
Contenuto in collaborazione con Festival della Scienza
Genova - Da giovedì 24 ottobre a lunedì 4 novembre 2019, il mondo della scienza torna a dare spettacolo a Genova in occasione del Festival della Scienza 2019: ospiti e programma. Come ogni anno, cambia il tema del Festival, che nel 2019 riguarderà gli Elementi, una parola che rimanda a concetti che sono alla base di teorie e esperienze in ogni campo della conoscenza scientifica. Cambia anche il paese ospite: quest'anno, Genova accoglierà i Paesi Bassi, paese proiettato verso il futuro che vanta livelli altissimi nei vari settori della ricerca e dell’innovazione.
Ma la scienza è anche spettacolo e intrattenimento: saranno tanti infatti gli spettacoli in programma al Festival della Scienza 2019, tra Teatro della Tosse e Palazzo Ducale, che spaziano dalla fisica alla musica. Ecco quali sono:
-
Sabato 26 ottobre 2019, alle ore 19, Teatro della Tosse, La Claque:
Universe Music Project - Parole, immagini e suoni svelano gli elementi del cosmo
Teatro di narrazione scientifica, con Antonio Maggio e Francesco Guaiana
-
Domenica 27 ottrobre, ore 19, Teatro della Tosse, La Claque:
Amaldi, l'italiano - Lo scienziato che ha scritto la storia della fisica
Monologo di Giusy Cafari Panico e Corrado Calda, con Corrado Calda, introduzione storica di Adele La Rana
-
Martedì 29 ottobre, ore 10.30 e ore 17, Teatro della Tosse, Sala Trionfo:
Sotto un'altra luce - Lo spettacolo della fisica
Teatro per ragazzi, con Marina Carpineti, Nicola Ludwig e Marco Giliberti. Regia di Lucia Menegazzo
-
Martedì 29 ottobre, ore 21, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio:
The Missing Nail - Docufilm e performance live di e con Peter Greenaway
Teatro di narrazione scientifica con la regia docufilm: Peter Greenaway. Musica live: Architorti. Composizione: Marco Robino. Produzione musicale: Marco Gentile
-
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 21, Teatro della Tosse, sala Dino Campana:
L'Impollinatore
Teatro di narrazione scientifica con Giovanni Guidelli e Francesco Grifoni. Regia di Giovanni Guidelli.
-
Giovedì 31 ottobre, ore 19, Teatro della Tosse, La Claque:
Un due tre, Stella! - Monologo per una matita, un pianoforte e un astronomo
Teatro di narrazione scientifica di e con Donatella Giovannangeli, Paolo Sentinelli e Fabrizio Vitali
-
Giovedì 31 ottobre, ore 21, Teatro della Tosse, Sala Trionfo:
L'universo in una scatola - Racconto in musica fuori e dentro il palco
Teatro di narrazione scientifica con Antonio Zoccoli. Incursioni musicali de La Banda dell’Uku. Reading di Maria Giulia Scarcella
-
Venerdì 1 novembre, ore 19, Teatro della Tosse, La Claque:
Trash! - Parole e musica sul tema dei rifiuti
Teatro di narrazione scientifica, di e con Alessandra Viola, Piero Martin e Riciclato Circo Musicale
-
Sabato 2 novembre, ore 21, Teatro della Tosse, Sala Trionfo:
DNA - Lo spettacolo che fa suonare la scienza
Spettacolo musicale con i Deproducers e Telmo Pievani
-
Sabato 2 novembre, ore 19, Teatro della Tosse, La Claque:
C’era una volta il pianeta Terra - Breve storia di quasi tutto: dalla genesi al mondo d'oggi
Teatro di narrazione scientifica di e con Enzo de Novellis e Stefano Solarino
È possibile consultare il programma 2019 sul sito del Festival della Scienza. Qui si possono acquistare i biglietti del Fesrtival della Scienza, con tutte le info (biglietto intero 13 euro, ridotto per studenti, over 65 e disabili 11 euro, ragazzi fino ai 18 anni 9 euro). I biglietti sono acquistabili anche presso le filiali del Gruppo Banca Carige su tutto il territorio nazionale. Dal 24 ottobre, sono disponibili anche presso l’Infopoint allestito nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, per tutta la durata del Festival della Scienza.