E tacquero le onde del mare, la mostra dedicata agli Ex Voto marinari della Liguria - Genova

E tacquero le onde del mare, la mostra dedicata agli Ex Voto marinari della Liguria - Museo Diocesano - Genova

14/06/2023

Fino a lunedì 2 ottobre 2023

Genova - Dal 15 giugno al 2 ottobre 2023, al Museo Diocesano di Genova (in occasione dell’arrivo della Ocean Race) una mostra dedicata agli Ex Voto marinari della Liguria dal titolo E tacquero le onde del mareIl mare è da sempre per il popolo della Liguria fonte di sostentamento, di lavoro, di svago, ma anche di preghiera. Nel mare antistante le coste liguri si sono svolte guerre e alleanze: è il percorso naturale per realizzare commerci, ma anche per trasportare segni legati alle devozioni.

Genova - Dalla valle del Roja alla valle del Magra, nelle Chiese e nei Santuari è conservato un ricco patrimonio di piccoli dipinti e oggetti che raccontano la vita degli uomini che con diverse imbarcazioni hanno solcato il mare, si sono imbattuti in gravi pericoli, ma sono stati graziati e salvati per intercessione della Vergine e dei Santi protettori ai quali si erano affidati. Gli ex voto non illustra mai il momento in cui l’azione salvifica si è realizzata, ma l’attimo della crisi, del pericolo, e solo la presenza della didascalia e dell’immagine sacra posta in un angolo del piccolo dipinto fa comprendere che è avvenuto il miracolo.

Genova - In occasione dell’arrivo a Genova della tappa conclusiva di The Ocean Race, il giro del mondo a vela in equipaggio, al Museo Diocesano di Genova, la Consulta per i Beni Culturali della Regione Ecclesiastica Ligure e la Fondazione San Lorenzo hanno organizzato, dal 15 giugno al 2 ottobre, una esposizione di ex voto provenienti dalle Chiese e Santuari della Liguria per raccontare uno degli aspetti dello stretto rapporto del popolo ligure con il mare.

L'esposizione, aperta al pubblico presso il Museo Diocesano di Genova in via Tommaso Reggio 20r - a pochi passi dalla Cattedrale di San Lorenzo - raccoglie una selezione di ex voto (XVII-XIX Secolo) provenienti dalle sette Diocesi della Regione Ecclesiastica Ligure: una ricca collezione di tavolette dipinte, modellini, oggetti liturgici, statue e pergamene; una testimonianza diretta del pericolo corso in mare, del suo superamento grazie all’intercessione del Divino e dell’offerta di ringraziamento per aver esaudito la preghiera. A cura di: Grazia Di Natale, Consulta per i Beni Culturali della Regione Ecclesiastica Ligure; Paola Martini, Museo Diocesano di Genova.

Piccoli oggetti che rappresentano una grande connessione fra l’uomo, piccolo e in pericolo nel grande mare, e Dio che, esaudendo le sue preghiere lo trae in salvo. Una mostra dal forte impatto emotivo e simbolico e al tempo stesso intima e privata: la paura e la salvezza. La mostra è stata sostenuta da: Comune di Genova; Regione Liguria; Conferenza Episcopale Ligure; Fondazione San Lorenzo. Per ulteriori informazioni: 010 2475127; e-mail.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/10/2023 alle ore 03:09.

Potrebbe interessarti anche: La Mostra delle Illusioni a Genova con oltre 70 illusioni ottiche, fino al 6 ottobre 2023 , The World of Banksy a Genova, la mostra dello street artist inglese, fino al 14 gennaio 2024 , Letizia Battaglia sono io, la mostra a Palazzo Ducale, fino al 1 novembre 2023 , Highlights. Maestri dal '500 al '700 dai Musei Nazionali di Genova, la mostra, fino al 8 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"