Borghi segreti di Lunigiana: alla scoperta di Montemarcello e Nicola

La Spezia, 04/09/2023.

La Lunigiana, un territorio a sè tra Liguria e Toscana, deve il proprio nome all'antica città romana di Luni, situata alla foce del fiume Magra, non lontano da dove oggi sorge Sarzana, in provincia di La Spezia.

La splendida Luni romana (che la leggenda vuole sia stata distrutta dai barbari che la scambiarono per Roma per i  suoi splendidi palazzi in marmo bianco) merita sicuramente di conoscere la sua storia millenaria attraverso una vista al sito archeologico.

Ma in Lunigiana sorgono molti altri piccoli borghi, meno noti - ma ugualmente affascinanti -che  proprio per questo restano lontani dalle masse turistiche. Vogliamo parlarvi di Montemarcello e Nicola.

Montemarcello  fa parte dei Borghi più belli d'Italia e non certo per caso. Il suo nome ha origine dal console romano Claudio Marcello, che nel 155 a. C. sconfisse in quella zona i Liguri Apuani. Lasciatevi trasportare lungo le sue stradine, scoprendo ad ogni angolo una scorcio che vi lascerà incantati dai suoi colori, dal verde, dalle pietre antiche. Nella giusta stagione vi capiterà di essere storditi dal profumo dei glicini a cascata che con il loro mare azzurroviolaceo inondano la vista.

{10174-103380}

Una breve passeggiata vi porterà ad un punto panoramico , proprio sopra la spiaggia di Punta Corvo, da cui potrete ammirare l’intera Val di Magra e le Alpi Apuane che fanno da cornice a questo meraviglioso paesaggio, mentre dall’altro lato il Golfo di La Spezia con le isole Palmaria, Tino e Tinetto sullo sfondo.

{10174-103377}

Montemarcello  fa parte del parco naturale regionale di Montemarcello-Magra, dove, se siete appassionati di trekking ed escursioni si trova anche il celebre Monte Caprione, la cui posizione geografico è sempre stato un punto di riferimento per le rotte dei naviganti dell’antichità , come testimonia il ritrovamento di alcune strutture megalitiche. La più famosa è il menhir nella località del bosco di San Lorenzo, legato al fenomeno della farfalla d’oro che si osserva in occasione del solstizio d’estate.

{10174-103382}

Non molto distante da Montemarcello, sull'altra sponda del fiume Magra si trova il borgo di Nicola, sulle cui origini del nome esistono due versioni. Secondo alcune  fonti il toponimo del borgo fortificato deriverebbe dal termine bizantino mikauria, nome che si è poi evoluto in mica aurea, con riferimento ad una possibile miniera d'oro nella zona. Secondo altre fonti avrebbe invece origine da lunicola (piccola Luni).

{10174-103375}

Nicola, presente nell'elenco dei Luoghi del cuore del FAI,  è un piccolo borgo arroccato sulla cima di un colle tra Liguria e Toscana. Tra le stradine dell'impianto ellittico, scoprirete archi e piccoli giardini pensili. La peculiarità più straordinaria di Nicola sono le pietre parlanti, incastonate nel selciato della strada che porta alla chiesa. Molte di queste lastre riportano incisioni che sembrano risalire ad un epoca molto antica, quella dei Liguri Apuani, e rappresentano figure di animali, lettere e simboli misteriosi.

{10174-103376}

Di Cristina Torriano

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter