Visita guidata al Museo Civico Etnografico Giovanni Podenzana

Museo Civico Etnorgafico “G. Podenzana” Cerca sulla mappa
DA Sabato09Novembre2024
A Domenica10Novembre2024

Un weekend ricco di eventi al Museo Civico Etnorgafico “G. Podenzana”(via del Prione 156 - La Spezia). Sabato 9 novembre, alle ore 17, è prevista  una visita guidata in italiano e in inglese in occasione della mostra En garde! Manifatture artistiche, materiali preziosi e ritualità tradizionali nelle antiche armi del museo civico.

La visita guidata è al costo del biglietto di ingresso del Museo di 5 euro, comprensivo dell’ingresso alla collezione civica e alla mostra. È consigliata la prenotazione.

Domenica 10 novembre, alle ore 16, sempre al Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” è i programma il laboratorio didattico Un kris da… sag.
Tra i manufatti esposti nella mostra En Garde! sono presenti i kris, ricchi della spiritualità indonesiana. Quelli con la lama serpentinata sono legati ai Naga, un popolo semi-divino, le cui figure femminili hanno il nome di Nagini, ispirazione per l’animale simbolo dei Serpeverde in Harry Potter.  Scopriamo insieme i segreti e la simbologia indonesiana e realizziamo un kris. Il laboratorio didattico ha il costo di 5 euro, è rivolto a bambini fra i 6 e i 12 anni ed ha la durata di un’ora e mezza. Si consiglia la prenotazione. 

En garde! Manifatture artistiche, materiali preziosi e ritualità tradizionali nelle antiche armi del museo civico è la nuova mostra del Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” fruibile al pubblico fino al 4 maggio 2025 e curata da Giacomo Paolicchi che mette in luce la produzione artistica, l’utilizzo di materiali spesso rari e preziosi, la ritualità e la gestualità legata alle armi bianche e da fuoco che costituiscono un nucleo molto importante e consistente delle civiche collezioni spezzine formatosi grazie ai generosi lasciti di molte famiglie: Capellini, Castrucci, della Torre, Monteverdi, Podenzana, Viale.

L’occasione della mostra è offerta dall’ingresso di un nuovo nucleo di armi e accessori provenienti soprattutto da Africa e Asia, già appartenuto alla famiglia del commendatore Giacomo Lardon e donato da Marisa Costa Stellini, erede dei Lardon. L’esposizione permette di ammirare una sezione museale – l’etnografia non europea – di cui raramente il pubblico ha fruito e che rappresenta un unicum nel panorama regionale per cui il Museo Etnografico risulta una delle istituzioni più importanti.

Per informazioni:  0187 727781.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter