nordiche. Dall’11 settembre al 3 ottobre 2021 le piazze e le sale del centro storico di Lecco e dei limitrofi comuni di Civate, Malgrate, Mandello del Lario e Valmadrera tornano a ospitare il festival di viaggi, luoghi e culture Immagimondo, la manifestazione promossa da Les Cultures OdV che da 24 edizioni mette al centro il viaggio, la conoscenza dell’altro e lo scambio tra culture e popoli del mondo, contribuendo ad abbattere i confini e a trasformarli in frontiere.

Tre settimane in cui riflettere, quest’anno, su tematiche ambientali e geopolitiche delle terre nordiche, il tutto grazie a reportage, incontri con scrittori, studiosi e viaggiatori e, eventi di punta dell’imminente edizione, le mostre di due importanti fotografi internazionali: il vincitore del prestigioso World Press Photo - Foto dell’anno 2021 Mads Nissen, a Lecco con l’esposizione Arctic Outposts dedicata alla Groenlandia, e lo spagnolo Carlos Folgoso Sueiro con la Siberia di The Shining Land.

Proprio con l’inaugurazione della prima delle due mostre si apre il programma 2021 del festival: più di trenta scatti esposti da domenica 12 a domenica 3 ottobre 2021 alla Torre Viscontea di Lecco (inaugurazione fissata per sabato 11 alle 18.00 nella sala conferenze di Palazzo delle Paure di Lecco, previa prenotazione via email) per raccontare attraverso lo sguardo del fotografo documentarista danese Mads Nissen la Groenlandia, una terra ricca di risorse minerali e strategicamente al centro di nuove rotte commerciali, aperte dal riscaldamento globale e dallo sciogliersi dei ghiacci: paesaggi e volti raccontano una terra dall’antico legame con la Danimarca e da più di duecento anni parte, pur con autonomia politica, del Regno danese. Un’isola dove ogni ottobre, quando il mare inizia a ghiacciare, 14 ufficiali della pattuglia Sirius della Marina danese si preparano per la perlustrazione su slitta di 16 mila chilometri di costa. Creata nel 1941 per contrastare eventuali incursioni naziste, questa pattuglia è ancora oggi presente per sottolineare la sovranità danese su una terra che, proprio per le risorse che possiede e per la sua posizione, sta accrescendo l’interesse da parte di potenze straniere.

Sempre la Groenlandia è protagonista del secondo appuntamento del festival Immagimondo 2021: la proiezione, giovedì 16 settembre alle 20.45 (nel cortile del Municipio di Malgrate) del documentario Arctic Spleen di Piergiorgio Casotti, presente all’evento e in dialogo con il critico cinematografico Matteo Marelli. Un viaggio intimo e personale nella vita giovanile groenlandese, dove natura, noia, violenza e tradizione stanno da decenni reclamando il più alto dei tributi: ogni anno, nella Groenlandia dell'est, ben il 25% dei ragazzi tra 15 e 25 anni tenta, infatti, di togliersi la vita.

Tornando alle mostre, da venerdì 17 settembre a domenica 3 ottobre 2021 (con inaugurazione venerdì 17 alle 18.00 alla presenza del fotografo) la lecchese piazza Garibaldi ospita un altro evento di respiro internazionale: si tratta di The Shining Land, esposizione all’aperto che raccoglie 20 scatti a firma del fotografo galiziano Carlos Folgoso Sueiro dedicati a un’area della Siberia ricca di depositi di diamanti. Un territorio dal futuro incerto, legato alle decisioni di una società - Alrosa - controllata dal governo russo e per cui lavora oltre il 50% degli abitanti.

A caratterizzare il cartellone del festival sono, come sempre, gli appuntamenti con scrittori e viaggiatori, che di settimana in settimana hanno come fulcro diverse località del lecchese. Innanzitutto il tradizionale Tutto il mondo a Lecco, momento clou dell’intera kermesse, dove il viaggio si respira per le vie del centro di Lecco. Sabato 18 e domenica 19 settembre 2021 Palazzo delle Paure, Palazzo del Commercio e la sala don Ticozzi ospitano una carrellata di 20 incontri, tra presentazioni di libri, dibattiti e proiezioni. Ad alternarsi nelle diverse location saranno giornalisti, studiosi, documentaristi, viaggiatori e fotografi tra cui Marzio G. Mian, Mauro Suttora, Marina Lalovic, Caterina Borgato e Isacco Emiliani: qui il programma completo di Tutto il mondo a Lecco 2021.

Tappa infrasettimanale giovedì 23 settembre al centro Fatebenefratelli di Valmadrera, dove è in programma la proiezione delle 20.45 del documentario di Francesco Catarinolo La Casa Rossa. Alla presenza dello stesso regista e del protagonista Robert Peroni, questo lavoro racconta della scelta di Peroni, ex esploratore altoatesino, di mollare tutto e trasferirsi, trent’anni fa, nella Groenlandia orientale, dove vive una popolazione di Inuit che sembra condannata all'estinzione e dove decide di fondare La Casa Rossa, un rifugio che offre lavoro alla gente del posto rimasta senza niente.

Ci si sposta nel comune di Civate, invece, per un altro appuntamento fisso del festival: I viaggi dell’anima, in programma per sabato 25 e domenica 26 settembre 2021. Una due giorni, questa, che mette al centro i viaggi lenti, scanditi dal ritmo dei propri passi, e che permette di conoscere meglio alcuni cammini e itinerari slow. Un fine settimana che propone un totale di sette incontri con instancabili camminatori e appassionati di percorsi a piedi: qui il programma completo di I viaggi dell'anima 2021.

Venerdì primo ottobre 2021 si raggiunge Mandello del Lario: alle 20.45 il Teatro Fabrizio De André ospita la proiezione di Paolo Cognetti: Sogni di Grande Nord di Dario Acocella (presente all’evento), documentario che racconta il viaggio dello scrittore Cognetti a bordo di un camper e alla volta dell’Alaska. Infine, novità di questa edizione e chiusura del festival, il seminario internazionale African Flow a cura dell’associazione Centro orientamento educativo e in programma sabato 2 e domenica 3 ottobre 2021 a Barzio: questo focus rientra nel progetto Confini, frontiere, identità. (Inter)cultura di qualità in provincia di Lecco e ha l’obiettivo di raccontare il continente africano attraverso il suo cinema (info e iscrizioni via email).

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter