Festival Organistico Internazionale di Genova 2023: arte e musica nelle chiese della Superba

Festival Organistico Internazionale di Genova 2023: arte e musica nelle chiese della Superba

Musica Genova Martedì 9 maggio 2023

Clicca per guardare la fotogallery

Contenuto in collaborazione con Associazione Culturale Rapallo Musica ETS

Genova - Il 23 maggio, a un anno dal suo debutto, Arte & Musica nelle chiese della Superba, il Festival Organistico Internazionale di Genova, concederà il bis con un nuovissimo programma nelle chiese più affascinanti del nostro capoluogo regionale.

La seconda edizione della manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Rapallo Musica ETS, nata nel 1999 con lo scopo di promuovere la musica classica, in particolare quella organistica, e di valorizzare il patrimonio organario della regione.

Nel corso degli anni l’associazione ha proposto all’attenzione del pubblico moltissimi artisti di grande notorietà, provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei, affiancati da giovani concertisti emergenti nel panorama concertistico internazionale.

Tra le iniziative di maggiore successo promosse dall’associazione va menzionato il Festival Organistico Internazionale Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria, l’unico esempio di rassegna organistica itinerante nell’intero territorio ligure, la cui venticinquesima edizione consecutiva si svolgerà come di consueto tra luglio e agosto.

Di notevole rilievo è anche la rassegna ArteinMusica, tradizionale serie di appuntamenti musicali nel periodo natalizio, giunta nel 2022 alla quindicesima edizione. Merita infine una menzione speciale il Festival Organistico del Nord Ovest (F.O.N.O.), di cui l’associazione è stata ente capofila nel triennio 2018-2020.

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"