Il concerto de Il Volo al Festival Internazionale di Nervi è confermato
Genova, 09/07/2019.
Dopo settimane in cui il caldo è stato grande protagonista sta per iniziare, su Genova e la Liguria, una fase più instabile con precipitazioni che possono assumere carattere di rovescio o temporale. I fenomeni attesi potrebbero anche essere forti e, per questo motivo, la protezione civile della Regione Liguria ha diffuso l’allerta meteo gialla per temporali emanata da Arpal. L’allerta riguarda tutte le zone di allertamento (non coinvolti i grandi bacini) ed è in vigore dalle ore 13 di martedì 9 luglio alle 8 di mercoledì 10 luglio 2019.
Ecco l’avviso meteorologico emesso per la giornata di oggi e per le due successive con i fenomeni previsti e la loro localizzazione:
Nelle prossime ore, l’ingresso da Ovest di una saccatura favorirà l’aumento dell’instabilità con rovesci e temporali anche forti, possibili su tutta la regione. Nella notte, invece, si avrà un rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali che accompagnerà l’ingresso sulla Liguria del fronte freddo. I fenomeni proseguiranno fino alle prime di domani mattina, mercoledì 10. Per quanto riguarda le temperature subiranno una diminuzione temporanea per via della nuvolosità e delle precipitazioni ma domani torneranno ad aumentare anche per un possibile effetto favonico. Un lieve calo è atteso, invece, per giovedì mentre una diminuzione più netta potrebbe verificarsi domenica.
A proposito di temperature e di caldo ecco alcuni dati significativi: la stazione di Genova Centro Funzionale, nel quartiere Foce, dal 21 giugno registra minime superiori a 20 gradi, ovvero il valore che convenzionalmente si usa per stabilire se una notte è “tropicale”. Non solo: in questo lasso di tempo per ben 12 notti la minima ha superato i 25 gradi. Per quanto riguarda le massime, invece, solo in una giornata delle ultime 18 non si sono superati i 30 gradi (domenica 23 giugno, 28.6 gradi).Anche la scorsa notte nelle città capoluogo di provincia minime elevate accompagnate da alto tasso di umidità: Genova Centro Funzionale ha segnato, come valore più basso, 25.7 (con il 71% di umidità) ma alle 3.00 il termometro segnava 27.2 con il 70% di umidità mentre a Savona Istituto Nautico l’oscillazione è stata minima, tra 26.5(79% di umidità) e 26.9 (81%). A Imperia Osservatorio Meteo Sismico valori notturni tra 23.3 e 25.2 (e umidità arrivata all’83%), a La Spezia tra 24.4 e 25.5 (picco di umidità dell’81%).La temperatura notturna più bassa, 12.4, è stata ancora registrata a Pratomollo, nell’entroterra del Levante genovese con 12.4 mentre i valori più elevati per provincia sono stati: Levanto (La Spezia) 26.6, Savona Istituto Nautico 26.5, Camogli (Genova) 26.2, Sanremo (Imperia) 24.7.
Ricordiamo anche la suddivisione in zone del territorio
della Liguria:
La Sala Operativa Regionale resta aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito Allerta Liguria Gov, inviato anche tramite twitter (segui @ARPAL_rischiome). Sulla pagina pagina Facebook di Arpal post con immagini, grafici e dati.