Martedì 13 maggio 2025, alle ore 17, nell'Aula San Salvatore in piazza Sarzano, A Compagna promuove il XXIX appuntamento del ciclo 2024-2025. Relatori Daniele Busnelli ed Enrico Faccini, per l'incontro La scuola ligure di fumetto: una lunga tradizione. Ingresso libero, non occorre la prenotazione.
''Il Corriere dei Piccoli'', prima rivista a fumetti in Italia, viene pubblicata nel 1908; pochi anni dopo, nel 1912, a Genova nasce “Lo Scolaro”, rivista settimanale dedicata ai bambini in età scolare. Fondata da G. B. Balestra, esordisce con il nome “Facciamo gli Italiani” e adotta il nome definitivo “Lo Scolaro” nel 1915. Edita da AGIS (Arti Grafiche Iro Stringa), sulle sue pagine il settimanale vedrà esordire Luciano Bottaro, Franco Aloisi, Giovan Battista Carpi, Giulio Chierchini, Gallieno Ferri e altri autori che diventeranno dei maestri dell’ottava Arte.
In compagnia di Enrico Faccini, disegnatore Disney - che presenterà le sue cartoline aventi per tema proverbi e modi di dire in lingua genovese/ligure - e Daniele Busnelli, presidente dell’Associazione Culturale Rapalloonia che organizza la Mostra Internazionale Dei Cartoonists di Rapallo nata nel 1972, verrà esplorata la storia del fumetto genovese e ligure dalle origini ad oggi.
Partendo da editori mecenati come Florenzo Ivaldi che ha dato il via alla saga di Corto Maltese, il marinaio gentiluomo di fortuna creato da Hugo Pratt, arrivando agli autori che hanno plasmato l’immaginario dei ragazzi, sia del fumetto umoristico che avventuroso, come Luciano Bottaro e Giovan Battista Carpi, autori di indimenticabili storie per la Disney, oppure Gallieno Ferri e Renzo Calegari che hanno dato vita a Zagor e all’epopea western con “Storia del West” per finire con i nuovi autori che continuano la lunga storia del fumetto ligure e genovese, pubblicato in tutto il mondo.