Starbucks a Genova: apertura a Nervi?

Starbucks a Genova: apertura a Nervi?

Food Genova Giovedì 29 marzo 2018

di A.S.
Clicca per guardare la fotogallery
Starbucks
© Poolie - Flickr.com

Genova - Starbucks a Genova? Dopo la prossima apertura a Milano (che dovrebbe finalmente avvenire entro fine 2018), la catena statunitense di caffetterie con 25 mila locali in tutto il mondo, avrebbe messo gli occhi su Nervi. La notizia, che si sta rincorrendo sul web lanciata dai colleghi di Telenord, trova fondamento nelle intenzioni del gruppo che fa capo a Howard Schultz: aprire molti punti vendita in Italia nei prossimi anni, con Roma capofila.

I frappuccini e i muffin di Starbucks, potrebbero quindi approdare anche a Genova. L'area individuata non sarebbe nel centro cittadino, ma nella riviera di Levante: la caffetteria a stelle e strisce dovrebbe sorgere a Nervi. E l’area di apertura? All’inizio di Nervi,  esattamente nella frazione di Murcarolo, al posto del benzinaio Esso. Dallo scorso weekend, passando in via Murcarolo, si può notare come le pompe di benzina siano sigillate e la stazione di servizio transennata. 

Il progetto è all'inizio, così come le trattative. Un ostacolo tipicamente italiano? La burocrazia. Insomma, ci vorrà diverso tempo per vedere l'insegna biancoverde di Starbucks sul lungomare nervierse, una caffetteria con aree all’esterno vista mare e interne dotate di comfort, questo si legge sul sito di Telenord. Una cosa è certa, l'idea di un punto Starbucks a Genova sta già facendo parlare molto di sé. Intanto, dal Comune di Genova e dal Municipio Levante non arrivano conferme: «Abbiamo chiesto subito informazioni all'assessorato comunale con delega al commercio - fanno sapere del Municipio - senza ottenere riscontri». Non resta che seguire gli sviluppi.

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"