Ocean Race 2023, a Genova la tappa finale della regata: villaggio olimpico ed eventi

Ocean Race 2023, a Genova la tappa finale della regata: villaggio olimpico ed eventi

Attualità Genova Venerdì 1 luglio 2022

di Chiara Marchese
Clicca per guardare la fotogallery Altre foto

Genova - Il conto alla rovescia può iniziare. Manca un anno all'arrivo di The Ocean Race e Genova prepara The Grand Finale. Tra un anno, gli equipaggi arrivano a Genova, nell'area del Waterfront di Levante, per una regata riconosciuta come la più famosa e dura intorno al mondo. Viene chiamata anche l'Everest della barca a vela, perché saranno percorsi 32.000 miglia nelle acque più difficili e remote del pianeta. "Abbiamo lottato duro per arrivare a questo risultato - sottolinea Marco Bucci, sindaco di Genova - Ospitare il Grand Finale del The Ocean Race a Genova, che ha fatto la storia della marineria, è un incredibile opportunità di marketing territoriale, una straordinaria occasione per portare il nome di Genova ovunque. È uno degli eventi sportivi più attesi del panorama internazionale". Per la prima volta, le barche passano tutti e tre i grandi capi meridionali: Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn, senza scalo.

La regata è alla 14esima edizione e parte da Alicante il 15 gennaio 2023 per concludersi a Genova a giugno. La città accoglierà il "The Grand Finale" con il nuovo Waterfront di Levante che si trasforma nell'Ocean Live Park, dove vela, cibo, musica e sostenibilità sono i protagonisti di un programma di eventi che dura nove giorni, dal 24 giugno al 2 luglio 2023. L'arrivo delle barche è previsto il 25 giugno. Il palco sarà, insieme alle barche, il fulcro del villaggio, cuore pulsante di eventi e intrattenimento con numerose attività a disposizione dei visitatori di tutte le età. Ci sarà un padiglione legato alla sostenibilità in cui toccare con mano lo stato di salute degli Oceani e vedere cosa è stato fatto per la loro salvaguardia. La sostenibilità è uno dei valori fondamentali di questo progetto che con sforzo cerca di ripristinare la salute degli oceani e mira a dimezzare le emissioni dei gas a effetto serra entro il 2030 e raggiungere le emissioni zero entro il 2040. Sarà possibile visitare le barche protagoniste della regata e incontrare i velisti. Ammirare i trofei delle due classi e avere informazioni sui diversi team. Non mancheranno momenti di pura festa e celebrazione come la Parata degli Atleti e la cerimonia di premiazione finale per circa 2.000 ospiti.

"L'ingresso al Villaggio nell'area del Waterfront di Levante sarà gratuito - spiega Marialinda Brizzolara, direttore commerciale di Genova The Grand Final - e sono attesi oltre 350.000 visitatori. Tramite degli schermi posizionati nel villaggio sarà possibile vedere le ultime ore delle tappe (l'arrivo delle barche è previsto il 25 giugno 2023, n.d.r.), grazie alle ripresse effetuate dagli elicotteri che trasmetteranno live le immagini della regata". Durante la conferenza è stato possibile vedere i rander di come verrà trasformato il Porto Antico. Per concludere in bellezza, è stata donata la bandiera di "Genova The Grand Final" all'ospite d'onore Ezio Tavasani, grande velista destinato a fare la storia della Coppa America, Grant Dalton.

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"