Proteste in Iran: attori, prassi e scenari, collegamento con Giorgia Perletta - Genova

Proteste in Iran: attori, prassi e scenari, collegamento con Giorgia Perletta - Letture e Conversazioni Scientifiche - Genova

27/01/2023

Martedì 31 gennaio 2023

Ore 18:15

Genova - Martedì 31 gennaio 2023, alle ore 18.15, si collega su Zoom con la Società di Letture Scientifiche Giorgia Perletta, presentata dal Presidente Enrico Paroletti, per un nuovo appuntamento del ciclo tematico Politica internazionale curato da Federico Donelli. Titolo della conferenza è Proteste in Iran: attori, prassi e scenari

Genova - Da oltre due mesi, i giovani iraniani sono in piazza per manifestare il proprio dissenso contro la Repubblica Islamica, nonostante la forte repressione attuata dalle forze di polizia. Nate per dare risonanza alle discriminazioni di genere e per rivendicare maggiori libertà individuali, le proteste hanno ben presto assunto toni e caratteri anti-governativi, facendo emergere le crepe interne a un sistema politico incapace di riformarsi. Questo seminario offre una panoramica storico-politica delle attuali proteste, esaminando sia le cause contingenti che le radici profonde di questa mobilitazione giovanile. Saranno analizzati i singoli attori sociali che compongono il movimento di protesta, la risposta del sistema politico iraniano e il significato politico di queste manifestazioni. In ultimo, saranno delineati alcuni possibili scenari. La conferenza, come sempre, è gratuita e aperta al pubblico. Qui il link per seguire la diretta.

Genova - Giorgia Perletta è Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna. È inoltre docente a contratto presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Visiting Lecturer presso la Prague University of Economics and Business. I suoi interessi di ricerca includono la storia e la politica iraniana contemporanea, il fazionalismo delle élite post-rivoluzionarie e la proiezione regionale dell'Iran. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Istituzioni e Politiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Political Radicalism in Iran and Ahmadinejad's presidencies (Palgrave Macmillan, marzo 2022).

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/03/2023 alle ore 17:02.

Potrebbe interessarti anche: 80 coæ de zeneize, il corso di cultura e lingua genovese con A Compagna, fino al 30 maggio 2023 , A.I. dietro le quinte, incontro con la fisica Annalisa Barla, 28 marzo 2023 , Ampelio, Doctor Antonio, Monet, la Regina Margherita e altre storie di Bordighera: incontro con Lorenzo Moretto, 29 marzo 2023 , La Storia in Piazza 2023 a Palazzo Ducale: incontri e attività sul tema del segreto, dal 30 marzo al 2 aprile 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"