Genova - Mercoledì 25 gennaio e giovedì 26 gennaio 2023, appuntamento con Il cielo dell'inverno e la cometa dei Neanderthal. Aperture serali dell'Osservatorio Astronomico del Righi dalle ore 21 con prenotatazione e pagamento anticipato a questo link. Visto il grande successo dell'iniziativa, l'evento è in programma anche venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 gennaio (questo il link per prenotarsi).
Genova - Entrambe le sere, due turni di visita fra cui è possibile scegliere: il primo con inizio alle ore 21 e il secondo con inizio alle 22 per una speciale proiezione in Planetario dedicata alle comete e per l'osservazione al telescopio della Grande Nebulosa di Orione e della cometa C/2022 E3 (ZTF) detta anche "Cometa dei Neanderthal" perché transitata vicino alla Terra circa 50.000 anni or sono. La visita è composta da un pacchetto unico articolato su due diverse attività:
- 1) ANIMAZIONE AL PLANETARIO: un viaggio alla scoperta delle comete;
- 2) OSSERVAZIONE AL TELESCOPIO: la Grande Nebulosa di Orione, tipico oggetto del cielo dell'inverno e la cometa C/2022 E3 (ZTF).
Genova - Il pubblico prenotato segue queste due attività in gruppi da 24 persone l'uno per una durata complessiva di circa 60 minuti. Le visite sono prenotabili tramite la piattaforma Eventbrite, adatta a supportare l'organizzazione di eventi, al link precedentemente indicato. Ulteriori informazioni sul sito dell'Osservatorio Astronomico del Righi.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 01/04/2023 alle ore 06:25.
Potrebbe interessarti anche: Ruota panoramica ad Arenzano alta 32 metri: date, orari e biglietti, fino al 15 maggio 2023 , Caccia alle uova di Pasqua al Lido: evento gratuito per bambini, 2 aprile 2023 , Grande caccia al tesoro pasquale con bivacco, 1 aprile 2023 , Cacao, cibo degli Dei: attività per famiglie alla Casa di Colombo, 1 aprile 2023