L’itinerario si sviluppa lungo il promontorio di Punta Mesco, con sosta obbligata presso i ruderi del Monastero di Sant'Antonio, dove ammirare le Cinque Terre in tutta la loro bellezza. Un panorama eletto dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’Umanità, unico, romantico, fiabesco, una dimensione quasi spirituale che va conquistata al ritmo lento del camminare, da Levanto a Case Lovara e il faro di Punta Mesco. In questo luogo di quiete e tranquillità, la vista spazia dai borghi delle Cinque Terre all’arcipelago della Palmaria. Un panorama mozzafiato, da non perdere, prima di scendere verso Monterosso al Mare.
INFORMAZIONI
Un ambiente unico al mondo, all’apparenza inaccessibile, appeso ai monti, sospeso sul mare. Qui il ligure ha saputo plasmare nei secoli paesaggi unici, modellati in perfetto equilibrio tra necessità di sopravvivenza e rispetto della natura. Lo avete capito, siamo nelle Cinque Terre. Una terra ripida, scorbutica, verde e fertilissima non appena le rocce hanno il fiatone. Ma anche gli amanti dell’arte troveranno pane per i loro denti, grazie ai beni storici e monumentali di Levanto. Alla porta di accesso occidentale del Parco Nazionale, secoli di storia si rincorrono: dall’antica loggia comunale al castello medioevale, passando dalla Chiesa di Sant’Andrea, un bellissimo esempio di gotico ligure del XIII secolo, con la facciata a fasce bianche e nere e un magnifico rosone.
Lungo l’itinerario del promontorio di Punta Mesco fiancheggeremo Casa Lovara, un podere a picco sul mare, incastonato nel Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Prima ancora di scendere al suggestivo borgo di Monterosso al Mare, una sosta è obbligata presso i ruderi del Monastero di Sant'Antonio, luogo di pace e tranquillità, dove si staglia un panorama d’eccezione sul litorale del Parco Nazionale: la vista spazia da Monterosso al Mare all’arcipelago della Palmaria.
L’itinerario vede la partecipazione di Emilio Zolezzi, Guida Ambientale ed Escursionistica della AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
Enrico Bottino
DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
Appuntamento ore 09:00 a Levanto, presso il piazzale che si trova davanti alla stazione ferroviaria. Fine escursione a Monterosso al Mare previsto per le 16:00 circa.
Pranzo al sacco
Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico).
Dislivello: + - 300 metri circa
Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco.
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.