Dai Vicoli al Cielo 2025: apertura di 24 chiese in centro storico con visite guidate gratuite

©Facebook.com/visitgenoa
Centro storico Cerca sulla mappa
DA Sabato10Maggio2025
A Sabato31Maggio2025

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna Dai Vicoli al Cielo, l'iniziativa che apre alle visitatrici e ai visitatori le porte delle chiese del centro storico di Genova, serbatoi di storie, arte, testimonianze e spiritualità. Nei sabati 10, 17, 24 e 31 maggio 2025, dalle ore 10 alle 18, ben 24 chiese dei Sestieri di Prè, Molo e Maddalena sono visitabili liberamente o
con accompagnamento guidato.

Questa terza edizione dell'iniziativa Dai Vicoli al Cielo invita ancora una volta genovesi e turiste/i a scoprire o riscoprire con sguardo sempre nuovo il fascino - talvolta nascosto - delle chiese storiche di Genova, attraverso un percorso che incrocia arte, storia e fede. Un ponte prezioso tra passato e presente. Queste le chiese aperte e visitabili:

  • Oratorio della Marina
  • Chiesa di San Giovanni di Prè
  • Chiesa di San Sisto
  • Chiesa di San Filippo Neri
  • Basilica della Santissima Annunziata del Vastato
  • Chiesa dei Santi Vittore e Carlo
  • Chiesa di N.S. del Carmine e Sant'Agnese
  • Chiesa di San Nicolosio
  • Basilica di San Siro
  • Chiesa di San Pancrazio
  • Chiesa di San Luca
  • Chiesa di Santa Maria delle Vigne
  • Chiesa di Santa Maria Maddalena e San Girolamo Emiliani
  • Chiesa di Santa Marta
  • Chiesa di San Matteo
  • Chiesa di San Pientro in Banchi
  • Cattedrale di San Lorenzo
  • Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea
  • Chiesa di San Donato
  • Chiesa di San Giorgio
  • Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
  • Chiesa di Santa Maria di Castello
  • Santuario di N.S. delle Grazie al Molo
  • Chiesa di San Marco al Molo
  • Info, orari e prenotazioni su Explora Tour - Dai Vicoli al Cielo.

L'evento è promosso e organizzato dal Progetto di Comunità per la rigenerazione del Centro Storico e dal Vicariato Centro Storico della Diocesi di Genova, con l'obiettivo di valorizzare tanto il patrimonio storico-artistico del territorio quanto il suo carico metaforico, il suo valore testimoniale dei mutamenti della città e del rapporto di questa con il mondo terreno e con quello spirituale. Sarà un’occasione per perdersi nei dettagli, immergersi in spazi evocativi e suggestivi, lasciarsi sorprendere e rapire dalla bellezza e dalla maestria artistica di cui tali chiese sono cassaforte nel tempo, restituendole alla comunità come luoghi vivi di cultura e accoglienza.

Attraverso visite guidate e ''itinerari migranti'', cittadinanza locale e turiste/i possono scavare oltre le architetture e le facciate per incontrare le storie, le tradizioni e il tessuto umano che le ha generate e abitate nei secoli. Alcune chiese seguono orari variabili, ma tutte sono indicate nella mappa illustrata che accompagna i visitatori e le visitatrici, contenente testi descrittivi e informazioni utili per ogni tappa del percorso. Va sottolineato come l'iniziativa si distingue per l'ampia partecipazione delle comunità parrocchiali, che garantiscono le fasce orarie di apertura per molte chiese come da programma. La forte adesione di cittadini e cittadine rappresenta uno degli elementi più significativi dell'edizione 2025,
confermando il valore sociale e collettivo del progetto.

Durante tutte le giornate, le visite guidate sono organizzate grazie alla collaborazione con la Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Al mattino, le passeggiate di Migrantour offrono un'esperienza inclusiva e partecipata, capace di raccontare la città attraverso le storie di chi la vive ogni giorno. Nel pomeriggio, è invece possibile partecipare alle visite curate da Explora con guide professioniste, per un percorso ricco di approfondimenti storici e artistici. Alcune chiese ospitano
anche divulgatori scientifici, che offrono approfondimenti tematici legati alla storia, all’architettura e alla spiritualità dei luoghi. La rassegna si conclude sabato 31 maggio 2025 con una festa di ringraziamento dedicata alle volontarie e ai volontari, aperta a tutta la cittadinanza, per celebrare insieme un mese di cultura, accoglienza e partecipazione anche dal basso.

Sabato 31 maggio offre due nuovi itinerari tra Prè e Maddalena: Culto e Migrazioni, passeggiata mattutina di Migrantour Genova, e Trasformazioni, visita guidata pomeridiana curata da Explora. Culto e Migrazioni conduce i partecipanti tra le chiese del Sestiere di Prè - dalla SS. Nunziata a San Giovanni di Prè - esplorando il ruolo delle comunità religiose nei percorsi migratori di ieri e di oggi. Le tappe raccontano storie di accoglienza, devozioni portate da lontano, sportelli d’ascolto e integrazione: un itinerario per comprendere come la religione possa diventare linguaggio comune e ponte tra le differenze.

Il pomeriggio è invece dedicato al tema delle Trasformazioni: un viaggio tra architettura, arte e ingegno per scoprire come molte chiese genovesi siano state rimodellate nei secoli per rispondere alle esigenze liturgiche e culturali del loro tempo. Dalla Chiesa dell’Annunziata a San Matteo, da San Siro alle Vigne, il percorso mostrerà la genialità di soluzioni architettoniche nate dalla necessità di armonizzare lo spazio tra Controriforma e barocco, in un tessuto urbano complesso e sempre in evoluzione. A coronamento dell’iniziativa, il pomeriggio si conclude con una festa di ringraziamento dedicata ai volontari e alle volontarie, aperta a tutta la cittadinanza. Un momento conviviale per celebrare l’impegno, la cura e la passione di chi ha reso possibile questa esperienza diffusa, costruendo un ponte vivo tra la Genova spirituale e quella quotidiana, tra la memoria e il futuro.

Dai Vicoli al Cielo è parte integrante del Patto di Sussidiarietà del Centro Storico di Genova, un intervento innovativo di rigenerazione urbana nato dalla collaborazione tra il Comune di Genova e 93 enti del Terzo Settore. Il Patto si propone di migliorare la qualità della vita nei Sestieri di Prè, Molo e Maddalena attraverso il rafforzamento della partecipazione civica, l'attivazione di una comunità educante e l’inclusione sociale e interculturale. Un'occasione unica per scoprire la Genova nascosta e spirituale, costruendo legami tra persone, luoghi e memorie condivise. Un viaggio che parte dai vicoli e conduce, passo dopo passo, verso il cielo.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter