Genova - Sarà l'identità il filo conduttore della 21esima edizione del Festival in una Notte d'Estate del Lunaria Teatro in piazza San Matteo a Genova. Da giovedì 5 luglio a giovedì 2 agosto 2018, ecco una serie di spettacoli, tutti in programma alle ore 21.15 a San Matteo. Nel frattempo, fino a domenica 2 settembre 2018, il Lunaria Teatro andrà in giro per le due riviere della Liguria, con appuntamenti a Bogliasco, Chiavari, Santa Margherita Ligure, Sestri levante, Sori, Vernazza e, per la prima volta, anche a Ventimiglia, nella cornice del Teatro Romano. Qui il link per acquistare i biglietti (alcuni appuntamenti sono a ingresso gratuito).
È la direttrice artistica del Lunaria Teatro, Daniela Ardini, a illustrare in sintesi gli appuntamenti del Festival in una Notte d'Estate 2018: «Sarà una lunga estate: cominceremo da Piazza San Matteo, nostra sede storica, poi partiremo per la Liguria. Giovedì 5 luglio a San Matteo una nostra produzione tratta da Il Fu Mattia Pascal di Pirandello, recuperando le nostre radici nel teatro siciliano e analizzando l'ironia pirandelliana attraverso l'uso delle maschere da parte dell'attore Pietro Montandor. In seguito spazieremo, sempre nella piazza storica genovese, con molte compagnie nazionali ospiti: da Modena arriverà il Teatro Danza, da Firenze giungerà il Teatro delle Donne con Amy, uno spettacolo tratto dal romanzo di Conrad. Inoltre ospiteremo Assemblea Teatro che presenterà Viva la Vida! Frida Kahlo, spettacolo in tretta connessione con la mostra Mèxico a Palazzo Ducale. Infine un adattamento dal De Senectute di cicerone, L'Arte di Saper Invecchiare con Pietro Nuti.
Daniela Ardini illustra poi il viaggio di Lunaria Teatro al di fuori del capoluogo ligure: «Insieme agli spettacoli a genova, gireremo la Liguria con Maruzza Musumeci di Camilleri a Vernazza e Chiavari, spettacolo già presentato al Suq Festival 2018; a Ventimiglia saremo presenti con lo spettacolo Aulularia, a Sestri Levante porteremo L'Oriana della Fallaci e Io Sono Uno, un omaggio a Luigi Tenco. Questi appuntamenti dimostrano come il Festival del Lunaria si stia diramando su tutto il territorio ligure». Dopo un riassunto degli appuntamenti più importanti, ecco il programma completo del Festival in una Notte d'Estate 2018 del Lunaria Teatro (per info e prenotare: 010 2477045 e 373 7894978). Gli spettacoli sono alle 21.15:
-
Giovedì 5 luglio in Piazza San Matteo a Genova
Il Fu Mattia Pascal
-
Venerdì 6 luglio a Sestri Levante, Arena Conchiglia
Il Fu mattia Pascal, nell'ambito della rassegna Teatri di Levante
-
Sabato 7 luglio in Piazza San Matteo
Il Fu Mattia Pascal
-
Lunedì 9 luglio nel loggiato di Palazzo Pallavicino a Genova
Pirandello novelle e altro: incontro aperitivo a cura di Cesare Viazzi
-
Lunedì 9 luglio in Piazza San Matteo
Una Sottile Voce di Silenzio: reading a più voci
-
Giovedì 12 luglio alle ore 19 nel loggiato di Palazzo Pallavicino a Genova
Pirandello novelle e altro: incontro aperitivo a cura di Cesare Viazzi
-
Giovedì 12 luglio in Piazza San Matteo
Medea Fine del Mondo di Valeriano Gialli con il Teatro del Mondo
-
Venerdì 13 luglio in Piazza San Matteo
Amy - Storia di un Naufragio con il Teatro delle Donne
-
Martedì 17 luglio in Piazza San Matteo
Individualità Complesse con la Atzewi Dance Company
-
Mercoledì 18 luglio in Piazza San Matteo
Viva La Vida! Frida Kahlo con Assemblea Teatro
-
Giovedì 19 luglio in Piazza San Matteo
L'arte di Saper Invecchiare
-
Sabato 21 luglio in Piazza San Matteo
Medea Kali con il Teatro Libero di Palermo
-
Lunedì 23 luglio a Sestri Levante, Arena Conchiglia
Medea Kali con il Teatro Libero di Palermo, nell'ambito della rassegna Teatri di Levante
-
Martedì 24 luglio alle ore 19 nel loggiato di Palazzo Pallavicino a Genova
Stampa 3D: aperitivi digitali
-
Martedì 24 luglio in Piazza San Matteo
L'Oriana della Fallaci, reading con Carola Stagnaro
-
Giovedì 26 luglio nel loggiato di Palazzo Pallavicino a Genova
Internet delle Cose: aperitivi digitali
-
Giovedì 26 luglio in Piazza San Matteo
Aulularia (La commedia della Pentola)
-
Venerdì 27 luglio a Vernazza, Piazza del Porticciolo
Maruzza Musumeci
-
Lunedì 30 luglio alle ore 19 nel loggiato di Palazzo Pallavicino a Genova
Realtà Virtuale: aperitivi digitali
-
Lunedì 30 luglio in Piazza San Matteo
Con il Cielo e le Selve, con Pino Petruzzelli
-
Mercoledì 1 agosto in Piazza San Matteo
Costellazioni Tango con l'accademia Pakytango
-
Giovedì 2 agosto alle ore 19
La Smaterializzazione dell'Identità - Spid: aperitivi digitali
-
Giovedì 2 agosto in Piazza San Matteo
Voci di Genova con Michele Centanaro, maria Giulia Mensa, Julyo Fortunato
-
Venerdì 10 agosto a Ventimiglia, Teatro Romano
Aulularia (La commedia della Pentola)
-
Venerdì 17 agosto a Sestri Levante, Arena Conchiglia
L'Oriana della Fallaci, nell'ambito della rassegna Teatri di Levante
-
Sabato 18 agosto a Ventimiglia, terrazza Forte Annunziata
Maruzza Musumeci, nell'ambito della rassegna Teatri di Levante
-
Lunedì 20 agosto a Chiavari
Pinocchio, teatro per bambini
-
Mercoledì 22 agosto a Santa Margherita Ligure, Villa Durazzo
Maruzza Musumeci
-
Venerdì 24 agosto a Sestri Levante, Arena Conchiglia
Io Sono Uno, omaggio a Luigi Tenco con Assemblea Teatro
-
Venerdì 24 agosto a Bogliasco, Piazza Trento e Trieste
Maruzza Musumeci
-
Sabato 25 agosto a Chiavari
Maruzza Musumeci
-
Sabato 1 settembre a Sori, Teatro Comunale
Il Fu Mattia Pascal
Il Festival estivo del Lunaria porterà con sè alcune iniziative collaterali, come la mostra nel sottopasso a De Ferrari sulle 21 edizioni del Festival in una Notte d'Estate, da giovedì 5 luglio a domenica 5 agosto. Spazio anche agli aperitivi nel loggiato di Palazzo Giulio Pallavicino: lunedì 9 e giovedì 12 luglio 2018 alle ore 19 due incontri con Cesare Viazzi dedicati a Pirandello; martedì 24, giovedì 26 e lunedì 30 luglio e giovedì 2 agosto, sempre alle ore 19, gli aperitivi digitali, a cura di Punto Impresa Digitale e Camera di Commercio di Genova.
Per tutte le info e per prenotare, contattare il Lunaria Teatro ai numeri 010 2477045 e 373 7894978 o inviare una mail a info@lunariateatro.it.
Potrebbe interessarti anche: , Riparte il Teatro Verdi di Sestri Ponente: «Sarà una bellissima stagione» , Io sono il mio lavoro di Pino Petruzzelli al Teatro Duse, storia di un vignaiuolo ligure , L'angelo di Kobane alla Sala Mercato: la storia vera di una ragazza contro l'Isis , Resistere e Creare 2019 alla Tosse, la danza riparte dal materiale umano: il programma , Teatro della Tosse: la Stagione Ragazzi 2019/2020, tra centro e Ponente