Alla Spezia il primo festival dell'ostrica italiana con degustazioni e incontri

Macayran, Pixabay
DA Venerdì06Ottobre2023
A Domenica08Ottobre2023

Eventi, degustazioni, laboratori didattici e approfondimenti dedicati dell’ostrica italiana per valorizzare la varietà e la qualità di un prodotto che merita di essere conosciuto e consumato maggiormente.

Gli spazi di Calata Paita alla Spezia accolgono l'Italian Oyster Fest: il primo festival dedicato all'ostrica "made in Italy". Sostenibilità, gusto e accessibilità sono le parole chiave della manifestazione - prima del suo genere in Italia - con un ricco programma di eventi, per approfondire, conoscere e degustare con consapevolezza. La manifestazione porta alla Spezia aziende produttrici da tutta Italia incluso un ospite francese. Oltre alla Liguria, sono rappresentate le produzioni provenienti da Sardegna, Puglia, Veneto, Emilia-Romagna. Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023 si svolge un'anteprima di un evento che punta a consolidarsi a partire già dalla prossima primavera.

Nello stand istituzionale si possono acquistare, dalle ore 11 alle 22, i ticket per degustare le ostriche. Ticket per ogni degustazione: 5 euro (ostrica + vino). Gli stand sono aperti con i seguenti orari: dalle 11 alle ore 22 a partire dalla mattina di venerdì 6 ottobre; l'inaugurazione, con la partecipazione delle istituzioni, si svolge venerdì 6 ottobre alle ore 18.30. Sono presenti con propri stand e proprie tariffe: Muscoli Spezia, Tuttifrutti e Barbarasa Gin. Le cantine in abbinamento alle ostriche sono: Cantina Cinque Terre, azienda agricola Zangani sarl, Cà du Ferrà Wine & Tasting, Cantine Lunae, az. agr. Ottaviano Lambruschi & C. s.s., cooperativa agricoltori Vallata di Levanto, azienda agricola Spagnoli Andrea, soc. agraria Buranco srl, azienda agricola agriturismo La Sarticola, società cooperativa “I Castelli” srl e Cantina Sassarini.

L'evento nasce dalla collaborazione tra Camera di Commercio Riviere di Liguria, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Legacoop Liguria e cooperativa Mitilicoltori spezzini. La manifestazione rappresenta una prima occasione d'apertura al pubblico degli spazi di Calata Paita, recentemente rinnovati e restituiti alla città dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. L'evento gode anche del patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, oltre che di Regione Liguria e Comune della Spezia. Non mancano gli eventi: qui il programma completo dell'Italian Oyster Fest.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter