Laura Guglielmi presenta Italo Calvino e Sanremo - Genova

Laura Guglielmi presenta Italo Calvino e Sanremo - Libreria Feltrinelli - Genova

08/06/2023

Mercoledì 14 giugno 2023

Ore 18:00

Genova - Laura Guglielmi presenta il libro Italo Calvino e Sanremo (Il Canneto) insieme a Bruno Morchio. Appuntamento mercoledì 14 giugno 2023, alle ore 18, alla Libreria Feltrinelli di Genova.

Genova - Italo Calvino scrisse che per vedere una città “non basta tenere gli oc­chi aperti. Occorre per prima cosa scartare tutto ciò che impedisce di vederla”. Laura Guglielmi, sanremese, parten­do dalle suggestioni dei testi dello scrittore traccia un itinerario inedito nel tempo e nello spazio. Racconta la Sanremo di Italo Calvino (1923-1985) ma risale anche indietro nel tempo per ricostruire una città scomparsa. A emergere in questo testo non è solo un percorso geografico-lettera­rio, ma anche l’anima ecologista di Italo Calvino che già negli anni Cin­quanta raccontava di uno strampa­lato Barone Rampante che credeva nei diritti degli animali e degli alberi. Un modo di vedere le cose che gli è stato trasmesso dalla madre Eva Mameli, botanica, e dal padre Mario, agronomo. Lo scrittore sanremese, nella Spe­culazione edilizia, ha tratteggiato un’Italia che si stava arricchendo senza nessun rispetto per l'ambien­te. Ed ecco che questo libro porta alla luce anche le ferite inferte al terri­torio dalla Seconda guerra mondiale fino ai nostri giorni. L’autrice non è riuscita a mettere a tacere una sua voce interiore che voleva dire la sua, raccontando la Sanremo in cui anche lei è cresciuta e si è formata e di cui ha perlustrato a fondo l’entroterra, spesso con le scarpe da trekking ai piedi.

Genova - Laura Guglielmi è nata a Sanremo ma vive a Geno­va, dopo aver trascorso alcuni anni a Roma e Londra. Si occupa di lettera­tura e paesaggio e nel 1999 ha cu­rato una mostra fotografica su Italo Calvino e Sanremo esposta anche alla New York University. Nel 2023, in occasione del centenario dello scrittore, ha ideato per l’Università di Genova un itinerario ‘calviniano’ nel­la città del Ponente ligure. Tra i suoi ultimi libri: Lady Constan­ce Lloyd. L’importanza di chiamarsi Wilde (Morellini), un romanzo sulla moglie dello scrittore dandy irlandese, e Le incredibili curiosità di Genova (Newton Compton), che racchiude ottanta storie sul capoluogo ligure. Ha lavorato per le pagine culturali di diversi giornali, tra cui «Il Secolo XIX», «La Stampa», «D-la Repubblica delle Donne». Esperta di giornalismo culturale e di media digitali, ha inse­gnato all’Università di Genova.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/10/2023 alle ore 18:55.

Potrebbe interessarti anche: Book Pride 2023 a Palazzo Ducale, la fiera nazionale dell'editoria indipendente italiana, dal 6 ottobre al 8 ottobre 2023 , Massimo Villa presenta Horror Genova con gli autori, antologia di racconti, 3 ottobre 2023 , Incontro con il funambolo Andrea Loreni: Attraverso il vuoto, 5 ottobre 2023 , Silvia Montemurro presenta La piccinina, 5 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"