
Genova - Marco Bucci si confema sindaco di Genova, vincendo al primo turno col 55,49% dei consensi, mentre il Pd è primo partito in città con il 20,95%. Sono i risultati delle elezioni che emergono dallo spoglio completo di tutte le 656 sezioni sparse sul territorio comunale. Il dato definitivo dell'affluenza si attesta al 44,17%: alle urne sono andati 212.199 elettori su 480.424 aventi diritto. Si tratta della percentuale più bassa di sempre per il primo turno delle comunali a Genova. Ecco i risultati completi dei candidati sindaco di Genova:
- Marco Bucci (centrodestra) 55,49% (112.457 voti)
- Ariel Dello Strologo (centrosinistra) 38,03% (77.065 voti)
- Mattia Crucioli (Uniti per la Costituzione) 3,56% (7.221 voti)
- Antonella Marras (La Sinistra Insieme) 1,90% (3.858 voti)
- Cinzia Ronzitti (Partito Comunista dei Lavoratori) 0,42% (845 voti)
- Martino Giacomo Manzano Oliveri (Movimento 3V) 0,35% (706 voti)
- Carlo Carpi (Insieme per Genova) 0,24% (494 voti)
Ecco i risultati per il Consiglio Comunale:
-
Centrodestra 52,91% (100.869 voti)
Vince Genova 19,08% (36.370 voti) - 9 seggi
Fratelli d'Italia 9,33% (17.785 voti) - 4 seggi
Toti per Bucci 9,16% (17.464 voti) - 4 seggi
Lega 6,8% (12.965 voti) - 3 seggi
Genova Domani 4,69% (8.940 voti) - 2 seggi
Forza Italia 3,85% (7.345 voti) - 1 seggio
Con Bucci - Unione di Centro 1,97% (3752 voti) - 1 seggio -
Centrosinistra 38,38% (73.149 voti)
Partito Democratico-Articolo Uno-Psi 20,95% (39.936 voti) - 9 seggi
Genova Civica per Ariel dello Strologo 6,31% (12.031 voti) - 2 seggi + Ariel dello Strologo, che entra di diritto in Consiglio
Europa Verde Sansa Linea Condivisa 5,18% (9.871 voti) - 2 seggi
Movimento 5 Stelle 4,4% (8.381 voti) - 1 seggio
Sinistra Italiana 1,54% (2.930 voti) - Uniti per la Costituzione 3,55% (6.771 voti) - Mattia Crucioli entra in Consiglio Comunale
- La Sinistra Insieme 1,87% (3.572 voti)
- Partito Comunista dei Lavoratori 0,41% (780 voti)
- Movimento 3V 0,36% (692 voti)
- Insieme per Genova 0,23% (438 voti).
Elezioni amministrative 2022 a Genova: risultati dei Municipi
I risultati per i municipi confermano il monopolio blu, con il centrodestra che è riuscito a conquistare diversi quartieri. Ecco i risultati nel dettaglio (i numeri delle percentuali potrebbero cambiare leggermente).
- Municipio I Centro-Est - Il presidente uscente Andrea Carratù, sostenuto dal centrodestra, centra il bis con oltre il 49% delle preferenze. Stefano Giordano del M5S si ferma al 44,54%.
- Municipio II Centro-Ovest - Michele Colnaghi (centrosinistra) ottiene la maggioranza con il 47% e viene confermato presidente. Fabrizio Radi si ferma al 45,20%.
- Municipio III Val Bisagno - Massimo Guidi (centrodestra) è il nuovo presidente con il 48%, mentre il candidato del centrosinistra Massimo Ferrante (presidente uscente) supera di poco il 45%.
- Municipio IV Media Val Bisagno - Non viene riconfermato Roberto D'Avolio sostenuto dalla sua lista, dal Pd e, dal M5 (si ferma 40,87%). Il candidato del centrodestra Maurizio Uremassi, supera il 51% ed è il presidente.
- Municipio V Valpolcevera - Per i progressisti, il presidente uscente Federico Romeo viene riconfermato col 51,71% contro il 42,95% del candidato del centrodestra Fabrizio Belotti.
- Municipio VI Medio Ponente - Vince il centrodestra col 47,35% di Cristina Pozzi. Stefano Bernini, centrosinistra, ottiene il 46,51% delle preferenze.
- Municipio VII Ponente - Barbara Guido del centrodestra vince con il 47,70%, mentre Claudio Chiarotti si ferma al 47,02%.
- Municipio VIII Medio Levante - Anna Palmieri, centrodestra, vince con il 63,76% delle preferenze. Niente da fare per Camilla Ponzano (centrosinistra).
- Municipio IX Levante - Federico Bogliolo, centrodestra, ottiene il 58,98% contro il 35,13% di Serena Finocchio, sostenuta dall'area progressista.
Ora non resta che attendere per la formazione delle giunte e dei singoli consigli municipali.