Hugo Pratt, la mostra a Palazzo Ducale: Corto Maltese è nato a Genova

Hugo Pratt, la mostra a Palazzo Ducale: Corto Maltese è nato a Genova

Mostre Genova Mercoledì 13 ottobre 2021

Clicca per guardare la fotogallery
Hugo Pratt, la mostra a Palazzo Ducale

Genova - Hugo Pratt, da Genova ai Mari del Sud è la mostra, a cura di Patrizia Zanotti, che anima la sala del Munizioniere di Palazzo Ducale, visitabile dal 14 ottobre 2021 al 20 marzo (è stata poi prorogata all'8 maggio 2022). La mostra ripercorre la vita e le opere di Hugo Pratt, il fumettista, disegnatore, scrittore e padre di Corto Maltese, l'iconico personaggio simbolo del viaggio, della libertà e del rispetto delle culture che Hugo Pratt ha conosciuto in giro per il mondo. La mostra a Palazzo Ducale presenta 200 pezzi originali tra tavole e acquerelli.

Corto Maltese è nato proprio a Genova: un editore genovese, Florenzo Ivaldi, aveva una tale ammirazione per Hugo Pratt che, nel 1967, diede vita a una nuova rivista di fumetti, Sgt. Kirk, che raccoglieva le strisce di Hugo Pratt. Oltre alle storie del Sergente Kirk, la rivista pubblicò anche un'avventura inedita: Una ballata del mare salato, che vedeva protagonista, per la prima volta, Corto Maltese.

Nelle nostre video interviste Serena Bertolucci, direttrice di Palazzo Ducale - Fondazione per la Cultura, e Patrizia Zanotti, curatrice di Hugo Pratt, da Genova al Mari del Sud, raccontano la mostra e il rapporto tra Hugo Pratt e Genova.

La mostra Hugo Pratt, da Genova ai Mari del Sud è aperta da martedì a domenica ore 10-19; venerdì ore 10-21 (chiusura lunedì, ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Il biglietto costa 14 Euro (12 Euro è il costo del biglietto ridotto).

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"