Genova - Seconda edizione del Festival Organistico Internazionale di Genova, Arte & Musica nelle chiese della Superba, ideato e organizzato dall'Associazione Culturale "Rapallo Musica" ETS, con la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre. È in programma dal 23 maggio al 13 giugno 2023 con quattro concerti a ingresso libero, che hanno cadenza settimanale. Musicisti di fama internazionale, esponenti di alcune delle principali scuole organistiche europee, suoneranno organi storici, costruiti in un periodo compreso dal 1816 e il 1901 per quattro importanti chiese di Genova, luoghi di culto che custodiscono rilevanti patrimoni artistici.
Genova - Il terzo concerto vede protagonista il Duo Seraphim, formato dal violinista Gian Andrea Guerra e dall'organista Stefano Molardi, docente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. La loro esibizione si tiene martedì 6 giugno 2023, alle 21, presso la Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta in Palmaro a Prà (organo Fratelli Lingiardi di Pavia 1901, via Nostra Signora Assunta 3). Il programma presenta, insieme a composizioni di autori notissimi, quali Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel e Johannes Brahms, anche un’opera del compositore veneziano Oreste Ravanello, vissuto a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento e considerato uno dei più stimati organisti del suo tempo.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 07/06/2023 alle ore 10:59.
Potrebbe interessarti anche: Torna Circuito in musica sul depuratore di Sturla: 4 concerti a maggio con aperitivo, fino al 25 maggio 2023 , Paola e Chiara in concerto gratuito a Genova, musica e dj-set in piazza, 28 giugno 2023 , Cristina D'Avena torna in concerto a Genova per i 40 anni di carriera, 28 maggio 2023 , Falò di San Fortunato 2023 e fuochi d'artificio a Camogli, 13 maggio 2023