Teatro dell'ortica, Bonomi: «Presente difficile e futuro da scoprire, progettando il Festival dell'acquedotto»

www.facebook.com/teatrortica

Genova, 20/05/2020.

Trasformare la crisi in opportunità. Senza perdere di vista «quell'emozione, che solo lo spettacolo dal vivo è in grado di suscitare». In attesa di tornare in platea il Teatro dell'Ortica pensa a «un futuro tutto da ripensare», a partire dal Festival dell'Acquedotto, appuntamento fisso dell'estate genovese che slitta di qualche mese: «Anziché tra giugno e luglio, come sempre, contiamo di realizzarlo tra fine agosto e settembre», dice il direttore artistico Mirco Bonomi, che, insieme ad artisti e collaboratori del teatro non si è fermato un attimo durante l'emergenza Coronavirus. 

Il lavoro, infatti, si è trasferito in rete, anche se è mancato e manca quel contatto fisico indispensabile nel teatro: «Abbiamo continuato online il progetto di pedagogia teatrale e teatroterapia, con studenti collegati da tutta Italia, con i quali invece prima ci vedevamo nei weekend e a breve stiamo cercando di trovare il modo per avviare delle selezioni a distanza per un bando di formazione di attori». 

Anche il teatro sociale, punto di forza della compagnia, non si è fermato, con alcune eccezioni che il Coronavirus con le sue chiusure purtroppo ha costretto in un angolo: «Il gruppo Stranità, una realtà ormai consolidata, ha continuato a vedersi in streaming, anche se non è sempre facile, visto che spesso, chi ha disabilità ha anche problemi con la tecnologia e lavoriamo anche solo in audio. Abbiamo proseguito anche con i laboratori teatrali per le scuole con un gruppo di studenti tra i 15 e i 18 anni del Majorana e del Marsano, con cui stiamo facendo un lavoro di suggestioni musicali e di raccolta di idee che diventeranno un copione. Anche se lavorare in video non aiuta la concentrazione». Hanno invece subito una battuta d'arresto: «I progetti con il carcere, quelli con le donne che hanno subito violenza e con i senza dimora. Si tratta di situazioni delicate che non è stato possibile agganciare in rete».

Con «un futuro tutto da scoprire e un presente difficile», si guarda al 15 giugno: «La riapertura dei teatri non vorrà dire un ritorno del pubblico in sala, ma cominceremo ad andare in ufficio a turno, ci divideremo per le prove degli spettacoli da presentare per il Festival dell'Acquedotto, rivedendo le distanze, e lavoreremo a un piano B per le emergenze, facendo registrazioni di qualità da avere di riserva nel caso dovessero saltare degli spettacoli dal vivo». Sì, perché il virus ci ha insegnato anche questo, a sfruttare tutte le potenzialità e i mezzi che abbiamo a disposizione per non trovarci impreparati: «Dobbiamo trovare un'opportunità anche nella crisi, che sicuramente ci ha insegnato a usare in maniera più creativa diverse piattaforme e anche quando torneremo a incontrarci quanto acquisito rimarrà» 

L'incognita, invece: «È l’autunno, l'inverno e la prossima primavera, perché non sappiamo quanti saranno invogliati ad andare a teatro con le misure restrittive previste e questo ritengo sia un problema. Anche perché ha delle ricadute economiche non indifferenti che richiedono un sostegno da parte dello Stato: con una moratoria su affitti e spese e con gli ammortizzatori sociali che dovranno proseguire nel tempo». Si lavorerà in perdita, infatti: «Perché lì dove prima per un laboratorio potevi ospitare 30 o 15 persone ora ne possono entrare la metà, e devi lavorare il doppio, stessa cosa per il Festival dell'Acquedotto dove ci sarà una maggiore spesa, ma un minore incasso». 

Di Rosangela Urso

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter