Rolli Days ottobre 2022: lo splendore dei Palazzi genovesi Patrimonio Unesco che ispirarono il genio di Rubens - Genova

Rolli Days ottobre 2022: lo splendore dei Palazzi genovesi Patrimonio Unesco che ispirarono il genio di Rubens

Attualità Genova Lunedì 19 settembre 2022

Clicca per guardare la fotogallery Altre foto

Genova - Nel 1622, Peter Paul Rubens pubblica ad Anversa il libro Palazzi di Genova che illustra le più importanti residenze aristocratiche: li considera il più elegante modello per la residenza del perfetto gentiluomo europeo.

Dal 14 al 16 ottobre 2022 potremo vivere l’esperienza che lasciò incantato Rubens grazie ai Rolli Days, l’evento che celebra i Palazzi dei Rolli di Genova, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Esploreremo oltre 40 fra palazzi, ville ed altri siti, accompagnati dalla competenza e dalla passione dei Divulgatori Scientifici. Saranno aperti oltre venti luoghi descritti da Rubens: dalla Strada Nuova rinascimentale e barocca ai monumentali edifici di Via Balbi; dalla Galleria di Palazzo Spinola in centro storico, alla superba Villa Pallavicino delle Peschiere, saremo immersi in un paesaggio urbano unico al mondo.

Non solo Rubens: potremo tornare in un rinnovato e riallestito Palazzo Rosso, e di scoprire il settecentesco Appartamento di Anton Giulio II Brignole Sale, aperto al pubblico da poche settimane.

Infine, due novità: il Palazzo Arcivescovile, con i suoi arazzi, gli affreschi di Luca Cambiaso e altre opere affascinanti; e il Conservatorio dei Fieschi, con i suoi tesori artistici e archivistici.

Le visite ai palazzi e gli altri siti sono su prenotazione, disponibile a partire dal 26 settembre. Per vedere l’elenco completo dei siti aperti, prenotare le visite e scoprire tutti gli eventi collaterali consultare il sito VisitGenoa.

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"