Torna, a Lerici, il festival biennale dedicato ai muscoli, ovvero ai mitili, il prodotto del mare che identifica tradizionalmente e culturalmente il nostro territorio: Mytiliade. Tre giorni di show cooking, ricette, incontri e mercatini gastronomici dedicati ai muscoli tra Rotonda Vassallo e Piazza Garibaldi. Una kermesse di cucina mediterranea perché Mytiliade vuole collocare Lerici in una dimensione più ampia, in un bacino culturale che comprenda i territori che furono culla della nostra civiltà; e cosa c’è di più tradizionale, culturale e identificativo della gastronomia?
Venerdì 9 settembre, alle 10.30, parte dunque la rassegna che ospiterà ogni giorno grandi chef e critici gastronomici oltre che una sezione dedicata ai ragazzi con attività quotidiane che li avvicinino al mondo della cucina. Tra i nomi Luca Managlia, autore e conduttore televisivo e radiofonico di programmi come Identità Golose e Il forchettiere che venerdì alle 18.30 con Francesco Preite condurrà l’incontro muscoli del capitano; la chef libanese ed esperta delle cucine e del patrimonio culinario del Medio oriente, Medietrraneo e Nord Africa, Anissa Helou che terrà due incontri uno, venerdì 9 settembre alle 21.30 con il professor Alberto Grandi dal titolo I muscoli ripieni nel mediterraneo da Lerici alla Turchia, ed un secondo sabato 10 settembre alle 18.30 accompagnata questa volta dallo chef Kumalè in una chiacchierata senza frontiere dal titolo: l mondo mediterraneo: stessi ingredienti e differenti cucine.
Vittorio Castellani in arte Kumalè ritorna anche domenica 11 settembre alle 18.30 con il suo incontro sul mondo delle spezie dal titolo Spezie e miscele di spezie nelle cucine mediterranee ed infine lo chef Richard Abou Zaki che realizzerà per Mytiliade una ricetta speciale.
Nella tre giorni anche un riferimento al patto di intesa culturale che il Comune di Lerici ha stretto con i comuni di Mougins e Pietrasanta che sabato alle 10.30 si riuniranno in Piazza Garibaldi per un gemellaggio di sapori grazie agli chef Gianni D'amato della Locanda Miranda di Tellaro, Laurent Poulet da Mougins e Manuel di Gregorio dalla Trattoria di Peposo di Pietrasanta. Ancora, nel programma visite guidate nei tre giorni allo stabulatore ed al museo della mitilicoltura di Santa Teresa ed un concerto, sabato 10 in Rotonda Vassallo alle 21.30 dedicato alla musica d’autore ed al mare. Mytiliade Kids intratterrà i più piccoli con il teatro Kamishibai e con laboratori anche in lingua inglese sui temi dedicati alla gastronomia.
Tutti gli appuntamenti si svolgono nella cucina allestita all’aperto in Piazza Garibaldi, sono gratuiti, su prenotazione dove indicato sul programma completo, consultabile sul sito di promozione turistica del territorio.