Ritorna domenica 24 novembre 2024 dalle ore 8.00 alle ore 19.30 in Piazza Cavour alla Spezia, La Fattoria in città, uno degli eventi più attesi e di successo nell’agenda delle manifestazioni organizzate dal Comune della Spezia. Un appuntamento ormai tradizionale per conoscere gli animali, assaporare i profumi della campagna e gustare le prelibatezze genuine della nostra terra.
Il programma anche quest’anno propone numerose attività quali: degustazione dei prodotti tipici locali, cooking show, presentazioni e soprattutto numerosi laboratori didattici dedicati ai bambini a cura delle cooperative Coopselios/Fattoria del Carpanedo, C.O.C.E.A., dei Musei civici e del Sistema Bibliotecario Urbano. Tutti appuntamenti gratuiti riservati ai bambini per farli avvicinare al mondo della natura, sensibilizzarli al rispetto dell’ambiente e far vedere da vicino gli animali.
La partecipazione a tutti i laboratori è gratuita e la prenotazione è sul posto. Per partecipare alle degustazioni e presentazioni prodotti è necessario prenotarsi al 3490942482. Di seguito il programma completo de La Fattoria in Città:
Degustazioni e presentazioni prodotti:
- Ore 11: La castagna – dimostrazione di innesto e lavorazione del frutto - a cura dell’azienda agricola Bonfiglio Silvia di Carro (SP) con presentazione del Libro Il frutto paziente – la castagna in Liguria di Ilaria Fioravanti e Valentina Venuti;
- Ore 11.30: I formaggi e la birra della Val di Vara
Degustazione di formaggi della Val di Vara con la birra La Taverna del Vara di Torza – Maissana; - Ore 12: La potatura dell’olivo a cura dell’azienda agricola Il “Sicomoro” – La Spezia accompagnata dalla degustazione di olio nuovo dell’azienda;
- Ore 12.30: Cooking Show - La torta pasqualina ai carciofi e la sua pastamatta - a cura dell’ Agrichef “Giorgio Nadali” -Aggio & Persa di Carrodano;
- Ore 15: La potatura dell’olivo bis a cura dell’azienda agricola “Il Sicomoro” accompagnata dalla degustazione di olio nuovo dell’azienda;
- Ore 15.30: II muri a secco, un’arte da coltivare a cura di Davide Campagnolo – La Spezia;
- Ore 16: Lo Sciacchetrà del migrante – a cura dell’azienda agricola “Possa” di Riomaggiore in abbinamento a degustazione di dolci a cura dell’Agriturismo Mamma Chica di Cozzano;
- Ore 16.30: Presentazione del libro Cibi...Amo Ricette dal mondo per un mondo migliore di Daniela Scattina e degustazione di una ricetta presente nel libro;
- Ore 17: Il vino dell’ Az Agr. Cornice di Ivano de Nevi – Sesta Godano Val di Vara incontra sua maestà il Parmigiano Reggiano di montagna della Latteria Soc. Carnola di Castelnovo ne’ Monti – degustazione del Parmigiano stagionatura 24 mesi in abbinamento con il vino;
- Ore 17.30: L’ aceto balsamico della Soc. Agricola “Monte Duro di Sassi Matteo e David di Montalto incontra sua maestà il Parmigiano Reggiano di montagna della Latteria Soc. Carnola di Castelnovo ne’ Monti – degustazione del Parmigiano stagionatura 40 mesi in abbinamento all’ aceto balsamico.
- Ore 18: Taglio spettacolarizzato della Forma di Parmigiano Reggiano a cura della Latt. Soc. Carnola di Castelnovo ne’ Monti.
Laboratori didattici per bambini gratuiti:
- Dalle ore 10.30 alle ore 12.00: Che profumo questo sale! Creiamo il nostro sale aromatizzato usando le erbe aromatiche della fattoria! Consigliato per bambini/e dai 2 anni in su. Prenotazione sul posto;
- Ore 10.30 e ore 11.30: Mani in pasta: le tagliatelle. Diventiamo dei cuochi e uniamo gli ingredienti per creare le tagliatelle! Consigliato per bambini dai 4 anni in su. Prenotazione sul posto;
- Dalle ore 15.00 alle ore 17.00: Bombe di semi: Impastiamo con terra, argilla e semi e creiamo la nostra bomba di semi! Consigliato per bambini/e dai 2 anni in su. Prenotazione sul posto;
- Ore 15.00 e ore 16.00: Natura in miniatura: usiamo materiali naturali per creare uno scenario…in scatola! Consigliato per bambini/e dai 6 anni in su. Prenotazione sul posto;
- Dalle ore 10.00 alle ore 18.00: La natura in piazza: Spazio libero, adatto a bambini/e di tutte le età, per divertirsi e manipolare con i materiali che troviamo in natura. Non è richiesta la prenotazione;
- Dalle ore 10.00 alle ore 18.00: Coloriamo in piazza. Spazio libero, adatto a bambini/e . Non è richiesta la prenotazione.
A cura dei Musei civici/Sistema Bibliotecario Urbano CAMeC
Tutti i laboratori si svolgeranno dalle 15.30 alle 17.30 prenotazione sul posto.
La verdura di Munari, le rose nell’insalata
In questo laboratorio giochiamo con le verdure secondo l’esempio di Bruno Munari: tagliandole a metà e immergendole nel colore ecco che sul foglio dall'insalata appaiono rose, dai cavoli gli alberi e dai pomodori i fiori.
Museo Etnografico
La campagna nel cassetto
Prepariamo sacchettini per profumare i cassetti con fiori odorosi.
Museo del Castello
Profuma come un antico Romano
Come facevano gli antichi, crea una tua essenza facendo macerare a freddo nell’olio gli aromi naturali: cannella, rosmarino, petali di rosa ecc. Versa poi il tuo profumo personalizzato in un unguentario di vetro che potrai portare a casa.
Museo Amedeo Lia
Fior di farina
Riprodurremo il Tondo raffigurante il Mese e il Mestiere: Dicembre, dove un contadino è ripreso nell'atto di dissodare il terreno per prepararlo alle nuove colture, conservato al Museo civico "Amedeo Lia" realizzando il disegno con colla e farina di mais colorata.
Sistema Bibliotecario Urbano
Animali di carta. Storie sagge e meravigliose
Descrizione: "Gli animali ci somigliano? Scopriamolo insieme ascoltando le loro storie. Letture animate".